Una campagna di
Fondazione TelethonContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il metodo di pagamento che preferisci! L’autore del progetto terrà tutte le somme raccolte anche se, alla scadenza, il budget non è stato raggiunto.Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Come a casa è il nuovo progetto di sostegno e accoglienza di Fondazione Telethon.
Ci sono famiglie che arrivano al San Raffaele-Telethon di Milano da ogni parte del mondo, nella speranza di una cura. Vengono dagli Stati Uniti, dall'Irlanda, dalla Germania, dalla Siria e dall'Australia.Lasciano i Paesi di origine per sottoporre i propri figli a terapie che li terranno per mesi lontano da casa. Per questo motivo hanno bisogno di essere accolti, hanno bisogno di un alloggio, di mangiare, di integrarsi, di poter comunicare, di spostarsi e giocare.
La terapia genica è un percorso lungo e difficile, che i pazienti e le loro famiglie vivono tra paura e difficoltà.
#Andarelontano è sentirsi a casa in un Paese del quale non conoscono lingua e cultura.
#Andarelontano è tornare a casa e sognare un futuro nuovo.
Questa famiglie hanno bisogno del nostro sostegno. Aiutiamole!
Schana ha un anno ed è la prima bambina al mondo che ha ricevuto un farmaco di terapia genica approvato. Una terapia ora accessibile a tutti. È siriana e vive in Germania, ma per sei mesi è stata in Italia con i suoi genitori. Sei mesi per la cura.
Shana è affetta da Ada-Scid, una rara immunodeficienza spesso fatale entro i primi due anni di vita.
La coordinatrice del progetto Come a Casa racconta le emozioni dell'incontro con la famiglia della prima bimba trattata con la terapia genica per l'ADA-SCID diventata farmaco con il nome di Strimvelis
Andare lontano, per i bambini nati con una patologia genetica rara, significa poter frequentare la scuola, condividere con i compagni momenti di studio e di gioco, ma significa soprattutto crescere e avere una concreta opportunità di vita.
Attraverso un impegno costante nella ricerca scientifica, Fondazione Telethon lavora ogni giorno perché ogni bambino possa andare lontano.
Con il contributo che vorrai, piccolo o grande, e attraverso la piattaforma di crowdfunding potrai fare la differenza e sarai al fianco dei ricercatori che lavorano ogni giorno per trovare una cura alle malattie genetiche rare.
Commenti (40)