A campaign of
Sano/sanoContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Grottaglie, paese della provincia di Taranto che ci ha dato i natali, dovrebbe diventare dal 2021 il primo Spazioporto europeo.
Partendo dal piccolo centro sarà possibile viaggiare in suborbita e raggiungere mete astrali.
Un'occasione unica, non solo per l'Europa, l'Italia, la Puglia e Grottaglie, ma anche e sopratutto per noi, Sano/Sano, che da anni raccontiamo con arte e ironia momenti e spaccati della società contemporanea.
Il nostro prossimo obiettivo è affrontare un tema che affascina da sempre l'essere umano: lo Spazio.
Nel 2020 abbiamo investito tutto il capitale sociale di Sano/sano per comprare tute spaziali, fondare un associazione e lanciare il teaser del progetto.
Quello che vedete nel video in alto.
Eravamo pronti a partire ma la pandemia ha costretto tutti, noi compresi, a fermarci e a riconsiderare i concetti stessi di socialità, arte, cultura e SPAZIO.
Quello spazio che consideravamo infinito è diventato improvvisamente minuscolo e ci siamo ritrovati chiusi nelle nostre case a pensare ai nostri progetti e al nostro futuro.
E così ci siamo immaginati tra cinquant'anni, a rivivere e a rimuginare sul passato e sui sogni infranti.
Non potevamo e non volevamo arrenderci.
Abbiamo rispolverato i caschi e deciso di rilanciare il progetto 2021 con un nuovo video e una campagna crowdfunding.
In realtà avevamo pagato pure una voce narrante importante che spiegasse il tutto, ma non siamo riusciti a sincronizzare il video con l'audio.
Quindi abbiamo tenuto solo il video (quello qui sotto) e abbandonato la voce narrante nell'etere della rete, disponibile a questo link.
Premesso questo, ora vi starete chiedendo tante cose e noi staremo cercando di rispondere... più o meno in questo modo.
Giorgio Di Palma e Dario Miale, rispettivamente ceramista e fotografo di Grottaglie, città pugliese di antica tradizione ceramica, decidono di dare vita al progetto sano/sano nel 2013.
Mentre nella lingua italiana l’aggettivo sano sta per integro, intatto e genuino, nel dialetto grottagliese, con un raddoppio, diventa sinonimo di persona poco furba, quasi ingenua. La volontà di trattare temi diversi con leggerezza ha spinto Miale e Di Palma a utilizzare questa espressione come marchio di fabbrica.
Con Sano/sano i due artisti realizzano esposizioni itineranti che uniscono fotografia e ceramica, video e installazioni temporanee.
Nell'ordine dal 2013 i due artisti hanno realizzato i progetti:
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Comments (39)