A campaign of
Riccardo SusinnoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Maieuticar è un’associazione culturale operante nel terzo settore in Sicilia. L’associazione nasce dall’idea di tre giovani studenti universitari che, condividendo lo stesso obiettivo di valorizzare la cultura siciliana, costituiscono l’ente il 30 Gennaio 2020, registrando Atto Costitutivo e Statuto presso l’Agenzia Delle Entrate di Bagheria (PA). L' obiettivo della nostra associazione è avviare un processo di digitalizzazione in Sicilia e valorizzare, tramite strumenti digitali, la cultura e identità dell'isola. Tutte le finalità sono elencate nel nostro statuto, il quale è la nostra bussola per orientare ogni azione posta in essere dall'ente (in allegato trovi un pdf che illustra lo storico dell'ente ed il nostro team).
L’idea che presentiamo è la creazione di un’applicazione digitale che riesca ad incentivare l’economia locale ed aiuti il tessuto imprenditoriale siciliano, soprattutto le aziende maggiormente colpite dalla crisi sanitaria covid-19 (dunque risoranti, bar, pasticcerie, negozi al dettaglio, hotel, b&b, palestre etc..)
Il nome dell’app scelto è: uScont.
L’intenzione dell’app è quella di far vivere un’esperienza nuova, innovativa e dinamicaal fruitore, il quale avrà la possibilità di generare degli sconti commerciali o accedere a promozioni specialicon i nostri partner presenti nella piattaforma.
Il focus dell’app è che l'utente potrà accedere a diversi contenuti digitali, come video, foto, podcast che spieghino, illustrino e facciano vivere uno storytelling dei nostri partner attraverso dei contenuti creati appositamente per gli utenti.
In Sicilia, in particolare nella provincia di Palermo, abbiamo notato che molte realtà imprenditoriali possiedono una storia che passa di generazione in generazione, molto spesso di attività a conduzione familiare, con tradizioni importanti, le quali non vengono raccontate al pubblico o al cliente finale, non riuscendo a divenire fonti di condivisione dei valori socio-culturali.
uScont darà la possibilità a queste attività di potersi raccontare e condividere i loro valori e tradizioni all’interno della piattaforma.
Al consumatore verrà proposta un’esperienza virtuale attraverso la quale conoscerà l’attività prima di generare lo sconto o promozione.
uScont, pertanto, sarà uno spazio virtuale che farà incontrare la domanda e l’offerta dell’economia locale, di tanti settori come la ristorazione, circoli sportivi, palestre, negozi al dettaglio, cinema, teatri e tutti i settori maggiormente colpiti dalla restrizioni anti-covid.
uScontvuole migliorare l’economia del territorio, puntando a trasformare il traffico della piattaforma in una concreta economia locale, aumentando il benessere socio-culturale attraverso un incontro sano tra attività commerciali e utenti finali.
Tramite uScontl’obiettivo è creare valore in Sicilia, facendo partecipare attivamente i cittadini fruitori dell’app e le aziende siciliane che aderiranno al nostro progetto.
Le aziende maggiormente colpite dal covid avranno accesso gratuitamente al nostro servizio per tutto il 2021.
L'utilizzo dell'app uScont sarà gratuita da parte degli utenti.
Il nome 'uScont' deriva dal siciliano "u'sconto" ovvero "lo sconto".
uScont si inserisce perfettamente nel settore turistico siciliano, poiché tra i diversi contenuti che saranno presenti nella piattaforma, condivideremo esperienze e racconti che permetteranno all’utente di conoscere l'intera provincia e tutti i comuni che aderiranno alla nostra iniziativa, concedendo l’accesso al proprio patrimonio storico e turistico.
Abbiamo raggiunto l’accordo con l’Associazione Guide Turistiche Palermo operante in Sicilia, la quale ci aiuterà nella realizzazione di questi contenuti-guida da condividere sull’app uScont.
Per arrivare ai turisti proporremo a diversi B&B e Hotel di diventare partner del progetto in maniera gratuita.
Di conseguenza i B&B e gli Hotel potranno offrire un nuovo servizio ai clienti, ovvero la possibilità di accedere alla nostra app uScont.
Tutti i turisti potranno accedere alla sezione ‘Mappa Turistica’, in questo spazio digitale troveranno tutti i luoghi di interesse storico - culturale spiegati e illustrati con delle mini guide video o podcast (sia in italiano che in inglese), svolte con l’Ass. Guide Turistiche di Palermo.
