oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Articolo11

Una campagna di
FABIO PALLI

Contatti

Una campagna di
FABIO PALLI

Articolo11

Articolo11

Sostieni questo progetto
2%
  • Raccolti € 250,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 3
  • Scadenza 218 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Documentari & inchieste

Una campagna di 
FABIO PALLI

Contatti

Il Progetto

Nel cuore del porto di Genova, dove ogni giorno si muovono merci da ogni angolo del globo, si nasconde una storia di coraggio e ribellione. ARTICOLO 11 ci trascina qui, tra le banchine, dove i portuali si oppongono con determinazione al transito delle navi cariche di armi.

È la realtà che i portuali genovesi affrontano ogni giorno. Sanno che le armi che caricano e scaricano nei nostri terminal portano distruzione in terre lontane.

Con azioni decise alcuni sfidano questo sistema che alimenta la violenza globale. È il 2019 quando parte la battaglia del CALP – il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali - contro le navi della compagnia Bahri impegnate in una gigantesca operazione di trasferimento di tecnologia militare verso Riyad.


Fermare l’ingranaggio non è semplice. Per passare nei nostri porti queste navi violano una legge della Repubblica e un Trattato internazionale. Ma un conto sono le leggi e un altro gli affari. Quanto vale il commercio di armi per il nostro Paese? E per l’Europa? Attraverso interviste con esperti di geopolitica e analisti viene tracciato un quadro chiaro dell'impatto di questo commercio e degli interessi nazionali e internazionali dei broker della morte.


Le immagini delle proteste si intrecciano con interviste ai membri del Calp di Genova,  del GAP di Livorno, di USB a Trieste, e di Weapon Watch . Le loro testimonianze svelano le motivazioni profonde di questa lotta e le sfide affrontate, come le accuse di associazione a delinquere poi archiviate. Un fatto che testimonia il clima di repressione che cala quando si parla di armi e armamenti. Trattati come terroristi, svegliati all’alba dalle perquisizioni, i portuali non cedono. La loro resistenza ispira altri lavoratori, come quelli del Pireo di Atene, creando una rete internazionale di solidarietà. Anche Chef Rubio si unisce alla causa.


La narrazione culmina con un messaggio di speranza: i portuali di Genova continuano la loro battaglia, sognando un futuro in cui i porti non saranno più varchi di morte e distruzione.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Vuoi sostenere questo progetto?