oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

100 efr x 100 studenti

Una campagna di
ASD Nautilus Scuba School

Contatti

Una campagna di
ASD Nautilus Scuba School

Produzionidalbasso.com

100 efr x 100 studenti

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria

Una campagna di 
ASD Nautilus Scuba School

Contatti

Il Progetto

PROGETTO: 100 Emergency Responder per le Scuole Medie Superiori.

SCOPO: qualificare 100 studenti EFR per diffondere la cultura della solidarietà, dell'aiuto reciproco, della prevenzione degli incidenti e dell'intervento di emergenza (anche con defibrillatore automatico);

A CHI E' RIVOLTO: agli studenti delle scuole medie superiori;

COSTO DEL PROGETTO: (rilascio 100 brevetti, costo manuale e DVD per 100 studenti, costi di amministrazione e assicurazione, costi di produzione video e materiale informativo-divulgativo).

Questo corso è dedicato all’argomento “pronto soccorso” e comprende l’apprendimento delle prime cure da prestare in caso di incidente. Il corso affronta inoltre come tema centrale la rianimazione mediante massaggi al cuore e ai polmoni. Assolvendo con successo all’Emergency First Response hai tutti i requisiti necessari per passare allo stadio successivo, il corso Rescue Diver.

Durante il corso si apprenderanno tra l’altro le procedure per la Rianimazione Cardiopolmonare (CPR), le procedure di primo soccorso in caso di soffocamento, emorragie , shock, traumi/lesioni, angina pectoris, attacco epilettico, avvelenamento, colpo di calore, traumi/lesioni alla colonna vertebrale, congelamento, attacco cardiaco, coma diabetico, shock da insulina, distorsione, lesioni causate da elettricità, ferite, fratture, geloni, ictus, ipotermia, lussazioni, morso di serpente, infortuni agli occhi, quasi annegamento, reazioni allergiche, ustioni, ecc.

Emergency First Response è un corso di addestramento di base in rianimazione cardiopolmonare e cure di emergenza. E’ un corso su basi mediche, cioè progettato per addestrare gli allievi a seguire a livello non professionale, le stesse procedure di emergenza e priorità usate dai paramedici e dai dottori.

Queste tecniche garantiscono che il paziente abbia una continuità di cure passando dal primo soccorritore in scena (che usi le tecniche del Emergency First Response) ai paramedici ed infine ai dottori del pronto soccorso.

Le tecniche di cura del paziente necessarie per fornire sostegno alla vita di una persona malata o ferita sono trattate in sette moduli in cui sono enfatizzate applicazioni ed esercitazioni pratiche. Gli allievi apprendono queste tecniche nella stessa sequenza in cui esse sarebbero usate nell’assistere un paziente.

Le sette tecniche di base trattate dal corso sono:

- Valutazione primaria

- CPR con un soccorritore

- Ostruzione delle vie aeree

- Controllo del sanguinamento

- Controllo dello shock

- Valutazione della malattia

- Valutazione della lesione

Il corso è stato sviluppato dalla Emergency Medical Planning Inc. (EMP) una compagnia specializzata nello sviluppo di piani medici per l’emergenza. Il corso Emergency First Response è stato concepito specificamente da esperti di didattica. Il progetto del corso consente il massimo apprendimento nel minimo tempo attraverso audiovisivi, pratiche manuali e rinforzo per mezzo di sessioni di domande e risposte.Si utilizzerà per il corso una serie di strumenti didattici (video, manuali, libri di lavoro, manichino) per rendere più efficace l’apprendimento sia teorico che pratico.

Il corso è semplice, non è impegnativo, adatto a chiunque, usando un sistema didattico modularizzato, altamente integrato, che include solo informazioni utili e necessarie, insegna essenzialmente tecniche da applicare in situazioni reali, fornisce delle condizioni di apprendimento rilassate e senza stress, dà continue opportunità di esercitarsi nelle tecniche essenziali. Al termine del corso sarà rilasciata una certificazione PADI Emergency First Response.

La durata del corso è di circa 10 ore suddivise in cinque lezioni da due ore ciascuna. Non esistono requisiti minimi, né alcuna preparazione medica è necessaria per la partecipazione al corso. A tutti i partecipanti sarà fornito il manuale emergenze mediche, ed alla fine del corso il brevetto di PADI Emergency First Response ed il diploma.

Commenti (0)

Per commentare devi fare