or

Register with your email address

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Forgotten your password? Enter you email address and you will receive a message with instructions to recover your password.

Forgotten your password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Did you received the email?

Il gioco della memoria

A campaign of
vincenzoagosto

Contacts

A campaign of
vincenzoagosto

movies & shorts

Il gioco della memoria

Campaign ended
  • Raised € 270.00
  • Sponsors 3
  • Expiring in Terminato
  • Type Make a pledge  
  • Category Movies & shorts

A campaign of 
vincenzoagosto

Contacts

The project

DESCRIZIONE
Villa Contarini Venier è stato l’unico campo di concentramento degli ebrei in territorio padovano, allestito nel dicembre 1943 nella frazione di Vo durante il governo della Repubblica Sociale Italiana.
La creazione del campo di concentramento di Vo Vecchio ottemperava alle disposizioni dell’ordinanza di polizia n.5 emanata da Guido Buffarini Guidi ministro degli interni della Repubblica Sociale Italiana del 30 novembre 1943.
L’ordinanza comandava ai Capi delle province libere (Prefetti) di condurre tutti gli ebrei residenti sul territorio in appositi campi di concentramento e di confiscarne loro i beni.
Il 23 dicembre 1943 con decreto della Prefettura di Padova, il campo di concentramento iniziò ufficialmente la sua attività e da quel momento si formalizzò il concentramento degli ebrei che non essendo riusciti per scelta o impossibilità a nascondersi o a fuggire, furono arrestati e ivi tradotti.
Lunedi 17 luglio 1944, i tedeschi prelevarono senza preavviso tutti gli internati del campo che vennero trasferiti e incarcerati a Padova, trasferiti poi a Trieste nella risiera di S. Sabba ed infine tradotti-stipati in vagoni merci, nel campo di lavoro e di sterminio di Auschwitz-Birkenau in Polonia. Degli ebrei già detenuti a Vo’ soltanto Bruna Namias, Sylvia Sabbadini e Ester Hammer sopravviveranno.
Il “gioco delle memoria” è un video documentario che, attraverso una storia inventata, vuole essere di stimolo per tenere sveglie le nostre coscienze sull’omicidio di massa più grande che la storia ricordi oltre che sensibilizzare i giovani perché sappiano operare scelte consapevoli ispirate al rispetto dei diritti e alla convivenza civile.
Il video verrà girato con i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado "Doria" sede di Ponte San Nicolo' e Roncaglia.

SINOSSI
Alcune insegnanti di storia di scuola media, decidono parallelamente di svolgere un gioco all'interno delle loro lezioni. Il gioco, simile al Memory, ha delle carte molto particolari.
I ragazzi sono perplessi dal tipo di attività proposto dalle insegnanti e inizialmente giocano stupiti. In chiusura gli studenti riceveranno un terrificante premio.

PRODUZIONE
Pregiat Photo Video Produzioni di Antonio Attisani
http://www.pregiat.it
tel. 339.5652909

Comments (0)

To comment you have to

    Gallery