A campaign of
Associazione FedoraContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Associazione Culturale Fedora è un'associazione culturale nata a Milano a luglio 2018. La mission di Fedora è favorire l'accesso alla cultura anche da parte di persone con disabilità sensoriali, quali cecità e sordità, che attualmente non hanno la possibilità di fruire di proposte culturali in maniera diretta e soddisfacente. Fedora, infatti, attiva processi di creazione multidisciplinare attraverso la definizione di una programmazione che apporta un valore culturale innovativo. Questo presuppone l'ospitalità e il coinvolgimento di artisti e professionisti di diversa natura (artisti figurativi, designer, architetti, performer, musicisti ecc.) interessati a sviluppare una metodologia di lavoro che abbia come fine quello di elaborare, creare e proporre contenuti di diverso genere, fruibili anche da un pubblico composto da persone cieche e sorde, coadiuvati, se necessario, dall’utilizzo di espedienti, dispositivi, apparecchiature apposite e tecnologie di nuovissima sperimentazione. Collateralmente Fedora sviluppa un percorso di sensibilizzazione sul tema delle disabilità sensoriali che vede coinvolti operatori sociali, generando un impatto positivo e creando occasioni di confronto.
Gli obiettivi di Fedora sono:
- Fornire un punto di riferimento culturale multidisciplinare, innovativo e in continuo aggiornamento, competitivo a livello cittadino, nazionale e internazionale
- Creare una sfida per gli artisti chiamati a trovare espedienti per la creazione e la sperimentazione di istanze artistiche e culturali finalizzate alla realizzazione di eventi culturali accessibili e senza barriere
- Dare la possibilità a persone con disabilità sensoriali di non sentirsi escluse come fruitori della cultura, creando un luogo in cui ci sia per tutti la possibilità di confrontarsi con diverse proposte culturali
- Creare un nuovo pubblico composto anche da persone con disabilità sensoriali, bacino di utenti spesso estromesso dalla fruizione culturale
Comments (1)