A campaign of
Arcigay Valle d'Aosta Queer VdAContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
La parola pride significa orgoglio. Da più di cinquant’anni, questo termine è diventato mezzo di rivendicazioni politiche e della lotta sociale e civile della comunità LGBTQIA+, oltre che una chiara esigenza e pretesa di visibilità e di considerazione per il rispetto dei diritti.
Quest’anno, il 2022, è fondamentale per la storia del movimento LGBTQIA+ italiano, perché cinquant’anni fa, precisamente il 5 aprile 1972, a Sanremo si tenne il primo Pride della storia italiana, come contestazione a un congresso di sessuologia che promulgava le cosiddette “teorie riparative” e patologizzava orientamenti sessuali diversi dell'eterosessualità.
Da allora, da quel 1972 così vicino ma anche così lontano, ogni anno l’Italia si è sempre più riempita di manifestazioni, in occasione del Pride, estendendosi in numerose province e ospitando addirittura, nel 2000, il World Pride a Roma.
Dopo cinquant’anni, questo è il primo anno nel quale anche la città di Aosta vedrà sfilare, tra le strade cittadine, l’orgoglio della comunità LGBTQIA+ non solo della regione ma anche dei territori più o meno vicini; perché l’orgoglio appartiene a tuttə.
Non c’è solo un motivo storico, per portare il Pride ad Aosta. C’è la volontà di affermare che anche nella nostra regione la comunità LGBTQIA+ esiste, ha bisogno di rivendicare la sua visibilità e ha l’urgenza di richiedere, con ferma determinazione, alcuni diritti che mancano o sono trascurati. Ecco perché abbiamo scelto questo motto per il primo Pride di Aosta, in patois, in italiano e in francese: perché c’è bisogno di uscire, di raccontarsi, di accogliere e di combattere assieme, tuttə, per i diritti e per contrastare fermamente i tentativi di eroderli e ridurli.
Aiutaci a realizzare l'Aosta Pride, il primo Pride della storia della Valle d'Aosta!
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Comments (12)