oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il duello

Una campagna di
Sus Babi Teatro

Contatti

Una campagna di
Sus Babi Teatro

Il duello

Campagna terminata
  • Raccolti € 60,00
  • Sostenitori 4
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Tutto o niente  
  • Categoria Teatro & danza

Una campagna di 
Sus Babi Teatro

Contatti

Il Progetto

IL DUELLO

Coloro che vogliono ingannare i popoli e governarli ad esclusivo loro vantaggio hanno interesse a mantenerli nell'ignoranza.”


- Napoleone Bonaparte

COME NASCE IL PROGETTO

Spesso le cose non nascono da un percorso pienamente consapevole: ti macerano dentro nel tempo e poi d’improvviso si concretizzano in modo inaspettato. Con quelli che adesso sono orgoglioso di poter chiamare i miei “soci”, erano già un paio d’anni che sognavamo di riunirci in compagnia, per poter sperimentare i nostri modi di lavorare e mettere in scena un teatro che fosse figlio soltanto del nostro modo di viverlo. La nostra compagnia (quella che adesso è la Sus Babi Teatro) era lì, sospesa a mezz’aria sopra le nostre teste ogni volta che leggevamo testi e ne parlavamo assieme, sognandone possibili realizzazioni. Ho letto per la prima volta “Il Duello” di Joseph Conrad nel 2010, e già quell’anno, assieme a Michele Lisi (entrambi frequentavamo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”), lavorammo alla scena dell’incontro tra i due protagonisti del romanzo: il focoso Feraud (lui) e il razionale D’Hubert (io). E’ stato da allora che l’idea di realizzare una messa in scena dell’intero racconto ha cominciato a ronzarmi in testa.

A Gennaio del 2014 vengo chiamato da un grande attore e caro amico che mi chiede di sostituirlo per uno spettacolo presso il T.A.M. di Sansepolcro, la motivazione della sostituzione è dolorosa: lo “Zio Sasa” (così lo chiamavo da quando ci conoscemmo anni prima durante un allestimento per il Teatro di Roma) ha un tumore ai polmoni, è grave. Passo pomeriggi in ospedale a provare con lui e gli porto libri su libri che divora con l’avidità del sognatore. L’ultimo libro che gli regalo (cominciavo a essere a corto di idee) è proprio “Il Duello” di Conrad. Gli dico: “Questo...beh,questo, quando avrò una compagnia, sarà il primo spettacolo che produrrò.”

La sera stessa mi chiama e, parlando a fatica, dice: “E’ stupendo. Devi farlo. Subito. Vieni domani in ospedale e ne parliamo.” Grazie al suo aiuto e a quello di Caterina Casini (alla quale lui parla del progetto e che crede da subito in noi) nel mese successivo firmo un contratto di residenza presso il T.A.M. per allestire lo spettacolo e lo Zio Sasa muore. In memoria del grande attore che era e per ringraziarlo di aver fortemente voluto questo spettacolo, la nostra sarà la prima Residenza Vulicevich presso il T.A.M.

A quel punto avevo un contratto con un teatro, un testo da allestire, ma nessuna compagnia. Ecco che allora propongo l’idea a tre attori eccezionali, che ho la fortuna di poter chiamare amici: l’Ipercritico Michele Lisi, l’Algida Carlotta Mangione e l’Introverso Matteo Prosperi, ai quali nessun grazie da parte mia varrà mai a sufficienza. Essi hanno fatto loro il progetto dello spettacolo assieme a me, ma tutto ciò è diventato subito un disegno più grande: abbiamo colto la palla al balzo per far nascere la “nostra” Sus Babi Teatro. E speriamo che “Il Duello” sia solo il primo di tanti allestimenti insieme. Abbiamo pensato a come poter adattare il romanzo e abbiamo chiamato una drammaturga d’esperienza quale Matilde D’Accardi a lavorare assieme a noi.

Così è cominciata la nostra avventura.

Alessandro Marmorini

LO SPETTACOLO

Scritto da Matilde D’Accardi e liberamente tratto dal romanzo di Joseph Conrad, Il Duello narra di due tenenti di cavalleria dell’esercito Napoleonico, Feraud e D'Hubert, che sullo sfondo dell’epopea Bonapartista si sfidano a duello per oltre quindici anni. La loro storia diventerà leggenda.

