oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"Aiutaci a realizzare la sede SOSS: partecipa alla raccolta fondi!"

Una campagna di
A.P.S. S.O.S.S. SQUADRE OPERATIVE SOCCORSO STUDENTI

Contatti

Una campagna di
A.P.S. S.O.S.S. SQUADRE OPERATIVE SOCCORSO STUDENTI

"Aiutaci a realizzare la sede SOSS: partecipa alla raccolta fondi!"

"Aiutaci a realizzare la sede SOSS: partecipa alla raccolta fondi!"

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 225.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 162 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere
    4. Istruzione di qualità
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
A.P.S. S.O.S.S. SQUADRE OPERATIVE SOCCORSO STUDENTI

Contatti

Il Progetto

Siamo alla ricerca di risorse finanziarie per acquisire un immobile parzialmente ristrutturato ad Albano Laziale, vicino Roma, per ospitare un progetto di alternativa ai Social e all’Intelligenza Artificiale denominato:

“Sede Centrale SOSS”

Un luogo per i giovani, dalla comunità per la comunità

Viviamo in un’epoca in cui i giovani si trovano sempre più isolati e disconnessi dalla realtà, immersi in un mondo digitale che spesso allontana più di quanto unisca. Il progetto “Sede Centrale Soss” nasce proprio per spezzare questa tendenza, dando vita ad Albano Laziale a uno spazio polifunzionale, ispirato agli ostelli della gioventù, dove la vera aggregazione, l’apprendimento pratico e la partecipazione attiva siano al centro.

Abbiamo davanti un’occasione preziosa: un immobile di 550 mq, attualmente in vendita all’asta. Vogliamo acquistarlo non solo per costruire un luogo dove i giovani possano crescere e confrontarsi, ma soprattutto per impedirne la conversione in appartamenti da parte di costruttori e bloccare così il pericolo delle speculazioni edilizie che cancellerebbero per sempre questa possibilità.

L’associazione di promozione sociale SOSS ha lanciato una campagna di raccolta fondi che sarà interamente devoluta alla cooperativa di giovani che gestirà la struttura, mentre l’associazione stessa sarà un partner attivo, collaborando fianco a fianco con loro nella realizzazione e nella crescita del progetto.

Con il tuo aiuto potremo coprire le spese di acquisto, quelle legali e completare parte dell’allestimento degli spazi comuni e delle camere. Il tuo contributo non sarà solo un gesto di sostegno, ma un investimento in un futuro diverso, fatto di competenze reali, impegno sociale e legami autentici. In cambio, riceverai ricompense speciali e la riconoscenza di una comunità che sceglie di esserci, crescere e migliorare insieme.

“La Sede Centrale Soss” non sarà solo uno spazio polifunzionale per i giovani: sarà un rifugio prezioso in cui abbandonare le comodità virtuali offerte da social, smartphone e Intelligenza Artificiale, per tornare a vivere esperienze concrete e formazione pratica, contribuendo a costruire un futuro più umano, inclusivo e consapevole.

Perché sostenere questo progetto?

Questo progetto permetterà il definitivo sviluppo delle Squadre Operative Soccorso Studenti, attivo già molti anni e ridefinito prima nel 2012 (diffusione dei nuovi Smartphone) e successivamente nel periodo della pandemia e dei lock down. 

Dal 2020 a oggi oltre mille studenti hanno già beneficiato delle esperienze Soss, inserite in un contesto più ampio di educazione alla responsabilità e alla solidarietà, che coinvolge le scuole come ambiente di apprendimento attivo e partecipato.

Grazie a tale coinvolgimento, studenti e docenti hanno collaborato non solo per costruire un clima di supporto reciproco e di attenzione al benessere collettivo, ma anche per sviluppare competenze trasversali, favorendo il benessere psicofisico e la capacità di intervento in situazioni di emergenza e bisogno tra pari acquisendo strumenti ed esperienze pratiche per formare squadre di studenti preparati e disciplinati, pronti ad intervenire efficacemente in caso di necessità, promuovendo al contempo la crescita personale e sociale dei partecipanti.

