A campaign of
Associazione Culturale Visibilia APSContactsForgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Choose the reward or the sum of money to support the project. Select the payment system among the available ones. The author of the project will keep the whole sum of money even if at the expiry date the budget haven't been reached. The promised rewards are in any case guaranteed.
Immaginaria IFF è stato il primo e rimane l’unico festival in Italia a presentare film a tematica lesbica e femminista diretti da registe. Un viaggio senza confini nel mondo delle donne ribelli di tutte le culture e di tutti i paesi. Immaginaria aderisce all'LGBT+ History Month Italia.
Portare sul grande schermo le vite, il coraggio, la determinazione, gli amori, le lotte, gli stili di vita e la progettualità delle donne impegnate in tutte le epoche a costruire un mondo diverso, creando ieri come oggi relazioni, cultura, arte, imprenditoria e politiche alternative.
Anche se alcuni traguardi sono stati raggiunti, la discriminazione e la violenza non sono ancora state debellate, neppure nel mondo del cinema, dove si registra l’evidente squilibrio della presenza femminile in ruoli chiave quali la regia, la direzione della fotografia, la sceneggiatura, la produzione…
Per ridurre la distanza e proporre al pubblico, soprattutto alle nuove generazioni, sguardi e storie “di diverso genere”, Immaginaria presenta film scritti e diretti da donne, che raccontano la realtà attraverso visioni e sensibilità inclusive, portando a conoscenza le situazioni di oppressione ma anche le ribellioni e i progetti più vitali e lungimiranti.
Il claim del Festival 2022 è “Women Making Art”, dedicato alle donne che hanno combattuto e combattono nel campo delle Arti per imporre il loro talento, spesso oscurato anche nell’ambito delle Avanguardie. Come ci ricorda il documentario “The Women of the Bauhaus” di Susan Radhelof, in programma quest’anno, in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e alla presenza della regista. Il documentario recupera la storia delle artisteche dal 1919 al 1933 hanno rivoluzionato con il loro potenziale innovativo la scuola dell’avanguardia tedesca e le cui invenzioni artistiche sopravvivono al tempo.
Per accedere a Immaginaria IFF è necessario dotarsi della Tessera/Quota associativa 2022 dell’Associazione Culturale Visibilia APS.
Le Tessere cartacee verranno consegnate alla reception del Nuovo Cinema Aquila nei giorni del Festival.
TESSERA BASIC ANNUALE ASS. VISIBILIA euro 25 / euro 20 under 24dà diritto ad assistere alla serata inaugurale del Festival venerdì 22 aprile 2022 (in omaggio) e a una intera giornata di proiezioni a scelta fra sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile
TESSERA SILVER ANNUALE ASS.VISIBILIA euro 35 / euro 30 under 24dà diritto ad assistere alla serata inauguraledel Festival venerdì 22 aprile 2022 (in omaggio) e a due intere giornate di proiezioni a scelta fra sabato 23 domenica 24 e lunedì 25 aprile
TESSERA GOLDEN ANNUALE ASS.VISIBILIA euro 45 / euro 40 under 24dà diritto ad assistere alla serata inauguraledel Festival venerdì 22 aprile 2022 (in omaggio) e a tutte e tre le giornate di proiezioni dal 23 al 25 aprile.
Oltre al versamento della quota annuale prescelta è necessario compilare:
• La Domanda di ammissione all’Associazione Culturale Visibilia APS
scaricabile dal sito www.immaginariaff.it, voce del menu “Tesseramento” e presentarla alla reception nei giorni del Festival
• Lo Statuto è consultabile sul sito www.immaginariaff.it alla voce del menu “Tesseramento”
Fondato a Bologna nel 1993 dall’Associazione Culturale Visibilia, con il Patrocinio di Istituzioni locali e nazionali e in collaborazione con Ambasciate estere, il Festival si svolge a Roma dal 2018.
1993-2005: dodici edizioni a Bologna
2010: selezione cinematografica per le “5 Giornate Lesbiche”, Roma
2011-2019: giornate cinematografiche al Fuori Salone delle Lesbiche, Milano
2015-2022: 8 anni di partnership con il Festival Mix Milano per la programmazione lesbo-femminista
2018-2019-2020-2021- 2022: XIII – XIV – XV – XVI – XVII edizione, Roma
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Comments (9)