Il Progetto
Tutti, almeno una volta, hanno incontrato un Angelo. Un Angelo, vicino o lontano non importa. Con le ali o senza. Vestito, candidamente, di bianco o lacero e sporco. Uomo o donna o gay o trans o lesbo o bisex. Non importa. Con i riccioli biondi e l'aureola in testa o con una cresta punk, con gel ravvivante o rasta, non importa.
Cristiano, buddhista, musulmano, ateo, agnostico, protestante, induista, etc., non importa. Riposto in un angolo della mente, che ci sostiene o che ci ha sostenuto in un momento particolare della nostra vita, procurandoci energia e voglia di fare.
Nelle pozzanghere di un asfalto sconnesso, lungo i marciapiedi di città, nel metrò, lungo una ferrovia, tra i bambini dal volto perduto, nell'indecenza di una guerra, oltre il vizio del potere, tra gli eroi di un parco, su una panchina, nel volto deluso di un amico,in un amore mai vissuto, nel perchè di un suicidio, nella gioia di vivere.
Valchirie che cavalcano sulle ali della speranza, poesia che scava l'anima, parole che aiutano a capire, pensieri di rabbia, passione, energia e creatività. Dopo Opera Completa, (2003), ecco Angeli e Valchirie.
Prefazione : Giuseppe Marchetti, critico letterario, scrittore e giornalista.
Commenti (4)