In particolare, le finalità perseguite dal progetto “Sede Centrale Soss”, che si configura - lo si ribadisce - come un consequenziale sviluppo del citato Progetto SOSS, sono in sintesi così riassumibili: 

  • Promozione dell’aggregazione giovanile reale come alternativa a internet, social, smartphone e AI: lo spazio polifunzionale favorirà l’incontro e la collaborazione tra giovani, contrastando il disagio giovanile e la dispersione sociale (Impatto sociale).
  • Creazione di uno spazio (Ostello) che non sarà solo un luogo di accoglienza di persone, ma un vero e proprio centro interculturale, promuovendo l’inclusione sociale, lo scambio culturale e attività di volontariato e tirocini europei, elementi chiave per favorire la crescita personale e collettiva dei giovani (Inclusione sociale e interculturalità).
  • Attivazione di una cooperativa che offrirà opportunità di lavoro e formazione ai giovani, contribuendo a ridurre la disoccupazione giovanile e a valorizzare il capitale umano locale, in linea con esperienze di agricoltura sociale e orientamento per giovani NEET nella provincia di Roma. (Sviluppo di competenze e occupazione giovanile).

Il nostro progetto ambizioso di trasformare l’immobile ad Albano Laziale in uno spazio polifunzionale per giovani necessita di un investimento importante: 225.000 euro. Questa cifra rappresenta una parte della somma necessaria per coprire le spese dell’acquisto all’asta e i costi legali e amministrativi, e soprattutto per completare l’allestimento delle camere e degli spazi comuni fondamentali per accogliere chi vorrà far parte della nostra comunità.

Immobile oggetto del progetto

Il crowdfunding è la chiave per realizzare il nostro sogno

La somma di 225.000 euro che vogliamo raccogliere tramite crowdfunding è fondamentale per completare il progetto e garantire spazi adeguati, funzionali e accoglienti, dove i giovani potranno vivere esperienze concrete di formazione, socialità e inclusione. Ogni contributo, anche il più piccolo, è indispensabile per aggiungere un tassello a questa grande opera di rigenerazione sociale e culturale.

Analisi e opportunità per la ricettività giovanile ad Albano Laziale

Attualmente la presenza ricettiva giovanile sul territorio è molto ridotta, in assenza quasi totale di ostelli o spazi dedicati espressamente a questo segmento.

I giovani prediligono esperienze di turismo attivo, culturale e sociale, che richiedono strutture multifunzionali che offrano anche formazione, attività sportive e culturali.

Il progetto "Sede Centrale Soss" risponde a questa domanda emergente, con una proposta di spazio polifunzionale che può intercettare un target giovane desideroso di socialità reale, formazione e inclusione.

La necessità di alternative al turismo di massa, unite alla volontà regionale di sostenere destagionalizzazione e turismo sostenibile, rappresentano un’opportunità strategica per la crescita della ricettività giovanile locale.

Un ostello con gestione cooperativa, integrato da attività sportive e culturali, può diventare un punto di riferimento, valorizzando l’offerta turistica dell’intera area dei Castelli Romani.

Albano Laziale si colloca in un territorio con altissime potenzialità turistiche generali, ma con una carenza di offerta ricettiva dedicata ai giovani e strutture che promuovano turismo sociale e inclusivo. Il progetto Soss risponde pertanto a un bisogno emergente, contribuendo a colmare un vuoto e a favorire uno sviluppo turistico territoriale sostenibile e innovativo.

Ricaduta sociale del progetto “Sede Centrale Soss” nei Castelli Romani

Contesto territoriale e demografico

I dati ISTAT relativi ai Castelli Romani evidenziano alcune sfide chiave che il progetto può affrontare:

Disagio giovanile e isolamento sociale: secondo l’ISTAT, la fascia di popolazione giovanile (15-29 anni) nella Provincia di Roma e nello specifico ad Albano Laziale, presenta un aumento delle forme di disagio psicologico, isolamento e vulnerabilità sociale, in linea con la tendenza nazionale.

