oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

It.al(i)en(t)s - dreamsellers

Una campagna di
369gradi

Contatti

Una campagna di
369gradi

arte & cultura

It.al(i)en(t)s - dreamsellers

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Arte & cultura

Una campagna di 
369gradi

Contatti

Il Progetto

369gradi opera per la tutela e la diffusione della cultura e delle arti contemporanee italiane.
E' un percorso iniziato dieci anni fa con la fondazione di un centro di servizi per lo spettacolo dal vivo, le arti performative e la creatività multimediale, accresciuto nel 2009 con l'acquisizione di una azienda professionista leader nella produzione teatrale e di spettacolo dal vivo. Dall'unione di questi due percorsi, dopo aver raccolto molti riconoscimenti in Italia e in Europa (Inghilterra, Francia, Belgio e Spagna, sono Paesi con i quali intratteniamo ormai frequenti relazioni artistiche e commerciali), abbiamo deciso, quest'anno, di avviare una nuova azienda, la 369gradi srl, con l'obiettivo di ampliare il nostro impegno in ambito internazionale. Promuovere creatività e cultura significa oggi declinare linguaggi e mestieri al di fuori dei confini dettati dal management tradizionale delle arti performative o "dal vivo", in sintonia con la complessità contemporanea: il nostro obiettivo è di offrire una piattaforma aperta a recepire ed individuare la potenzialità di espressioni artistico-creative che si sviluppano in contesti sempre più ampi e articolati

OBIETTIVI
Questo percorso, che arriva dopo 4 anni di impegno in Italia e in Europa nel coniugare la creatività con le istanze di una società in piena trasformazione, dal punto di vista tecnologico, culturale e sociale, ci ha indotto, ormai da circa due anni, ad intensificare i contatti con gli Stati Uniti, e soprattutto verso la città di New York, da sempre luogo di contaminazione e innovazione. Abbiamo voluto capire come venisse percepita e fruita la nostra creatività oggi, e quale fosse, se c'era, la ricaduta della nostra produzione artistica contemporanea in quel contesto. Abbiamo riscontrato che a fronte della potenzialità di una domanda e un interesse diffuso, non esiste un’organizzazione che supporti adeguatamente alcuni aspetti fondamentali legati proprio alla valorizzazione dei progetti e degli artisti stessi, lasciando spesso al caso un aspetto che, se sostenuto da un’attenta promozione e da un’adeguata informazione, porterebbe in primo piano il puro talento italiano, ovvero quell’appeal che rende così unici tanti brand del design e della moda diventati ormai simbolo proprio della tendenza italiana alla valorizzazione e alla creazione del “bello”.
Il risultato di questa indagine ci ha incoraggiato a pianificare azioni atte a costruire delle strategie ponderate e strutturate per tutelare e agevolare il più possibile la creazione di un ponte culturale percorribile sia dall'Italia verso gli USA, sia dagli USA verso l'Italia.

ITALIA - USA
Il primo indirizzo si attuerà coordinando, rappresentando, diffondendo, e facilitando il più possibile la conoscenza e la circuitazione del prodotto artistico-culturale italiano caratterizzato da quella commistione tra arti e mestieri che nell'epoca contemporanea si arricchisce grazie alla contaminazione tra tradizione e ricerca di nuove tecniche e linguaggi, anche conseguenti alla globalizzazione intesa come abbattimento dei confini delle culture.
Un’impresa che opera nel campo delle arti si pone come scopo principale quello di creare e assecondare il dialogo tra la tendenza naturalmente filantropica dei progetti e la potenzialità commerciale. Crediamo che negli USA sia possibile, in questo momento più che in Italia, lavorare per la realizzazione di questo dialogo, soprattutto se indirizzato attraverso un attento scouting volto alla ricerca di talenti che possano essere considerati eccellenza della creatività in un contesto ampio e plurale come quello delle “arti e mestieri” dove arte e artigianato si fondono in un unico significato. Siamo convinti che il progetto così strutturato porterà risultati oggettivi nel contesto statunitense e offrirà una nuova prospettiva anche ad una realtà Italiana purtroppo oggi totalmente ripiegata su se stessa e spesso autoreferenziale, impossibilitata a poter esprimere la sua potenzialità commerciale, con scarsi se non nulli sbocchi che la portino all’attenzione di investitori privati con fini filantropici, scarsamente riconosciuta dalle Istituzioni troppo in crisi per poterne sostenere se non la crescita anche solo il mantenimento in vita.

USA - ITALIA
Il secondo indirizzo, avrà come obiettivo l’organizzazione e la promozione di un turismo culturale alternativo, che abbia come meta l’Italia quale fulcro dell’espressione e della ricerca artistica europea.
Questo sarà possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di organizzazioni di Festival Internazionali, con sede in aree di alto interesse artistico-culturale.
Queste prestigiose partnerships ci consentiranno di innescare un dialogo e coinvolgere i dipartimenti degli studi culturali delle Università dello Stato di New York e del New Jersey, e di avviare un programma di “holiday workshops” che favorisca un nuovo metodo di scambio interculturale mosso dallo scopo di aggiungere al consueto turismo culturale in Italia (da sempre luogo di eccellenza per la sua Storia e per le sue bellezze artistiche, per i suoi paesaggi e tradizioni) un nuovo aspetto caratterizzato dalla fruizione di spettacoli nelle diverse discipline delle arti performative, mostre, installazioni, laboratori e seminari, il tutto rivolto alla rappresentazione - attraverso le arti - delle profonde e continue trasformazioni di una società contemporanea europea, in cui convivono mondi apparentemente distanti ma concretamente ormai uniti, e dove questa unione è ancora più evidente in un Paese come l’Italia, anche per la posizione che la colloca al sud dell’Europa e al centro del bacino del Mediterraneo.

DESTINATARI DEL CROWDFUNDING
Ci rivolgiamo ai singoli artisti e ai filantropi che vogliono dare fiducia a questo progetto. La quota totale di questo crowfounding è pari al 15% della quota dell'intero progetto la cui copertura è ricercata con altre forme di autofinanziamento.
Chi aderisce a questa campagna può farlo acquistando una o più quote. Abbiamo idealmente diviso i gradi di partecipazione in 4 range:
1-2-3 quote - "in startup we trust!": il nome del crowdfunder verrà citato tra i crediti del progetto, il crowdfunder se vorrà potrà seguire l'evoluzione del progetto attraverso la piattaforma dedicata. chi verserà 1 quota riceverà una maglietta del progetto, chi verserà 2 quote una borsa, chi verserà 3 quote borsa e maglietta. L'ordine dei crowdfunders nei credits del progetto sarà stilato sulla base delle quote acquistate.
4 quote - "we believe in talents!": si aggiungerà la possibilità di associare un artista che ritenga utile poter usufruire per una settimana durante l'anno dei servizi logistici e di segreteria presso la nostra sede di NY (i dettagli dei servizi potranno essere richiesti via mail)
5 quote - "I love NY!": si aggiungerà un preventivo per un periodo temporaneo di permanenza a NY con la ricerca di uno spazio espositivo, logistica e pubbliche relazioni.
10 quote = 1 quota partner "In art we part!": il nome del crowdfunder verrà citato tra i partner finanziatori del progetto, potrà seguire l'evoluzione del progetto attraverso la piattaforma dedicata. Il partner acquista l'1% del valore dell'impresa con conseguente utile a chiusura del bilancio annuale di attività.
L'ordine dei partner finanziatori sarà stilato sulla base delle quote partner acquistate.

Commenti (0)

Per commentare devi fare