A campaign of
TERRA E PACEContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the sum of money to support the project and the payment system among the available ones. The author of the project will immediately receive your donation.
Eccoci qui con la nostra prima campagna di crowfunding!
Abbiamo deciso di portare avanti questa nuova avventura perché ci stiamo rendendo conto di quante persone hanno bisogno di aiuto, cibo e sostegno e non riusciamo a dare risposta a tutte le richieste che riceviamo.
L’emergenza che stiamo vivendo ha peggiorato le condizioni di vita di famiglie già vulnerabili e di persone anziane sole che, adesso più che mai, costrette all’isolamento sociale fanno fatica ad arrivare a fine mese.
Siamo già attive da marzo per affrontare questo momento di emergenza socio-sanitaria aiutando persone singole o famiglie in stato di bisogno grazie al bando vinto “ Insieme andrà tutto bene “ della Compagnia di San Paolocon attività di :
assistenza domiciliarecon consegna pacchi, accompagnamenti sanitari in ospedale, assistenza e supporto individualizzato;
counseling telefonico per sostenere e ascoltare persone in difficoltà, offrendo strumenti pratici per gestire situazioni di stress con il metodo della Comunicazione Empatica ispirata da M. B. Rosenberg;
tutoraggio scolastico per aiutare bambini e famiglie a gestire i compiti online e ad accedere alle risorse ministeriali messe adisposizione.
Ad oggi abbiamo raggiunto 83 persone in difficoltà nella città di Torinoa cui vengono garantite consegne domiciliari di beni di prima necessità, accompagnamenti sanitari, tutoraggio scolastico, Laboratori di Comunicazione Empatica o servizi di ascolto individualizzato.
Abbiamo bisogno del tuo aiutoper sostenere le attività della nostra associazione e la presa in carico di nuove segnalazioni di casi che riceviamo dal passaparola, dagli enti istituzionali del territorio e che con le nostre risorse economiche non riusciamo a seguire.
Il nostro lavoro non è solo però quello di donare oggetti e sorrisi ma di accompagnare queste persone in un percorso di autosufficienza economica, di inclusione lavorativa e di farle sentire meno sole in questo momento. La relazione con noi li aiuta a entrare in contatto e usufruire di tutte le potenzialità del proprio territorio, della propria comunità per promuovere un welfare generativo e di prossimità!
Oltre le nostre counselor, il lavoro viene portato avanti dalle Madri di Quartiere,che ora dotate dei necessari dispositivi igienico-sanitari, si muovono nella città di Torino.
Le Madri di Quartiere sono figure professionali informali, sono donne e madri appartenenti per lo più alle diverse comunità di origine straniera presenti in città e, attraverso un’apposita formazione, hanno l’opportunità di trasformare la resilienza personale in protagonismo e autosufficienza. Sono sentinelle dei bisogni del quartiere e tessitrici tra le comunità a cui appartengono, la rete dei servizi territoriali e del terzo settore.
Le Madri di Quartiere sono ancor più una risorsa preziosa in questo momento di crisi sanitaria e isolamento sociale perché riescono ad intercettare situazioni vulnerabili sommerse.
Dal 2012 nella città di Torino sono state attivate 42 Madri di 15 nazionalità diverse, provenienti da Russia, Perù, Nigeria, Romania, Moldavia, Brasile, Camerun, Italia, Albania, Kenya, Egitto, Algeria, Marocco, Tunisia e Iran. Sono state in grado di fornire supporto di vario genere a 431 nuclei familiari, per un totale di 1.776 persone coinvolte.
Vi presentiamo due Madri di Quartiere: Celestina, determinata e premurosa keniota e Julia, brasiliana esplosiva a cui non manca mai il sorriso! Lavorano come Madri di Quartiere rispettivamente da 9 e 3 anni, con immensa passione, cura e professionalità. E oggi, possiamo dirlo, anche coraggio. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo, sono in prima linea a disposizione di coloro sui quali il Covid ha avuto un impatto maggiore.
Iniziamo da ciò che si è reso indispensabile per molti: la distribuzione di generi alimentari. Sono già 42 i nuclei italiani e di origine straniera che in questi primi mesi si sono a loro rivolti perchè mancando il lavoro, vengono a mancare i beni di prima necessità.
Chi lavorava in maniera discontinua ed irregolare, chi già prima dell’emergenza non aveva un’occupazione, chi non ha i documenti per accedere ai sussidi statali, chi dall’oggi al domani si è ritrovato con una famiglia numerosa da sfamare e nessuna entrata economica.
A seconda della situazione le MdQ orientano le persone affinchè possano bussare alle porte giuste, e fanno da raccordo con gli snodi della città di Torino e la Protezione Civile preposti a fornire sostegno e beni di prima necessità.
Sono un punto di riferimento e una risposta certa in un momento in cui si fa fatica a reperire informazioni. Vi sono poi casi di persone isolate, sole, a rischio, malate, che non possono muoversi, e che non hanno una rete intorno: ecco che, munite di guanti e mascherine, e con la macchina carica che quasi scoppia, le MdQ attraversano la città per far sì che in questi tempi così difficili, nessuno si senta dimenticato, venga accompagnato in ospedale per le terapie che segue e che a tutti arrivi, insieme all’insalata e alla frutta, un po’ di amore!
Se vuoi saperne di più TV 2000 la trasmissione L'ora Solare ha raccontato la storia delle nostre Madri di Quartiere al minuto 23.
A te chiediamo disostenere, anche con una piccola donazione, parte dei costi della presa in carico di soggetti vulnerabili e della nostra associazione, e di condividere la campagna di raccolta fondi con i tuoi contatti.Infine, se vuoi partecipare alla nostra community puoi iscriverti alla nostra Newsletter!
Ti ricordiamo che le donazioni raccolte sono detraibili fiscalmente.La deducibilità del costo nell'ambito del reddito d'impresa per le persone fisiche corrisponde a una detrazione del 30% e per le imprese a una deducibilità del 100%. Per maggiori info: https://www.terraepace.it/informazioni-per-detrarre-le-tue-donazioni/
Poichè crediamo nelle relazioni, organizzeremo una bella Festa a Torino offerta da Terra e Pace con tutti i sostenitori della campagna!
Quando il Coronavirus ce lo permetterà, ti inviteremo a una festa con cibo, musica per conoscere la nostra associazione e le Madri di Quartiere che hai aiutato. Sarà anche un’occasione per scambiarci idee e proposte per il territorio!
Se vuoi vedere la versione integrale del nostro video, la trovi sul nostro canale Youtube.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Comments (3)