A campaign of
FONDAZIONE OLTRE IL BLU - ETSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
"La vita in campagna per una persona autistica è più tranquilla, il tempo passa più in fretta perché si è sempre attivi pur facendo le cose con calma. Il contatto con la natura è interessante e non è vero che si sta isolati: si hanno più rapporti con persone conosciute, invece di incontrare persone sconosciute come sui mezzi pubblici. Io qui cucino per gli altri, faccio le marmellate e i succhi. La mattina ci si alza presto e c’è sempre qualcuno che ti accoglie. Non devo prendere i mezzi di trasporto pieni di gente, l'’aria è più pulita, e se sei nervoso fai una passeggiata nel bosco e il nervoso ti passa subito. Non mi sento mai solo perché sono sempre in compagnia dei miei amici. Qui non mi annoio come succede a Milano, dove spesso giro solo per i negozi a comprare cose che non mi servono. Facciamo tante passeggiate e se il posto è lontano si prende la macchina e si va a mangiare al ristorante, al cinema o dal barbiere.
Se adesso mi chiedessero di tornare in città non ci tornerei : sono felice così."
(M. 25 anni, persona autistica)
In Cascina Croce Piaggi a Val di Nizza (PV) Fondazione Oltre il Blu e Associazione L'Ortica offrono concrete opportunità di crescita alle famiglie di bambini, giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico e/o disabilità intellettive e sensoriali. Stiamo lavorando per farla diventare un centro polivalente al servizio della collettività per la formazione, l'integrazione e l'avviamento al lavoro di persone disabili. Ma anche un luogo di studio e aggiornamento per operatori e famiglie, oltre che una opportunità educativa per tutti i bambini e ragazzi del territorio.
La struttura dispone di un terreno di 13.000 mq, un orto, una piccola piscina, parcheggio e due edifici.
Il primo edificio, già abitabile, è destinato a Casa famiglia per giovani e adulti che, dopo un adeguato percorso di inserimento, decideranno di risiedere in Cascina.
Nel secondo edificio il piano superiore è completamente occupato da un grande salone, mentre al piano inferiore abbiamo un porticato e diversi ambienti adibiti a sgombero/magazzino.
Cascina Croce Piaggi si rivolge a persone con bisogni speciali che, nonostante i loro talenti individuali, non sono in grado di vivere una vita completamente indipendente, perchè non riescono a destreggiarsi nel mondo che li circonda. Se correttamente guidati possono però migliorare la propria condizione e la qualità di vita propria e dei propri familiari.
Per questo motivo abbiamo deciso di ristrutturare una parte dei locali di sgombero (250 mq), per ottenere un appartamento con 3 camere da letto, bagni e cucina/soggiorno da dedicare a soggiorni (temporanei) di formazione all'autonomia e valorizzazione delle abilità individuali.
Qui i ragazzi verranno accolti da educatori e assistenti specializzati, in una sorta di "campus" residenziale, dove saranno guidati ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana, dalla cura di sè a quella dell'ambiente domestico e al rapporto con gli altri, seguendo piani educativi individuali, mirati a valorizzare le loro potenzialità.
Inoltre il consolidamento delle attività migliorerà anche l’impatto positivo sulla comunità locale tanto in termini economici e occupazionali (possibilità di lavoro presso la struttura, promozione turistica della zona, vendita di prodotti locali ecc..) quanto in termini di opportunità sociali, per la presenza di servizi educativi e di formazione a disposizione del territorio.
La ristrutturazione ricomprende lavori di efficientamento energetico, sottoforma di isolamento delle pareti e dei pavimenti, oltre alla posa di pannelli fotovoltaici.
20.000 euro serviranno per coprire le spese di fornitura e posa impianto fotovoltaico, isolamento termico (pareti e pavimenti) e caldaia murale per riscaldamento
Al raggiungimento di 15.000 € otterremo il cofinanziamento da Etica SGR
La tua donazione contribuirà concretamente a trasformare la vita delle persone: ci aiuterai a costruire una casa dove ragazzi e ragazze con disaabilità potranno avviare un percorso di emancipazione dalla famiglia e costruirsi un futuro "dopo di noi".
Oltre il Blu è una Fondazione di partecipazione e un Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, creato per sostenere le persone con autismo e le loro famiglie.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (8)