Una campagna di
Consorzio Mercato Comunale WagnerContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
WELFARE DI QUARTIERE: SOSTENIAMO LA COMUNITA' DI ZONA WAGNER
All'inizio del secolo scorso piazza Wagner era il Borgo di San Pietro in Sala, fuori dalle mura della città. Esisteva la Chiesa omonima, dove nel 1901 sono stati celebrati i funerali di Giuseppe Verdi, dal 1924 il Teatro Nazionale e dal 1929 il Mercato Comunale, il primo della città dopo la chiusura dello storico Verzè, confluito nell'odierno Ortomercato.
E anche se un secolo dopo il quartiere è profondamente (e logicamente rinnovato), con la moderna Citylife che si staglia sullo sfondo e via Belfiore e Corso Vercelli dedicate alla moda, la voglia di aggregazione e di essere un unicum, come il Borgo del secolo scorso, è ancora molto forte.
Ma abbiamo bisogno di voi!
Siamo cittadini, commercianti, artigiani e associazioni che ogni giorno compongono il quartiere Wagner, si incontrano al Mercato e frequentano via Washington, le già citate Vercelli e Belfiore e Via Marghera, piazza De Angeli compresa.
La crisi del Commercio e la frammentazione dei canali di comunicazione ha messo in crisi un modello sociale che deve essere assolutamente preservato, in Wagner come anche negli altri quartieri della città. La chiusura dei negozi porta desertificazione urbana con annesso aumento di criminalità e di disagio sociale, l'isolamento che alcune realtà no profit patiscono non permette il giusto sostegno ai più fragili, come invece è giusto che sia. Per questo motivo il Consorzio del Mercato di Wagner, assieme ad Associazioni No Profit, di via, e di tutte le realtà partner che trovate in calce, ha ideato il progetto Zona Wagner per una nuova rigenerazione urbana, culturale e sociale del nostro amato quartiere.
Vogliamo sviluppare Welfare di quartiere, una Community Solidale che raggiunga gli abitanti di Vercelli - De Angeli (da Corso Vercelli a Piazza De Angeli, passando per Marghera e Piazza Wagner e aggiungendo via Washington), creando una nuova rete di attoriche offra alla cittadinanza risposte a 360° sia in tema di prodotti che di servizi, oltre a proposte travel o per il tempo libero.
Il tuo sostegno ci permetterà di dar vita alla prima grande Community di Quartiere della città: famiglie, realtà no profit, scuole, imprese, impiegati e liberi professionisti… tutti potranno far parte della Community, trovare risposte ai propri problemi ed essere connessi non solo dal punto di vista sociale ma tramite uno strumento digitale di facile utilizzo che veicolerà quanto descritto e in più si occuperà del Customer Care del quartiere gestito dal Welfare Manager di Zona Wagner, a disposizione di tutti i soggetti coinvolti.
Per accelerare il progetto, che è già partito dentro il Mercato Comunale di Wagner ma ha bisogno del tuo aiuto per strutturarsi in tutto il quartiere, servono 24.000 euro. Se grazie a tutti voi taglieremo questo traguardo, il Comune di Milano raddoppierà l'importo con un contributo a fondo perduto che ci permetterà di raggiungere questi obiettivi:
Come detto precedentemente, il tuo aiuto ci aiuterà ad acquistare degli strumenti fondamentali per fare tutto questo. Nello specifico:
Il soggetto proponente è il Consorzio del Mercato Comunale di Wagner, piazza Wagner 15/A, che gestisce appunto il Mercato di Wagner, il più antico mercato comunale coperto cittadino, che è del 1929. Il legame con la città e con il quartiere ha quindi radici profonde, dato che costituisce la triade storica della zona assieme alla Chiesa di San Pietro in Sala (che è del X secolo) e al Teatro Nazionale (che è del 1924). Altrettanto storico è il rapporto con la propria clientela, che ogni mese ribadisce la fiducia alle nostre botteghe perchè in cerca di qualità e innovazione in un contesto di tradizione.
Notorious Cinemas: proprietaria dello storico Cinema Gloria di Corso Vercelli, contribuisce a questo crowdfunding con un numero di ingressi gratuiti nelle proprie sale.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (2)