Gli obiettivi principali dello sviluppo dell’app uScont sono i seguenti:
1. Incentivare i consumi dell’economia locale e coniugare l’economia con tratti culturali;
2. Aumentare l’esperienza commerciale dei consumatori con le attività locali;
3. Riuscire a raccontare i valori, le tradizioni e il ‘Made in Sicily’ dei nostri partner commerciali;
4. Creare un network che aiuti i nostri partner commerciali ad aggiornarsi sull’intero mondo digitale; 5. Alimentare il network creando sinergie positive con enti profit, no profit, enti pubblici e privati;
6. Aumentare e amplificare il processo di digitalizzazione in Sicilia;
7. Divenire un network siciliano affermato;
8. Incentivare il turismo locale e valorizzare il territorio di Bagheria e della provincia di PA.
Ogni utente che utilizzerà uScont potrà generare degli sconti o codici promozionali tramite l’app, da utilizzare direttamente presso l’esercente.
Lo sconto riguarderà un prodotto o servizio che sarà raccontato e illustrato dentro uScont così da incentivare l’acquisto di tale bene o servizio.
Oltre questa importante caratteristica, i fruitori troveranno tanti altri contenuti digitali, tra cui:
Gli impatti che genererà uScontsono differenti, li sintetizziamo nei seguenti punti:
- Esperienza dell’utente: l’obiettivo è migliorare l’incontro tra l’offerta e la domanda dell’economia locale; grazie ai contenuti culturali che accompagneranno la generazione dello sconto e il racconto dell’attività tramite lo storytelling fruibile su uScont, l’esperienza sarà più inclusiva.
- Condivisione e partecipazione: il consumatore non avrà più una posizione statica o passiva nel ricevere dei contenuti e nell’acquisto di prodotti o servizi, ma diverrà egli stesso parte integrante del processo decisionale di acquisto e scelta.
Nelle funzionalità dell’applicazione ci sarà la possibilità di interagire con i nostri contenuti, dunque l’utente potrà lasciare commenti, reazioni e condividere i contenuti con chi vuole.
- Aumento del senso di appartenenza territoriale:avere a disposizione i contenuti culturali presenti su uScont, legati all’economia, aumenterà quel senso di appartenenza al territorio per ogni singolo cittadino, riuscendo a valorizzare il patrimonio imprenditoriale, economico e culturale che aderirà al progetto;
- Incremento della digitalizzazione in Sicilia: puntiamo ad un risveglio siciliano nel versante della digitalizzazione, che colpisca tutte le fasce della popolazione, dai più giovani ai più anziani.
- Miglioramento della condizione socio-economica del territorio:con una campagna di comunicazione mirata, trasformeremo il traffico della piattaforma in una vera economia locale. Di conseguenza punteremo ad un aumento dei consumi nella provincia di Palermo tramite uScont.
Come avrai capito il progetto è molto ambizioso e di consguenza costoso. Poichè oltre alla realizzazione dell'app abbiamo bisogno di attrezzature informatiche (macchine fotografiche, droni, computer ecc), infatti l'associazione sta partecipando a diversi bandi per realizzare il progetto.
Ma oggi abbiamo bisogno del tuo aiuto!
Se riuscissimo a finanziare la sola realizzazione dell'app con la campagna di crowdfunding, faresti parte di un cambiamento siciliano senza precedenti, oltre ad aiutare tutte quelle attività che sono state colpite dalla crisi sanitaria ed economia che stiamo vivendo.
Il costo per la realizzazione di uScont è di 2.000,00 euro.
I partner ufficiali per la realizzazione della campagna di crowdfunding sono il birrificio 'Birra Dei Vespri' e la rivista 'IlSiciliano'.
Infatti, in base alla donazione che farai, riceverai degli splendidi premi direttamente a casa tua!
A seguire le descrizioni dei nostri partner:
Artigianale: Creata con passione fino all’ultima goccia, la Birra dei Vespri e’ il risultato di tanti anni di ricerche condotte da Gaetano Bucaro. La sua missione e’ creare delle ricette per soddisfare tutti gli amanti della birra artigianale che hanno voglia di assaggiare qualcosa di nuovo e coraggioso.
Sicialiana: e’ la materia prima più’ importante ad essere siciliana 100%, la passione! Perché non tutti gli ingredienti possono essere siciliani per ovvie ragioni, ma sono le persone che fanno questa a esserlo creando qualcosa di unico grazie anche all’energia che emana quest’isola meravigliosa.
Ribelle: Come te e come la Sicilia, dominazione dopo dominazione, senza perdere mai la voglia di essere se stessi. Liberi con la tenacia di fare e dire sempre quello che ci sembra più’ giusto e lottando per ottenerlo. Come quando vuoi realizzare un sogno a tutti i costi.
In allegato trovi un video che ti racconta la storia del birrificio 'Birra Dei Vespri'.
Per maggiori info:
Sito ufficiale: www.birradeivespri.it ;
Social: @birradeivespri;
Numero telefono: 3206190862;
Sede: Via Chiesazza Sperone 35, Altavilla Milicia (PA).
