oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

"organico"

Una campagna di
www.workshop-organico.blogspot.it

Contatti

Una campagna di
www.workshop-organico.blogspot.it

Produzionidalbasso.com

"organico"

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria ricerca

Una campagna di 
www.workshop-organico.blogspot.it

Contatti

Il Progetto

Orgànico è un progetto di collaborazione tra artisti, artigiani e professionisti del mondo dell'arte che ha come fine quello di valorizzare il lavoro di realtà creative indipendenti e rendere accessibili nuovi laboratori artistici attraverso la rivisitazione di spazi in disuso.

Orgànico sostiene il mestiere artigianale e i metodi sperimentali che rispettino la natura di uomo e territorio. Con questo principio gli interventi artistici sono basati sulla ricerca di materiali di recupero e di tecniche tradizionali adattate alle esigenze contemporanee.


BREVE STORIA DI ORGANICO:
Scultura ambientale e grafica no-toxic sono stati i laboratori attivi durante il primo Workshop di Scultura/Grafica, svolto a Possagno (Tv) nel luglio 2013.
"organico" 2013 è stato un simposio tra pittori, incisori e scultori che per 9 giorni hanno condiviso lo spazio di vita e lavoro ridestando luoghi e materiali lasciati al tempo.
L'evento si è strutturato come un workshop in cui ognuno contribuisse con la propria esperienza a formulare un intervento collettivo di relazione con l'ambiente.
Per l’occasione il Comune di Possagno, paese natale di Antonio Canova, ha appoggiato l'iniziativa concedendo una serie di luoghi pubblici inattivi adibiti a laboratori e resi fruibili durante la realizzazione e l’esposizione delle opere. 
Gli artisti si sono cimentati nella creazione di opere scultoree e grafiche realizzate a partire dall'idea di "materia organica"; si è proposto di lavorare con materiale naturale reperito direttamente nel territorio o di reimpiegare scarti e prodotti di non utilizzo offerti dalle aziende della zona pedemontana.
Per la parte di grafica è stato coinvolto il Lab 43 - for print che opera indipendentemente nel campo della Grafica d’Arte presso gli spazi di Forte Marghera (Ve) e per l’evento ha trasferito materiali di supporto e strumenti di stampa per la sperimentazione dell’incisione atossica, quale alternativa alle tecniche grafiche tradizionali. Nel laboratorio di scultura un elemento rilevante è stato l'uso dell'argilla locale donata direttamente dalle industrie del cotto che hanno aderito al progetto. Lavorata al tornio del laboratorio torinese di Manuela Romare e Filippo Di Giovanni, l'argilla modellata è stata poi cotta con l'aiuto e la collaborazione dell'artigiano possagnese Enzo Croda.

"ORGANICO" SI TRASFORMA
Per l'esito positivo e la sentita partecipazione al suo esordio, Orgànico cerca nuovi spazi dove poter proseguire le proprie iniziative e sviluppare nuove idee.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Community