La sfida, che nasce da una misteriosa questione d'onore, si ingigantisce a causa dell'ostinazione dei due protagonisti e del gran parlare che ne fa il popolo, incuriosito dalla segreta origine della vicenda. I protagonisti si affronteranno in cinque duelli, intervallati, interrotti o generati da enormi stravolgimenti storico-politici (l'espansione napoleonica, la relativa fine dell'impero e la restaurazione della monarchia) e da cambiamenti personali (l'avanzamento di grado nell'esercito, l'amore, la perdita di tutto). Diversi saranno i personaggi che interagiranno con i due tenenti: a cominciare dalla serva di Feraud e dalla mondana Madame De Lionne, passando per le tante figure dell'esercito quali il Medico flautista, i due colonnelli, fino ad arrivare alla sorella di D'Hubert, alla futura moglie dello stesso e allo zio di questa. Tutti cercheranno, in vari modi, di dissuaderli da questa folle ostinazione; niente però li distoglierà dal loro obiettivo, quello di portare a termine il duello intrapreso molti anni prima e al quale le loro vite sono votate.

In un'epoca che ha cambiato radicalmente le sorti del futuro europeo, si ambienta la storia di un legame straordinario, di due opposti che inevitabilmente si attraggono e che quando si toccano “fanno scintille”.

CHI SIAMO  

MICHELE LISI, nasce ad Alatri il 24 Marzo 1986. Studia recitazione presso L'accademia Nazionale d'Arte drammatica “ Silvio D'Amico” dove si diploma nell'anno accademico 2011/2012 con lo spettacolo “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo, diretto da Arturo Cirillo; sempre in ambito accademico Partecipa alla rassegna “Face a Face” con “Noi Gli Eroi” di Jean-Luc La Garce diretto da Valentino Villa. Studia con il M° Luca Ronconi presso il “Centro teatrale Santa Cristina” nel 2012 (studio su “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello) e nel 2013 (studio su “ Il cuore infranto” di John Ford).Nel 2013 è in tournée nel cast dello spettacolo “Romeo e Giulietta” diretto da Giuseppe Marini.

CARLOTTA MANGIONE, nasce ad Arezzo il 12 Ottobre 1985. Studia presso la Libera Accademia del Teatro di Arezzo e presso la Musical Theatre Academy di Roma dove si diploma nel 2008. Prosegue lo studio della recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “ Silvio D'Amico” e consegue il diploma nell'anno accademico 2011/2012 con lo spettacolo “Napoli Milionaria” di Eduardo De Filippo, diretto da Arturo Cirillo; sempre in ambito accademico partecipa alla rassegna “Face a Face” con “Noi Gli Eroi” di Jean-Luc La Garce, diretto da Valentino Villa. Studia con il M° Luca Ronconi presso il “Centro teatrale Santa Cristina” nel 2012 (studio su “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello). Nel 2014 recita nel film “Maraviglioso Boccaccio” di Vittorio e Paolo Taviani.

ALESSANDRO MARMORINI, nasce ad Arezzo il 15 Febbraio 1989. Nel 2011 si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dove studia, tra gli altri, con maestri quali Massimiliano Farau, Marco Baliani, Peter Stein e Massimo Popolizio. La sua carriera da professionista inizia come scritturato del Teatro di Roma con il debutto al Teatro India dello spettacolo “Il re” per la regia di Giorgio Prosperi, spettacolo che predilige alla proposta del M° Luca Ronconi di partecipare al progetto “In cerca d’autore”. Gli anni successivi lo vedono impegnato in numerose produzioni, tra le quali figurano una lunga tournée al fianco di Carlo Cecchi in “Sogno di una notte d’estate” e, sempre prodotto dal Teatro Stabile delle Marche, il “Franco Quinto” di Friedrich Durrenmatt per la regia di Lorenzo Loris, il quale lo vuole subito dopo come Laerte per il suo “Amleto” (con la storica traduzione di Cesare Garboli) prodotto dal Teatro Stabile di Innovazione Out Off di Milano. Nel 2013 è nel cast de “La Cocciutaggine” di Rafael Spregelburd, messo in scena in Italia per la prima volta e che ha debuttato al RIT Festival di Rieti.

MATTEO PROSPERI, nato a Velletri il 25 Ottobre 1986. Si diplomato presso la scuola per attori del teatro stabile di Torino diretta da Valter Malosti nel 2012. Continua la sua formazione con Latella, Barberio Corsetti, Manfredini. Parallelamente studia danza contemporanea: tecnica release e florwork. Ha incontrato maestri come Skubaczkowski e Abbondanza. Ha preso parte a spettacoli di Valter Malosti (Sogno di una notte di mezza Estate), Lorenzo Loris (Franco Quinto), Andrea Adriatico (Biglietti da camere separate), Daniele Salvo (Giulio Cesare, Re Lear), Gigi Proietti (Romeo e Giulietta), Alessia Siniscalchi (Vietato Ballare). Nell'ambito della performance ha lavorato con Iris Touliatou (ACT III. On the inconclusive act of hammering a nail into a glass wall), Progetto Brokenhaus (Pasoliniana) e Vittoria Fago (Invasion). È inoltre musicista: chitarra (classica, ritmica e elettrica) e sassofono tenore.

