or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Il bosco della moronera

A campaign of
Associazione Domà Nunch

Contacts

A campaign of
Associazione Domà Nunch

environment & pets

Il bosco della moronera

Campaign ended
  • Raised € 300.00
  • Sponsors 11
  • Expiring in Terminato
  • Type Make a pledge  
  • Category Environment & pets

A campaign of 
Associazione Domà Nunch

Contacts

The project

M. Cristina Volontè , Mirco Cappelli e Matteo Colaone

IL BOSCO DELLA MORONERA: vicende storiche ed ecologiche di una foresta che scompare

Ass.ne Domà Nunch, 2009, 40 pag.



Un dossier con stampa di qualità, foto inedite e documentazione raccolta negli archivi storici, dedicato all'analisi dell'importanza ecologica e delle vicende storiche di questa grande area forestale - sconosciuta ai più - situata nel sud della Provincia di Como, fra Lomazzo e Turate, sulla quale è in progetto il passaggio dell'autostrada Pedemontana e un imponente svincolo fra la stessa e l'attuale A9.



Il lavoro tenta di colmare, almeno in parte, la mancanza di studi eco-geografici su questa zona e porta alla luce delle scoperte interessanti, introducendo al contempo parecchi quesiti, sia di carattere ambientale che di natura sociale e culturale, i quali dovrebbero risultare in una maggiore coscienza di ciò che in quel bosco vive, prima dell'inizio dei lavori di sbancamento.



L'esempio del bosco della Moronera, la cui futura scomparsa lo accomuna a decine di altri luoghi d'Insubria, deve obbligare a una riflessione più seria e meno superficiale sul prezzo che il nostro territorio e la nostra identità pagano all'altare dell'urbanizzazione totale e delle "grandi opere", che della prima sono pioniere. Da parte nostra, ecco l'impegno alla prima forma di protesta civile a questo sistema, ovvero la diffusione della conoscenza dei nostri luoghi, il cui recente degrado non deve mai essere la giustificazione per il loro annientamento, bensì lo stimolo affinchè la politica si impegni a progettarne il recupero al bello.

Comments (1)

To comment you have to
  • pr
    principessa.kika versione aggiornata del video:<br/><br/>http://www.youtube.com/watch?v=ndRgWG2767I