A campaign of
Avana GarbatellaContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Avana diventerà un vero e proprio “schermo di quartiere”, con giornate dedicate alla proiezione di film indipendenti e rassegne di cinema d’essai, con particolare attenzione per le opere prime che non riescono a trovare spazio nel mercato distributivo.
Vogliamo creare anche uno spazio dove si possano sviluppare le passioni e gli interessi più diversi, e per farlo intendiamo attivare varie tipologie di corsi per chi ha scelto la macchina da presa per indagare e raccontare il proprio territorio e il mondo, come laboratori di regia, ripresa e montaggio video.
“Un bambino apprende e sviluppa competenze soprattutto in contesti in cui è motivato, dove può apprendere dai suoi coetanei, prendendolii a modello".
La nostra palestra di arrampicata indoor è dedicata ai più piccoli, con particolare attenzione ai bambini con difficoltà motorie, fisiche e cognitive. Un luogo dove sperimentare le proprie competenze e fragilità attraverso il raggiungimento di obiettivi ludico-sportivi con finalità anche terapeutiche.
Un team di professionisti qualificati, ritaglieranno gli obiettivi sulle esigenze del bambino partendo da zero per arrivare lontano.
Noi ad Avana crediamo nel potere dell'inclusione: un ambiente in cui ogni bambino è uguale e diverso allo stesso tempo, si può crescere insieme e arricchirisi di esperienze.
Attraverso la collaborazione con associazioni e/o enti, ad Avana, verranno attivati corsi e laboratori, tra cui: yoga, meditazione, teatro, scrittura creativa, pilates, pittura,fotografia. Questa offerta non è limitata, anzi, siamo aperti a suggerimenti e felici di poter avviare anche nuove collaborazioni.
La nostra filosofia è quella di salvaguardare la casa come luogo non destinato al lavoro, e quindi immaginare spazi condivisi, di prossimità alle abitazioni adibiti a coworking & co- studying. Inoltre, in orari non occupati da altre attività, la sala grande di Avana sarà data a disposizione per associazioni culturali, sociali, studentesche e non solo, che spesso sono sprovviste di spazi per i loro incontri.
All’interno dell’Avana Cafè realizzeremo il concept noto - ma non così diffuso - della “libreria cafè”. Abbiamo previsto uno spazio dedicato alla libreria, con un occhio privilegiato all’editoria indipendente, selezione di testi universitari, angolo fumetti e illustrazioni . Inoltre, nell’Avana Cafè potrai trovare prodotti a km 0 provenienti da filiere sostenibili e certificate.
Un anno fa abbiamo deciso di restituire un cinema alla Garbatella, orfana di sale di proiezione da moltissimo tempo, e abbiamo partecipato a un’asta indetta dall’Ater - Azienda territoriale per l'edilizia residenziale pubblica.
E’ così che abbiamo vinto l’assegnazione in affitto di un locale nel cuoredel quartiere.
L’arrivo del Covid, le chiusure e l’assenza di socialità ci hanno dato lo slancio per andare oltre la realizzazione di un cinema e per pensare il progetto più in grande. Grazie alla creatività delle nostre architette e allo sforzo di un gruppo di professionist* provenienti da diversi ambiti, siamo riuscit* a immaginare un centro polivalente.
Ci ispiriamo al concetto elaborato dall’urbanista Carlos Moreno, già applicato dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo, che immagina una città dove tutto sia raggiungibile in 15 minuti a piedi o in bici.
Renderemo gli spazi di Avana accessibili a tutti e a tutte attraverso lavori di ristrutturazione, che abbattano le barriere architettoniche attualmente presenti;
Acquisteremo tutta l’attrezzatura per la palestra di arrampicata;
Acquisteremo schermo, proiettore, impianto audio e di insonorizzazione per tutto il locale, per dar vita al cinema di quartiere;
Allestiremo l’Avana Cafè;
Contribuirai a finanziare i lavori previsti tra cui : demolizione, opere murarie, di pittura, impianti elettrici, di insonorizzazione, di climatizzazione, e di trasmissione dei dati per i vostri pc.
Inoltre, ci aiuterai a sostenere l’impegno economico mensile che stiamo affrontando in attesa di poter partire con le nostre attività.
Il bilancio di Avana sarà sempre pubblico e ti terremo aggiornato attraverso i nostri strumenti dei progressi del progetto!
Siamo Luciano, Arianna, Sara, Eleonora, Francesca, Martina, Chiara, Francesca, Valentina e Giorgio.Ci siamo conosciuti partecipando alle iniziative di solidarietà nel periodo della pandemia svolte da un’altra realtà “Casetta Rossa”. La natura polivalente di Avana rispecchia le diverse competenze e professionalità presenti nel gruppo.
Potete donare e sostenere AVANA anche attraverso bonifico, versando su IBAN dell'associazione :
AVANA FACTORY ASS.NE DI PROMOZIONE SOCIALE
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (15)