CHI COLLABORA CON NOI

LABORATORI PERMANENTI: La linea fondamentale di Laboratori Permanenti è il lavoro sulla creazione artistica. Questo lavoro si esprime attraverso la didattica nella Scuola di teatro Comunale e nei laboratori da noi realizzati, confrontando continuamente le tecniche tipicamente italiane (Commedia dell’Arte)e le tecniche della scuola dell’est (Stanislavsky) , portando gli studenti alla scoperta della propria capacità espressiva attraverso un metodo che unisce queste due linee teatrali e culturali, proprio nella comprensione che la varietà del mondo ha bisogno di grande capacità e duttilità  tecnica per essere espressa, insieme a una forte motivazione. Nelle creazioni artistiche relative alle nostre produzioni:  Il nostro modo di lavorare implica relazioni con esperti e artisti di altre discipline, al fine di creare le nostre produzioni seguendo una originalità profonda ma non casuale, dovuta al confronto e all’ascolto tra artisti. I prodotti di Laboratori Permanenti sono di forte impatto teatrale, con una presenza di attori di alto livello professionale, e riescono a raccogliere un pubblico eterogeneo. La intenzione comunicativa è uno dei nostri temi. Nella relazione con gli altri artisti apriamo la nostra collaborazione ad artisti e situazioni internazionali, come apporto culturale alla città, coinvolgendoli in incontri aperti agli allievi della Scuola e ai cittadini. Lavoriamo a momenti di riflessione e formazione per il pubblico sul teatro e lo spettacolo durante convegni e incontri con gli addetti ai lavori. Lavoriamo a  consolidare l'impegno sul fronte del teatro come strumento di cura della persona e della società attraverso il mantenimento dei rapporti già da tempo avviati con le strutture sanitarie di zona e con altre realtà che operano sul tema. Lavoriamo in contatto con le varie realtà della cultura e dell’associazionismo cittadino. L’Associazione Laboratori Permanenti nasce nel giugno 2003, con sede a Roma,via Oderzo 29 nel IX Municipio. 

MATILDE D’ACCARDI (DRAMMATURGIA E ADATTAMENTO): Roma, classe 1988. Si diploma in recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico nel 2011. Studia poi drammaturgia con Antonio Latella, Letizia Russo, Michele Santeramo, e lavora come drammaturga con Francesco Manetti e Kanterstrasse Teatro (FI) ad un adattamento di "Cancroregina" di Landolfi e ad una riscrittura del "Borghese Gentiluomo" di Molière.  Nel 2013 con Nicola Sorrenti fonda U–Combo: scrivono e interpretano “CenaSalvaCrisi” per il Festival Play With Food 5. Si dedica all'organizzazione di eventi dirigendo "Contaminazioni" 2009, 2010, 2011, festival patrocinato dalla Silvio D'Amico, dal Conservatorio S. Cecilia e dall'Accademia di Belle Arti e lavorando alla produzione di "Ponti e Torri" e "Darwin!L'evoluzione", bandi del Dipartimento della Gioventù diretti dal M° Vittorio Nocenzi del BMS. Attualmente collabora come drammaturga presso TestaccioLab,con la quale presentato a Roma “INVASION”, una performance multimediale site-specific diretta da Vittoria Faro in occasione di OpenHouse 2014.

FRANCESCO LEINERI (DRAMMATURGIA MUSICALE): Privo di punti di riferimento accademico didattici, intraprende nel 2008 gli studi in Composizione presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Matteo D’Amico. Nel 2011 si avvicina al mondo della direzione d’orchestra tramite il M° Gianluigi Zampieri. Ad oggi prosegue il decennale percorso di studi in conservatorio per il conseguimento del diploma, arricchendo il proprio bagaglio culturale tramite corsi e masterclass (Accademia Filarmonica Romana, Maggio Musicale Fiorentino, etc.) e i consueti studi satellite in letteratura poetica e drammatica, poesia per musica, storia della liturgia e del canto gregoriano, organo, storia della musica e lettura della partitura. Negli anni consolida anche rapporti con numerosi interpreti, coi quali continua a collaborare in formazioni da camera e/o soliste. “Se son ciechi fioriranno” è il suo debutto discografico già edito nel 2013 dalla giovane Label Almendra Music. Rilevanti sono state le svariate esperienze di scrittura in ambito di musica per il teatro, ambiente nel quale opera – anche a livello performativo - da diversi anni in diverse parti d’Italia; riscuotendo apprezzamenti e commissioni da numerose realtà, emergenti e non. Il suo lavoro di musica destinata alla scena più recente è "A come Antigone", eseguito da Tonino Battista e il PMCE all'Auditorium Parco della Musica di Roma. La sua scrittura e il suo modo di rapportarsi ad essa - caratterizzati da una specificità di percorso mai perversa poiché sempre nata da sì problematici ma sempre sani stimoli ed incentivi -così dicono - si svelano felicemente e inconsapevolmente costituiti da immagini, sensazioni e rimandi ad un bagaglio musicale formatosi negli anni dell’adolescenza ma in continua crescita tutt’oggi.

