A campaign of
SONIA VALDEGAMBERIContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
«Qualcuno deve contribuire a
creare le antiche leggende."
Charles M. Schulz
In ogni leggenda c'è sempre un pizzico di verità.
Kelly Macdonald - Merida
“Anche la storia della luna e dei falò la sapevo. Soltanto, m’ero accorto, che non sapevo piú di saperla.”
Cesare Pavese
Il presente lungometraggio nasce per raccontare la millenaria leggenda di soprannaturali figure femminili: le Anguane, creature legate alle sorgenti d’acqua.
Leggende legate alle regioni montane e pedemontane e ai comuni cimbri.
Si narra che esse furono probabilmente le ultime donne celtiche, che per fuggire la dominazione romana, si rifugiarono nelle grotte vicino ai laghi e torrenti. Ma nel tempo queste divennero creature misteriose e affascinanti e numerose storie le ritraggono con caratteristiche differenti: fate oppure streghe, con un carattere contrastante: buone e cattive.
Giovani donne, spesso molto attraenti e in grado di sedurre gli uomini; altre volte però appaiono invece come esseri per metà ragazze e per metà rettile, o donne dai “piedi di capra”, la leggenda narra che il tratto distintivo di queste ninfe era il collo del piede altissimo, proprio come quello delle capre.
Vestite, nelle leggende, quasi sempre di bianco.
Creature in grado di lanciare forti grida, figure notturne che solitamente si dileguano velocemente. Le loro movenze attraggono i viaggiatori per portarli nelle "buche" delle anguane, grotte profonde, dove, si narra ancora oggi, spariscano per sempre.
Con questo progetto vogliamo far conoscere questa meravigliosa leggenda legata al mondo arcaico conosciuta perlopiù solo dalle regioni sopracitate.
Il progetto è attualmente in fase di lavorazione. Fino ad ora il progetto è stato autofinanziato, nell'attrezzatura, nei materiali, nei costumi e nelle comparse.
La sceneggiatura è di Sonia Valdegamberi.
La regia è affidata a Michele Zaupa.
La colonna sonora del trailer è stata creata da zero da Alberto Girardello e Matteo Modini.
Musiche sono composte e suonate da Alberto Girardello e Matteo Modini.
Al lungometraggio partecipano attivamente figure note della Lessina: il pittore Luigi Rossetto, e Celestino Anselmi meglio noto come "Il barba", la poetessa Marta SColari di Arzignano, l'attore Marco Lanciai della compagnia teatrale "La Torre" di Chiampo. Francesco Mezzaro sarà la voce narrante del film.
Per questo ti chiediamo di contribuire al nostro progetto con una donazione.
Col vostro contributo sarà possibile:
1. continuare le riprese;
2. usufruire di attrezzatura idonea;
3. retribuire gli attori, le comparse, i compositori della colonna sonora;
4. sanare le spese per le location, costumi...;
5. lavorare le scene in post produzione con effetti speciali di qualità.
Ad oggi le riprese sono state effettuate nei comuni di Valdagno (VI) fraz. Castelvecchio, Crespadoro (VI) fraz. Durlo, Malo (VI) fraz. di Monte di Malo presso il "Buso" della Rana, Recoaro Terme (VI), Selva di Progno (VR) nelle frazioni di San Bortolo delle Montagne e Campofontana, c.da Roncari nel rinomato Presepe vivente.
Decidi tu quanto donare,
Grazie!
Il 3% del ricavato verrà devoluto alle biblioteche comunali del vicentino.
Sonia Valdegamberi
Comments (0)