oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

W/Whisler

Una campagna di
Luisa Corcione

Contatti

Una campagna di
Luisa Corcione

W/Whisler

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Teatro & danza

Una campagna di 
Luisa Corcione

Contatti

Il Progetto

W/Whisler, è un progetto che nasce in una residenza artistica presso l'ex Asilo Filangieri di Napoli. Abbiamo lavorato, in un primo momento, sulla storia del pittore americano, in seguito è nata l'idea di unire varie forme artistiche nella rappresentazione. dopo l'apertura del lavoro al pubblico, avendo riscosso un discreto successo, ci siamo cimentati nella realizzazione di un opera Teatrale. Abbiamo ottenuto due date al Novo Teatro Sanità di Napoli ( Italia), nei primi di giugno 2018.

Il testo è pronto e sono iniziate le prove! 

Molte collaborazioni non vivono nella città dove si svolgono le prove, per cui abbiamo bisogno di fndi per permettere agli artisti che collaboreranno al progetto di spostarsi! oltre a queste spese dobbiamo ancora realizzare i costumi e le scene, e manca meno di un mese! 

Abbiamo pensato di far partire una campagnia di raccolta fondi per far si che il progetto possa essere concretamente realizzato, visto che non veniamo supportati economicamente dalle istituzioni.

Se volte vedere realizzato questo nostro progetto sosteneteci! 

Qui troverete tutte le informazioni che riguardano la messa in scena:

Whistler

Di Enrico Manzo

James Abbott Mc Neill Whistler (1834-1903) era un pittore americano trapiantato in Inghilterra. Le sue concezioni sull’arte hanno fortemente influenzato tutto il novecento, incluse grandi personalità quali Oscar Wilde e Charles Baudelaire.

L’opera teatrale, diretta da Luisa Corcione (di Enrico Manzo), ripercorre le ultime ore della vita dell’irascibile artista. Sul palco si fondono diverse forme d’arte: videomaking, installazioni, danza, poesia, musica e recitazione.

Whistler è una pièce teatrale che porta in scena gli ultimi eventi della vita dell’artista tramite le parole di persone che lo hanno conosciuto. Attraverso un dialogo con Cecilia (sua confidente e aiutante nelle faccende domestiche), comprendiamo il turbolento rapporto che egli aveva con la critica e, riproponendo una lezione che Whistler in persona tenne a Oxford (Ten O’ clock), viene esposta la sua idea di ‘opera d’arte’.

Le installazioni artistiche, che comprendono setole, tele e pennelli, richiamano gli strumenti di cui l’artista si serve e si circonda. Il corpo dipinto in movimento si fa metafora della simbiosi che l’artista vive nel momento della creazione: la parte di sé che egli mette nell’opera.

Whistler è stato un personaggio importante nel mondo dell’arte in generale proprio per il fatto di aver portato un critico in tribunale, per dimostrare che il giudizio di una persona non può essere assoluto. Essendo questo un concetto sempre più attuale nel giudizio artistico, la storia del pittore americano si presenta come ottimo mezzo per cercare di affrontare il tema della critica e rappresentare una protesta assieme ad una riflessione.
Secondo Whistler, l’opera d’arte non ha bisogno di essere giudicata, tutto ciò che si vede sulla tela è poesia. Allo stesso modo, la pièce teatrale si presenta come un’ opera che va vissuta e percepita per ciò che accade in scena, vivendola come pura esperienza sensoriale.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Community