Una campagna di
Alessio FurlanContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Ho perso il conto di quanti corsi di fotografia ho tenuto negli ultimi dieci anni, faccio anche fatica a ricordare le facce di tutte le persone che mi hanno, pazientemente, ascoltato e portato a termine i compiti che gli davo.
Però un “qualcosa” di tutti i corsi mi è rimasta, chiara e cristallina, tutte le domande e dubbi che avevano le persone al termine del percorso formativo.
Terminato un corso di fotografia non è che una persona se ne esce formato al 100%. Si ok, qualche argomento è stato consolidato, altri chiariti, in certi corsi la media dei partecipanti ha una cultura fotografica già forgiata, in altri invece devo ricominciare più volte da zero o fare dei ripassi.
Ma c’è una cosa che accomuna ogni corso. Il fatto che ci sarà sempre un argomento non chiaro, un dubbio personale o un concetto che non è stato affrontato. Questi casi mi sono ben chiari perché vengono risolti con la più semplice delle azioni… vengono da me e mi espongono il dubbio con una domanda.
Da qui sono partito per sviluppare il mio ultimo progetto, una guida, che non è il classico “corso di fotografia”, ma un concentrato di risposte a tutti i dubbi e quesiti che vengono fuori al termine dei corsi, quando teoricamente, invece, dovrebbe essere tutto già chiaro. L’anello di giunzione che separa il fotografo “principiante” e un po’ impacciato, da quello che ormai si muove agilmente nel mondo della fotografia e conosce quasi tutti i “trucchi e segreti” per cavarsela in ogni situazione.
INTRODUZIONE
LA FOTOCAMERA
Il flusso della luce
Il diaframma
La profondità di campo
Il tempo di scatto
MODELLI DI FOTOCAMERE, SENSORI E FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE
Le tipologie di fotocamere
Fotocamere compatte
Fotocamere reflex
Fotocamere mirrorless
Fotocamera bridge
Considerazioni
I sensori digitali
Quale prendere in considerazione?
Il fattore di moltiplicazione
Vantaggi e svantaggi
Attenzione agli obiettivi
La sensibilità ISO
GLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI
Obiettivi per paesaggi
Obiettivi per ritratti
Obiettivi per reportage
Obiettivi per fotografia naturalistica
Obiettivi per uso generico
TECNICA FOTOGRAFICA
Gli iso in fotografia
White balance / bilanciamento del bianco
Spot o matrix?
La compensazione
Lo stabilizzatore d’immagine
I sistemi autofocus
Il bracketing
L’istogramma
Il flash
Qualità dei file
GLI ACCESSORI UTILI
Il treppiede (o stativo)
La tracolla
Filtri
Borse e zaini
SITUAZIONI TIPO
La fotografia di paesaggi
Festa di compleanno
Evento sportivo
Evento live
Esposizioni lunghe
Fotografare al museo
La fotografia di ritratto
Fotografia all’aria aperta
Fotografia in spiaggia
Fotografare cascate e ruscelli
Pianificare delle uscite fotografiche
GESTIONE DELLE IMMAGINI
La catalogazione
Esempio pratico di catalogazione
Il backup
Come farsi conoscere
Sono un fotografo free-lance, vivo da 35 anni nelle splendide terre del nordest e mi riconosco come fotografo dell’era digitale anche se ho apprezzato la pellicola e chimici come hobby negli ultimi anni.
Ho maturato una certa esperienza come docente per corsi di fotografia digitale, seminari fotografici, post-produzione e qualche volta mi piace anche scrivere qualcosa. Sono autore dell’eBook sulla tecnica fotografica ESPOSIZIONI LUNGHE CON FILTRI NEUTRI attualmente unico punto di riferimento in Italiano su questa tecnica fotografica, e più recentemente ho pubblicato un eBook che affronta lo studio e realizzazione della FOTOGRAFIA DI PAESAGGI.
Da Maggio 2014 sono contributore Gettyimages®.
Puoi vedere alcune mie foto su 500px
Ah dimenticavo la cosa più importante… adoro il Rock ‘n’ Roll
Commenti (0)