Disoccupazione giovanile: secondo i dati ISTAT elaborati da Openpolis aggiornati al 2024, la percentuale di giovani Neet (15-29 anni che non studiano, non lavorano e non sono in formazione) nelle aree urbane densamente popolate è intorno al 16,3%. I Castelli Romani, essendo nell’area metropolitana di Roma, rientrano tra queste zone urbane ad alta densità; quindi, la stima per la percentuale di Neet in questa zona può essere considerata intorno o poco sopra questo valore.

Carente offerta ricettiva e culturale giovanile: l’analisi territoriale mostra una scarsità di strutture ricettive dedicate ai giovani, con pochi spazi pubblici polifunzionali che promuovono aggregazione attiva, formazione e inclusione.

Impatti sociali e benefici attesi

Riduzione del disagio giovanile e isolamento sociale

Il progetto “Sede Centrale Soss” offre un antidoto concreto all’isolamento crescente, che deriva dall’uso eccessivo di strumenti digitali e dalla mancanza di spazi di aggregazione reale.

L’istituzione di un luogo dedicato ai giovani, con attività di gruppo, formazione pratica e supporto tra pari, contribuirà a ridurre sensibilmente la solitudine e la dispersione. I dati di progetti simili nel territorio italiano mostrano un decremento fino al 25% del disagio giovanile nelle aree interessate. 

Alcuni modelli di riferimento sono:

  1. L’Ostello della Gioventù di Verona, che è stato oggetto di un progetto di riqualificazione e riorganizzazione per rispondere alle mutate esigenze dei giovani viaggiatori, trasformandosi in una struttura polifunzionale e flessibile, con un’offerta che va oltre la semplice ospitalità turistica, favorendo anche la socialità e l’inclusione.
  2. Reti emergenti di ostelli innovativi come Combo (presente a Torino, Milano, Venezia e altre città), che propongono uno spazio inclusivo rivolto non solo ai giovani anagraficamente, ma a chiunque abbia uno spirito dinamico e vivace, integrando turismo, cultura e inclusione.
  3. Progetti di ristrutturazione e utilizzo sociale di immobili confiscati o abbandonati per destinarli ad ostelli della gioventù, come "Giovani in cammino" segnalato da OpenCoesione, che punta proprio alla reintegrazione sociale e allo sviluppo di competenze tra i giovani tramite ospitalità e attività connesse.
  • Il coinvolgimento diretto in attività di volontariato e supporto reciproco promuoverà anche la salute mentale e il benessere psicofisico.
  • Incremento della partecipazione attiva e della cittadinanza
  • La gestione cooperativa del progetto stimolerà la partecipazione attiva giovanile, con una previsione di incremento dal 15% al 40% dei giovani partecipanti in attività associative, culturali e di volontariato.
  • L’aumento della responsabilità sociale e il protagonismo nei processi decisionali rafforzerà il senso di appartenenza al territorio e la coesione sociale ad Albano Laziale.
  • Inclusione sociale e interculturalità
  • Il centro interculturale previsto favorirà l’integrazione di giovani di diverse origini etniche e sociali, contribuendo alla riduzione dei fenomeni di esclusione e marginalità segnalati da ISTAT nelle comunità locali.
  • Attività di scambio culturale, tirocini europei e iniziative di inclusione sociale aumenteranno la qualità del tessuto sociale, promuovendo relazioni positive e la valorizzazione della diversità.
  • Sviluppo di competenze e inserimento lavorativo
  • La cooperativa di gestione offrirà formazione professionale, tirocini e opportunità di lavoro, orientando i giovani verso il mercato del lavoro e contrastando la disoccupazione giovanile che nella zona si attesta sopra la media nazionale.
  • Si prevede una crescita delle competenze trasversali (soft skills) e tecniche, con un impatto positivo su occupabilità e indipendenza economica.
  • Valorizzazione del patrimonio immobiliare e sviluppo turistico sostenibile
  • Bloccare la speculazione edilizia e riconvertire l’immobile in spazio polifunzionale evita il consumo di nuovo suolo e promuove la rigenerazione urbana responsabile.
  • L’ostello e spazio culturale potenzieranno l’offerta turistica giovanile e sociale nei Castelli Romani, in linea con le strategie regionali di destagionalizzazione e turismo sostenibile.
  • Favorendo il turismo attivo e culturale, si innescherà un circolo virtuoso che coinvolgerà anche le attività commerciali locali e le produzioni tipiche, rafforzando l’economia del territorio.

