oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Network di Banca Etica

Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo 14 edizione

Una campagna di
46 PARALLELO ETS

Contatti

Una campagna di
46 PARALLELO ETS

Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo 14 edizione

Sostieni questo progetto
61%
  • Raccolti € 6.112,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 79
  • Scadenza 17 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Libri & editoria
  • Obiettivi
    1. Zero Povertà
    13. Agire per il clima
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
46 PARALLELO ETS

Contatti

Il Progetto



La XIV edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è un enorme traguardo per il giornalismo indipendente: è la dimostrazione che l’informazione di qualità, la ricerca delle cause delle disuguaglianze sociali e un approccio pragmatico al pacifismo sono apprezzati dalla grande comunità che ci segue. La formula è quella di sempre: grandi reportages, analisi delle cause delle guerre e, soprattutto, le schede conflitto, che raccontano storia e attualità delle guerre in corso nel Mondo.  

Tutto viene raccontato scegliendo un preciso punto di vista: quello delle vittime. Il volume – di 264 pagine, con grandi foto – non racconta le guerre dal punto di vista della geopolitica, ma ne spiega le ragioni, le cause immediate e quelle occulte e le loro conseguenze anche nel futuro. Questo nella certezza che, conoscendone la causa, ogni guerra diventa evitabile.

L’Atlante ha scelto le carte di Peters, per superare l’eurocentrismo del passato. L’ordine dei Paesi è rigorosamente alfabetico, per evitare scelte politiche e autoreferenziali. L’approccio è quello critico, ovvero radicale alle cause dei conflitti: l’assenza di diritti umani, l’insostenibile sfruttamento delle risorse, la presenza di profonde disuguaglianze sociali, la pervasività degli interessi dell’industria delle armi.

Dichiarato uno dei cento libri imperdibili in Italia dall’Associazione Librai Italiani nel 2013, l’Atlante è diventato simbolo di una collaborazione florida tra redazione, organizzazioni internazionali, grandi associazioni della rete solidale in Italia e mondo accademico.

Commenti (17)

Per commentare devi fare
  • AA
    FULCRO SRL UNIPERSONALE Sono convinto che la spinta al cambiamento inizi dalla presa di coscienza per questo sostengo, convintamente, il vostro progetto, grazie del vostro lavoro
    • SC
      Simona Onorata di contribuire al grande ed importante lavoro che fate con l'Atlante. Grazie
      • LG
        Laura Ottimo atlante
        • SF
          Sara Buon lavoro
          • MS
            Maria Grazia Lavoro encomiabile, la cultura e la conoscenza ci fanno sperare in un futuro migliore. Grazie
            • SF
              Sara Auguri di buon lavoro
              • avatar
                Giuseppe Apprezzo il vostro costante, difficile, approfondito lavoro. Non solo da un punto di vista professionale ma anche etico
                • MT
                  Miriam Apprezzo questa iniziativa editoriale.
                  • GA
                    Gilberto Posso solo ringraziarvi per il vostro impegno.
                    • AV
                      Andrea Un progetto che non conoscevo! Bravi!!! Abbiamo bisogno di sapere perché altrimenti non potremmo mai capire.

                      Gallery

                      Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

                      Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

                      1. Zero Povertà

                      Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.

                      13. Agire per il clima

                      Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

                      16. Pace, giustizia e istituzioni forti

                      Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

                      Vuoi sostenere questo progetto?