Una campagna di
Francesco & PietroContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso che deve essere sviluppato. Seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili e pre-autorizza la donazione. I fondi verranno prelevati da PayPal o Lemon Way (carte) a scadenza e solo se il progetto ha raggiunto o superato l’obiettivo. Ricorda di salvare un metodo di pagamento che per allora sia valido e con fondi disponibili. Se utilizzi una carta virtuale generala "di durata" e non "usa e getta".
Anzitutto ci teniamo a presentarci: siamo due ragazzi, Francesco e Pietro, della stessa città, incontratisi in maniera abbastanza casuale. Così come per caso è nato il progetto YOURJOB, durante una normale chiaccherata pomeridiana.
Da quel pomeriggio abbiamo deciso, con determinazione ed un pizzico di coraggio, di provare a realizzarlo.
L'idea di fondo è piuttosto semplice: offrire la possibilità di un piccolo stipendio fai da te, o di un arrotondamento di quest'ultimo, a chi vuole puntare su sè stesso e svolgere piccoli servizi/lavori dietro lauto (o cospicuo) compenso. In parole povere il nostro intento è raggruppare in un unico sito tutti quei lavoretti che prima si svolgevano solo tramite passaparola.
Per rendere meglio l'idea, procederemo con un esempio.
Io (UTENTE A) ho un problema in casa: mia suocera, mentre cenava a casa mia, ha maldestramente sporcato il muro della mia cucina.
Ho tre soluzioni:
1) Sporco anche la restante parte del muro in modo che la chiazza sembri naturale;
2) Chiamo un imbianchino che lo ripitturi;
3) Svolgo il lavoro di ripittura da solo.
Grazie a YourJob a queste 3 soluzioni se ne aggiunge un'altra, piuttosto intrigante:
YJ) Scrivo un annuncio su YourJob, nel quale cerco un utente della mia zona che abbia voglia di ripitturare parte del muro della mia cucina dietro compenso ragionevole ad entrambi.
Una volta fatto ciò, l'UTENTE A diverrà un EMPLOYER (ovvero una persona che offre lavoro).
L'annuncio da me fatto sarà strutturato sommariamente in questo modo:
- Titolo dell'annuncio
- Categoria (es: Casa, Servizi, Pulizie, Insegnamento, ecc...)
- Info lavoro
- Città
- Email/n.cellulare
Passano due ore. Un altro utente (UTENTE B) sta curiosando fra gli annunci di lavoro di YourJob, vede quello dell'UTENTE A e, interessato, decide di contattarlo. I due quindi si mettono d'accordo riguardo i dettagli del lavoro in maniera del tutto privata ed incondizionata a YourJob.
Da questo momento l'UTENTE B diventa WORKER (esecutore del lavoro) dell'UTENTE A (che è invece l'EMPLOYER) .
Una volta ultimata la ripittura, al momento della rimozione dell’annuncio sarà possibile dare un voto alla prestazione lavorativa dell'UTENTE B, sempre che questo sia iscritto al sito. La valutazione sarà così ripartita:
1/5: Lavoro pessimo
2/5: Lavoro scadente
3/5: Lavoro sufficiente
4/5: Lavoro buono
5/5: Lavoro ottimo
Il punteggio scelto andrà a carico dell'UTENTE B, il quale otterrà quindi sul suo profilo un incremento di punti da 1 a 5 che sarà visibile a qualunque altro utente. Ciò a lungo andare sarà un utilissimo indice per scegliere il Worker migliore a cui far eseguire il lavoro che cerchi.
Proseguiamo con l'esempio di cui sopra:
L'UTENTE A decide di dare una valutazione di 4/5 al suo WORKER (UTENTE B).
A questo punto nel profilo dell'UTENTE B chiunque potrà notare un breve rapporto del lavoro appena svolto (la valutazione più eventuali note scritte dall'UTENTE A), assieme al punteggio totale dell'utente in questione.
In questo caso dunque, si creerà sul profilo del Worker un “curriculum” di questo genere:
- Lavori svolti: 0
- Lavori svolti: 1
- Valutazione totale lavori: 4/5
- Valutazione ultimo lavoro: 4/5
- Media punteggio lavoro: 4/5
- Categoria migliore: Casa
Ovviamente man mano che l'UTENTE B eseguirà altri lavori, queste indicazioni costituiranno un vero e proprio indice per valutare la serietà e la bravura di questo WORKER.
L'utente A sul suo profilo avrà altre indicazioni (es: Lavori offerti/Categoria più richiesta ecc...), a cui poi si aggiungeranno quelle testè citate, non appena eseguirà lavori.
Questo è solo un prospetto a titolo di esempio, ma è ovvio che chiunque possa offrire lavori che non vuole/non può svolgere (e quindi fungere da EMPLOYER) o, di contro, accettare incarichi per guadagnare grazie al proprio impegno (WORKER). Le due figure di utenti sono chiaramente interscambiabili. Ognuno può dunque cercare oppure offrire lavoro, a seconda di ciò a cui è interessato.
Crediamo fermamente che tale sito possa aiutare molte persone che stanno forzatamente a casa perché senza lavoro, o chiunque voglia crearsi un piccolo stipendio fai da te.
Vi ringraziamo dell'interessamento e vi auguriamo una buona giornata nella speranza che possiate vedere anche voi in questo progetto ciò che abbiamo visto noi:
UTILITA' PER LA SOCIETA' e vantaggi per qualsiasi utente iscritto.
Sono le cose semplici che fanno la differenza.
Pietro e Francesco
Commenti (0)