    Sintesi quantitativa delle ricadute previste ad Albano Laziale

Descrizione del progetto

Nome progetto: Sede Centrale Soss

Obiettivo: Creazione di uno spazio polifunzionale per giovani che includa un ostello, centro culturale, spazio per tirocini e volontariato, con focus su formazione, riduzione disagio giovanile, promozione partecipazione attiva, sviluppo competenze e occupazione.

Location: Albano Laziale (Provincia di Roma, Castelli Romani)

Struttura: Acquisto immobile 225.000 € (già in parte ristrutturato), completamento camere da letto.

Capacità: Circa 30 posti letto, 1000 pernottamenti annui, 200 giovani partecipanti ad attività annuali.

Analisi di mercato

Target principale:

Giovani tra 16 e 30 anni, inclusi studenti, giovani NEET, volontari, operatori culturali.

Domanda: 

Crescente esigenza di aggregazione reale, esperienze pratiche, formazione e inclusione sociale.

Disagio giovanile e disoccupazione giovanile nella Regione Lazio: ISTAT segnala tassi sopra la media, con particolare presenza di NEET.

Offerta concorrenziale:

Presenza limitata di ostelli giovanili e quasi assenza di strutture multifunzionali per giovani nei Castelli Romani.

Mancanza di spazi dedicati per tirocini, volontariato e centri culturali giovanili in zona.

Partner potenziali:

Scuole secondarie di primo e secondo grado di Albano Laziale e provincia.

Università Roma Tre (dipartimenti sociali e culturali).

Associazioni locali di giovani e volontariato.

Enti pubblici e privati per sociale e sviluppo giovani.

Organizzazione e gestione

Forma giuridica: Cooperativa con almeno 30 soci attivi, privilegiando la partecipazione giovanile e la gestione democratica.

Struttura organizzativa:

Consiglio di amministrazione (soci con competenze gestionali e sociali).

Team operativo: studenti, docenti, operatori culturali, esperti in formazione e inclusione.

Animatori culturali e facilitatori di attività.

•          Collaborazioni esterne:

•          Medici per supporto benessere psicofisico.

•          Psicologi per attività di supporto psicologico.

•          Istruttori sportivi e artisti per attività educative e culturali.

Piano operativo e tempistiche

Attività principali

  • Gestione ostello con 30 posti letto, rivolto a giovani turisti, studenti e volontari.
  • Organizzazione di corsi di formazione su leadership, cittadinanza attiva, benessere, inclusione.
  • Promozione di eventi culturali e sociali (workshop, conferenze, laboratori artistici).
  • Spazi dedicati a tirocini e volontariato in collaborazione con scuole e associazioni.
  • Attività di supporto psicologico e promozione del benessere collettivo.
  • Promozione di inclusione sociale e interculturalità attraverso scambi europei e iniziative interculturali.

Unitevi a noi in questa avventura straordinaria e siate parte della realizzazione della prima Sede Nazionale Soss

La vostra partecipazione con un concreto aiuto, attraverso la raccolta fondi vi consentirà di avere:

  • Menzione su una “Wall of Thanks”: Inserimento del nome dei donatori su una parete dedicata all’interno del centro o su una sezione del sito web.
  • Partecipazione gratuita o prioritaria ad eventi: Accesso anticipato o gratuito a workshop, corsi, serate culturali, concerti o iniziative organizzate dal centro.

Come donare?

1 Scegliendo una delle “ricompense” offerte dalla campagna di crowdfunding 

2 Decidendo di donare un importo libero a vostra scelta dal riquadro “Fai una donazione libera”

Se puoi, sostieni questo progetto. 

Se non puoi contribuire economicamente, aiutami a diffondere questo messaggio.


Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?