or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Hai già un account?

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Muretti a secco: perché sono geniali

A campaign of
Giancarla Serra

Contacts

A campaign of
Giancarla Serra

Muretti a secco: perché sono geniali

Support this project
37%
  • Raised € 15,090.00
  • Target € 40,000.00
  • Sponsors 25
  • Expiring in 68 days to go
  • Type Keep it all  
  • Category Environment & pets
  • Obiettivi
    6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
    7. Energia pulita e sostenibile
    15. Vita sulla terra

A campaign of 
Giancarla Serra

Contacts

The project

"Ogni pratica tradizionale non è un espediente per risolvere un singolo problema, ma un metodo elaborato [...]

per una gestione accurata delle risorse locali. Un terrazzamento per esempio, è allo stesso tempo, un metodo per proteggere un pendio,

ricostituire i suoli, raccogliere l'acqua".

Pietro Laureano Atlante d'acqua - Conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione, Bollati Boringhieri Editore, Torino 2001, p.20, 

La siccità prosegue e ci rendiamo conto di come gestiamo male la risorsa idrica dandola per scontata. 

I ripidi terreni intorno all’Eremo di Sant’Antonio di Niasca nel Parco naturale di Portofino sono terrazzati, come tutta la Liguria, con antichi muretti a secco, alcuni in stato di avanzato degrado, altri in perfetto stato. 

Abbiamo progettato un’intervento nel pendio più degradato per recuperare l'acqua necessaria nelle nostre coltivazioni; l’Eremo è un antico mulino ed esiste già una grande cisterna di raccolta delle acque un tempo funzionale al movimento della ruota. 

Abbiamo partecipato e vinto il PNRR "Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale" per l’80% della spesa. 

L’idea è di generare un modello di sfruttamento della risorsa idrica attraverso la capacità dei muretti a secco di drenaggio delle piogge per misurarne l’efficacia e promuovere questa tecnica su tutti i territori in pendenza. La tecnica tradizionale dei muri a secco, al contrario dei manufatti in cemento, ha una fondamentale funzione idrogeologica, con il rallentamento delle piogge improvvise e abbondanti: noi inoltre le raccoglieremo..

Aiutaci a raggiungere il nostro obiettivo del 20% e a promuovere una nuova cultura dell'acqua! Le ricompense riportate sono un piccolo ringraziamento per la tua partecipazione, ma sarai comunque un ospite speciale all'Eremo.

Vorremo anche dimostrare che il muretto a secco, se costruito "a regola d'arte", è un manufatto duraturo e strutturale e non fragile come si crede. Sul promontorio di Portofino siamo circondati da muretti a secco centenari, in ottimo stato di conservazione; dipende come si fanno! Il collettivo Milarepa che realizzerà il restauro dei muri è, come noi, membro dell'ITLA (International Terraced Landscape Alliance), e da anni riscopre, confronta  e esperimenta le migliori tecniche di pietra a secco di tutto il mondo.

Tutte le ricompense sono riscattabili "in loco" all'Eremo di Sant'Antonio di Niasca, un rifugio escursionistico accessibile a piedi in pochi minuti dalla baia di Paraggi.

Grazie a tutti quelli che già ci hanno sostenuto e a chi ci sosterrà per rendere il progetto ottimamente realizzato, divulgabile e replicabile, nella prospettiva di una accurata gestione del nostro bellissimo territorio.

Comments (5)

Per commentare devi fare
  • PS
    Paolo Giancarla, dimmi se e quando sei vicina all’obbiettivo. Che magari aumento contributo
    • sp
      sara Yuppiiii non vedo l'ora di venire a fare l'aperitivo da voi! La vostra fan, Sara
      • OP
        Oddina bellissimo questo progetto per la conservazione dell'acqua piovana e per combattere il dissesto idrogeologico!
        • PB
          Paolo Attivarsi dal basso genera sempre qualcosa di buono: intanto diamo un vantaggio a questo bel rifugio gestito da un gruppetto veramente in gamba e coraggioso!
          • GS
            Gianfilippo Invio un importo di 200,00€.

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            6. Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

            Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari.

            7. Energia pulita e sostenibile

            Energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti.

            15. Vita sulla terra

            Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

            Vuoi sostenere questo progetto?