The project
Sarajevo, anni ’90. L’ultimo lacerante conflitto che è esploso in Europa è al centro del testo di Lebbeus Woods, Guerra e Architettura. La città di Sarajevo, posta sotto assedio dalle forze serbo-bosniache, divisa dal conflitto etnico, presidiata dai caschi blu dell’ONU, perde la propria identità di città europea, in grado di armonizzare la convivenza tra la cultura musulmana e quella cristiana. Edito per la prima volta nella serie Pamphlet Architecture nel 1993, il testo era accompagnato da una traduzione in croato: Guerra e Architettura è infatti dedicato apertamente ai cittadini di Sarajevo, a quelle stesse persone che, in quei drammatici giorni in cui il testo veniva pubblicato, erano costretti ad assistere e resistere all’assedio della propria città. Attratto dall’indagine dell’intimo rapporto che lega architettura e violenza, Lebbeus Woods ci consegna una testimonianza puntuale e commovente dell’effetto dei bombardamenti di Sarajevo, attraverso un viaggio affascinante tra le macerie della città. Il lettore, catturato da Lebbeus Woods, viene costretto a intraprendere un percorso che lo condurrà di fronte a degli interrogativi etici. Quale comportamento dobbiamo tenere di fronte alla visione della distruzione della civiltà? Quali ragioni ci portano a cancellare le ferite della storia che la città porta con orgoglio nella sua memoria? Possiamo davvero fingere che tutto ciò non sia mai avvenuto?
Dopo aver acquistato i diritti, tradotto il testo e reimpaginato i materiali, adesso abbiamo bisogno del vostro sostegno per portare a compimento questo progetto. Per questo motivo Deleyva Editore vi invita a diventare co-produttori dell’opera, contribuendo attivamente alla rinascita di Guerra e Architettura attraverso una prevendita con un forte sconto sul prezzo di copertina: 8,00€ in luogo dei 13,00 ipotizzati per il prezzo di copertina.
Il versamento sarà richiesto solamente alla scadenza del crowfonding, in base alle copie prenotate. Raccolti i fondi, il libro verrà stampato ed inviato al massimo in un paio di settimane.
Per saperne di più, visitate il nostro sito (www.deleyvaeditore.com) o scriveteci alla casella email deleyvaeditore@deleyvaeditore.com!
Comments (2)