GAETANO MARIA MASTROCINQUE (MULTIMEDIA): Arezzo ,1990. Laureato in Sociologia e Politiche Sociali presso l’Università degli Studi di Firenze, tenta l’istruzione cinematografica partecipando ai provini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma come sceneggiatore, passa la prima prova pur non riuscendo ad andare oltre. Decide di non mollare e convertire tutto in uno stimolo, tanto da iniziare a fine 2012 una produzione di Video Musicali e Video Documentari, collabora e partecipa con molte persone fino a stringere un rapporto duraturo con Gianluca Bennati amico e Direttore della Fotografia e Paolo la Cola Vfx e Post-digitale di molte sue produzioni. Marzo 2013 si forma sulla Sceneggiatura di base con Alberto De Magistris tramite un corso della Scuola Holden di Torino tenutosi presso Lucca. Ha realizzato video per: TAKE THIS SHIT (etichetta indipendente) -  Soffici Dischi (etichetta indipendente) - Kabìla - Appaloosa - Franky Ciccio Li Causi - Mengo Music Fest (Festival) - Ne Pas Couvrir (Festival).

L’EMOPORIO DEL KLOOR’A’KAWN (COSTUMI): L’Emporio del Kloor’a’Kawn è una ditta artigianale che opera nel settore della costumistica e dei props cinematografici dal 1998. Principalmente ci occupiamo di studiare e realizzare su misura ogni tipo di abito, armatura o accessorio che vada dallo storico al fantasy al futuristico, per utilizzo teatrale, cinematografico o per giochi di ruolo dal vivo. Quella che noi definiamo la nostra “forza” sta nel fatto che non disegniamo semplicemente “bei costumi” ma bensì studiamo ed elaboriamo attentamente le nostra creazioni in modo che rappresentino esattamente l’idea che vorrà dare di sé il personaggio che l’indosserà, per questo ci occupiamo personalmente sia della progettazione che della realizzazione dei nostri prodotti, per essere sicuri che ogni importantissimo dettaglio sia al posto giusto. La scelta del materiale giusto è molto importante nel nostro lavoro, è necessario lavorare con materiali di altissima qualità in modo da dare longevità di utilizzo al prodotto ed un miglior risultato estetico. Un prodotto realizzato con materiali scadenti, fra le altre cose, tende a rovinarsi prima e quindi a dover essere sostituito prematuramente; per quanto questo sarebbe sicuramente vantaggioso per noi non è una politica che riteniamo giusto adottare se si vuole ottenere un prodotto professionale e di alta qualità. L’ultima precisazione è che ogni nostra singola creazione è nata e nascerà sempre dall’infinità passione che mettiamo in questo lavoro e che la forza più grande che continua a sostenerci è la soddisfazione dei nostri clienti nell’indossare i nostri lavori. www.leprecauno.com

A COSA SERVE QUESTA CAMPAGNA

Molti diranno: “Beh, avete una compagnia, avete un teatro, avete degli attori, state già provando… a cosa vi serve un Crowdfunding?” Purtroppo per noi per allestire uno spettacolo occorre molto di più; le spese che ci troveremo a dover sostenere sono molteplici: dalle tasse per l’agibilità ai costumi all’eventuale scenografia...ma soprattutto, con più fondi iniziali riusciamo a partire e con più probabilità il nostro spettacolo sarà in grado di fare repliche in giro per l’Italia e partecipare a Festival importanti. 

Per questo vi chiediamo un aiuto: è obbiettivo di questa campagna raccogliere 1800 euro in sei settimane. I vostri contributi saranno utilizzati all’unico fine di migliorare il nostro lavoro e permetterci di arrivare a un più vasto pubblico possibile.

NOTA BENE

Non verranno prelevati i fondi delle varie donazioni se non al raggiungimento dell’obbiettivo.

Cliccando su “SOSTIENI”, procedi soltanto alla PRENOTAZIONE della quota e ti impegni a pagarle se e quando sarà necessario.

ALTRI MODI PER AIUTARCI

Se non avete possibilità di fare una piccola donazione, potete comunque aiutarci:
- Condividendo questa campagna tramite facebook, twitter e altri social network.

- Mandando e-mail ad amici, familiari e chiunque possa essere interessato a supportare questo progetto.

Link Sus Babi FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100006031635288

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Alex dai….. un incoraggiamento!
    • Se
      Settis Gente che duella. Occorre dire altro?

      Gallery