Una campagna di
Associazione "L'Angolo Giro-Cultura a 360°"ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Una chiesa, una storia, la città
Iniziative per un importante anniversario cittadino
Nel settembre 2014 ricorrerà a Cesenatico il 400° anniversario della consacrazione della Chiesa di San Nicola, comunemente conosciuta come Chiesa dei Cappuccini poiché poco dopo la sua costruzione vi venne istituita una comunità, appunto di Frati Minori Cappuccini. In occasione di questo anniversario, così importante sia per la Famiglia Francescana che per la comunità cittadina, “L’Angolo Giro – Cultura a 360°” - una piccola associazione di promozione sociale fondata a Cesenatico e attiva dal 2006 - ha proposto al Comune, alle Fraternità dei Cappuccini e dei Fratelli di S. Francesco (attuali occupanti del convento), e alla Famiglia Francescana, una serie di iniziative per celebrare l’evento; ma anche per rinsaldare il legame fra questo posto, particolarmente caro alla cittadinanza e la cittadinanza stessa, in special modo le sue nuove generazioni, nella convinzione che un luogo che ha catalizzato nel tempo motivi di affetto e di riconoscimento possa consolidarsi come fattore di identità. Il progetto ha già avuto il patrocinio del Comune, della Regione Emilia-Romagna e sarà ospitato all’interno del programma del Festival Francescano che si terrà a Rimini in settembre
Il “cuore pulsante” di queste iniziative, preventivato per la metà del mese di settembre 2014, sarà costituito da:
una mostra di opere d’arte, foto, documenti ed oggetti, dal 13 al 28 settembre, presso il Museo della Marineria di Cesenatico, materiali in gran parte prestati dalla sede della Curia Provinciale dei Cappuccini che ha sede a Bologna o legati alla ricerca effettuata dagli autori del libro;
una giornata di studi, sabato 20 settembre 2014, presso il Museo della Marineria di Cesenatico, incentrata ovviamente su questa chiesa, ma allargata a temi attigui di carattere storico ed artistico, fra i quali la presentazione di un libro che tre cittadini di Cesenatico hanno dedicato a questa chiesa e la cui pubblicazione dovrebbe rientrare nel novero delle iniziative medesime;
visite guidate alla mostra, alla chiesa ed eventualmente ad altri luoghi rilevanti situati nel centro storico della città, soprattutto nelle giornate di sabato e domenica (13-14 e 20-21 settembre).
Sono stati anche messi in cantiere alcuni interventi da effettuarsi nei mesi precedenti, finalizzati a una presentazione ottimale della chiesa al momento opportuno, interventi piccoli all’apparenza e tuttavia significativi, come l’apposizione dell’apparato didascalico per le opere d’arte custodite nella chiesa, operazioni di restauro e di manutenzione di un paio di queste, la redazione di una sobria guida storico-artistica della chiesa stessa, la stampa del libro sopra citato.
Va da sé che la fattibilità di questi interventi, come delle iniziative nel complesso, è legata alle disponibilità economiche. La nostra associazione non ha fini di lucro, evidentemente, e i suoi membri non percepiranno alcun compenso per il lavoro che svolgeranno (e per quello che fin qui hanno già svolto), salvo il rimborso di eventuali spese vive. Ma ci sono costi legati all’allestimento delle mostre, allo spostamento delle opere d’arte, alla predisposizione di tutto il materiale informativo, alla gestione della giornata di studi, che il Comune non è in grado di sostenere se non in parte.
Facciamo appello quindi al senso civico degli abitanti di Cesenatico, e di chiunque altro sia interessato, affinché questo evento possa diventare occasione di festa e di condivisione per tutti, e un esempio concreto di quella cittadinanza attiva e di quella sussidiarietà così spesso invocate. Ricordando peraltro che, al di là del loro significato sociale, queste iniziative in una città dalla forte vocazione e connotazione turistica come lo è Cesenatico, possono assumere anche un valore culturale ed economico da questo punto di vista.
L’associazione “L’Angolo Giro - Cultura a 360°” è nata nel 2006 a Cesenatico per volontà di sei soci fondatori determinati ad unire le proprie esperienze e competenze in campi diversi e, nel loro insieme, piuttosto ampi, della cultura: dal cinema alla letteratura, dalla musica al teatro, dall’arte alla storia, dalla conservazione dei beni culturali alla religione. Tutto allo scopo di promuovere la cultura, e leculture, come motore di crescita e valorizzazione sia della persona sia della solidarietà sociale.
Sul nostro sito www.angologirocultura360.altervista.org è possibile visionare lo Statuto, i progetti e i servizi che offriamo a enti, scuole, associazioni e comunità (ma anche a singole persone), notizie e materiali sulle cose che abbiamo fatto, i progetti in cantiere per il futuro, associarsi per chi volesse. Il sito è ancora in progress, ma perfettamente fruibile, e ad esso rimandiamo per qualsiasi informazione e per tutti i contatti.
Commenti (0)