Altro partner ufficiale della campagna è l'editoriale 'Il Siciliano', quindi in base alla donazione che farai riceverai l'edizione cartacea di maggio oltre che l'abbonamento digitale per 'Il Siciliano'.
Il Sicilianoè una testata giornalistica che nasce nel luglio del 2019 dalla fusione di due realtà preesistenti: il mensile cartaceo Statale 113 e il blog online Siculum.it. Nell'era della comunicazione digitale, contraddistinta da una sempre crescente velocità in cui succedono i fatti e devono essere fornite le notizie, è fondamentale approcciarsi al mondo dell'informazione avvalendosi di un sistema integrato di supporti, ciascuno dei quali è servente rispetto a uno specifico obiettivo. Pertanto la rivista cartacea mensile è il luogo ideale per l'approfondimento, mentre il quotidiano online si presta maggiormente alle notizie brevi e più emergenti. Con un occhio sempre rivolto al territorio, Il Siciliano è a tutti gli effetti una rivista generalista i cui contenuti sono attendibili e di qualità e che mira ad affermare la propria brand identity attraverso una ragionata gestione dei propri social media.
Per maggiori info:
Sito ufficiale: www.ilsicilianoweb.it ;
Social: @ilsiciliano;
Numero: 333 3930797.
Il partner ufficiale per la realizzazione della sezione turistica di uScont è l'Associazione Guide Turistiche di Palermo (AGT), a seguire una breve presentazione dell'ente:
L’Associazione di guide turistiche AGT si è costituita a Palermo nel 1993.
Cresciuta negli anni, oggi conta 90 iscritti ed è diventata garanzia di qualità e professionalità nei servizi offerti al turista e punto di riferimento per tutti gli operatori del settore.
I suoi iscritti sono tutti abilitati presso la Regione Siciliana, in otto diverse lingue, in grado di accogliere una clientela internazionale e tutti altamente qualificati grazie ad un continuo e costante aggiornamento e ad un’esperienza pluridecennale che ha permesso loro di acquisire una conoscenza approfondita dei beni artistico-culturali e paesaggistici del territorio siciliano, della sua storia e delle sue tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche.
L’associazione è profondamente legata ad un territorio tanto ricco di bellezze, di meraviglie uniche e di eroi, ma anche di drammi e di ferite, e di aspetti a volte ancora da scoprire; è per questo che di tanto in tanto formulano nuovi itinerari, inaugurandoli a titolo gratuito in occasione di eventi culturali o turistici.
Con l’associazione Guide Turistiche Palermo, per lo sviluppo di uScont, abbiamo raggiunto l’accordo per realizzare la sezione dell’app ‘Mappa Turistica’, ovvero gli associati dell’ente ci aiuteranno ad illustrare il comune di Bagheria e altri luoghi della provincia di Palermo, registrando dei mini video, podcast e contenuti digitali inediti.
Le guide turistiche dell’AGT di Palermo, saranno disponibili a creare delle promozioni all’interno della nostra app, per un max del 10% rispetto i listini prezzi regionali.
Per maggiori info:
Sito ufficiale: www.palermoguide.it;
Presidente: Marina Di Gristina (cv in allegato).
Riccardo Maria Susinno, classe 99', dottore in 'Economia ed Amministrazione Aziendale' e studente 'LM-77 Controllo e Informazione Aziendale' presso l'Università degli studi di Palermo;
Carica ente: Presidente;
Ruolo: Coordinatore e gestore dell'intero progetto, comunicazione e programmazione, settore commerciale.
Carmelo Sardina, classe 99', studente di 'Ingegneria Meccanica' presso l'Università degli studi di Palermo;
Carica ente: Vicepresidente;
Ruolo: Regista & fotografo, settore comunicazione.
Gioacchino Sciortino, classe 99', studente di 'LM 13 Chimica e teconologia farmaceutiche' presso l'Università degli Studi di Palermo;
Carica ente: Segretario;
Ruolo: Video Maker & Content creator, Rapporti con enti pubblici, settore comunicazione e vendita.
L'associazione Maieuticar collabora con diverse persone esterne all'ente, in allegato un pdf che illustra le nostre collaboratrici e collaboratori.
In allegato trovi altri contenuti che completano la spiegazione del progetto (video, pdf, analisi SROI, podcast).
Per qualisasi info contattaci.
Sito: www.maieuticar.com
Numero: 3281732666 - 3883578089
Mail: maieuticar@gmail.com
Seguici sui social: @maieuticar
Rappresentante legale: Riccardo Maria Susinno
Codice fiscale ente: 90022750823
Sede: Via consolare 1c, Santa Flavia, (PA)
___
INTRODUZIONE PROGETTO:
PREMI CAMPAGNA:
___
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l'industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l'innovazione.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (2)