Il Progetto
Il Cortometraggio: “Project EVA (Resident Evil fan-series)”
Come è nato “Project EVA”
Il progetto, realizzato con i Patrocini delle Provincie di Ancona, di Pesaro e Urbino, e del Comune di San Lorenzo
in Campo, a cui si è aggiunto anche quello della stessa Regione Marche per la pubblicizzazione, nasce dall’idea
di mettere in campo tutte le potenzialità artistiche associative e di convogliarle in un’unica grande
esperienza collaborativa. Come fan della saga originaria (da cui abbiamo estrapolato numerose
esibizioni presentate su palchi di molte città e manifestazioni) abbiamo voluto cimentarci in questa
grande opera che è il frutto disinteressato, autofinanziato, e totalmente senza fini di lucro delle
nostre passioni e delle nostre arti. Abbiamo unito insieme: costumisti, truccatori, parrucchieri, operatori
audio/video e luci, fotografi e quant’altro la nostra associazione aveva da offrire. La nostra idea è stata
accolta con entusiasmo da numerosi ragazzi e ragazze di tutte le età che si sono voluti unire al gruppo
(come collaboratori, attori, comparse ecc …), ragazzi provenienti da molte provincie marchigiane
quali Pesaro, Ancona e Macerata totalmente senza interessi se non quello di avervi partecipato. L'episodio pilota è stato realizzato con soli tre giorni di riprese, senza alcun budget e arrivando ad avere fino a 40 persone presenti sul set.
Soggetto e Sceneggiatura
La sceneggiatura, come il soggetto, è totalmente originale ed è liberamente ispirata alla saga videoludica
survival horror più famosa al mondo “Resident Evil. In “Project EVA” troveremo personaggi cult
come Wesker (Lorenzo Susannini), Chris (Luca Postorino), Jill (la bellissima Erika Stroppa) e il temibile
Majini Boia (Raffaele Pierdicca) ma anche molte new entry ideati e caratterizzati di nostro pugno come
la stessa EVA (Margherita Cesarano). Per essere un cortometraggio la trama è molto ricca, articolata e
crediamo anche ben congeniata, molte le scene d’ azione e diversi colpi di scena. La trama è scaturita da
un’idea di Annamaria Quaresima a cui sono stati affidati il soggetto e la direzione. Per la sceneggiatura
si sono affiancati Stefano Montalbini (tra l’altro autore del montaggio audio/video e degli effetti
digitali), Francesca Scarponi e Daniele Legramante. Il responsabile di produzione, quale Presidente
dell’Associazione Fantasia Sogno Realtà produttrice del cortometraggio, è stata lasciata in mano a Daniele Legramante.
Il progetto prevede la realizzazione di 5 episodi di cui l’episodio pilota è stato già prodotto e proiettato
in diversi teatri locali ed è attualmente in concorso ad alcuni festival cinematografici nazionali.
E’ in corso la raccolta fondi per la realizzazione del prossimo episodio e l’Associazione Senza Fini di Lucro
FANTSIA – SOGNO – REALTA’ supporterà l’iniziativa come già fatto per l’episodio pilota mettendo
a disposizione competenze, professionalità e parte dei fondi raccolti.
Il trailer dell'episodio pilota è visibile al seguente link: http://youtu.be/Ing-EsTai4Y
Commenti (0)