Una campagna di Sublime
ContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Un'esperienza immersiva di tre mesi a Campobasso, dove pittura, fotografia, musica, danza e digitale si fondono. Sostieni il talento molisano per dimostrare che l'arte non è solo possibile, ma può cambiare il nostro territorio e far viaggiare oltre!
La necessità di essere visti: creare spazio
Questo progetto nasce da un bisogno profondo: l'idea che l'arte possa essere una professione degna di questo nome, specialmente qui, in Molise.
“Mi sono licenziato perché l'artista in me chiedeva di essere visto, di aprire delle porte”
Nel dicembre 2024, in soli sette giorni, abbiamo dimostrato che è possibile: un collettivo di giovani molisani ha messo in piedi una mostra. Quell'esperienza non è stata solo un evento, ma la prova che le arti possono e devono dialogare tra loro, generando valore e stimolo.
Quale è la nostra missione?
Vogliamo stimolare ogni giovane del territorio a credere che anche qui è possibile fare arte innovativa. In Molise è possibile restare. Non vogliamo più sentire che “campare” di arte è impossibile. Diamo valore al talento locale, trasformiamo questa terra in un laboratorio che guarda al futuro.

Vuoto Fertile: 3 mesi, 13 artisti, 1 solo flusso creativo
Per tre mesi, nel centro di Campobasso, trasformeremo uno spazio in un crocevia di linguaggi: una mostra-evento dove le arti non sono separate, ma si completano in un dialogo continuo.
La nostra esperienza immersiva:
Il valore aggiunto
Questa edizione ampliata coinvolge 13 artisti molisani il cui 'obiettivo finale è portare questo format fuori regione, dando visibilità non solo al nostro collettivo, ma all'energia creativa che la nostra terra può offrire.

Siamo Vuoto Fertile: giovani che scelgono di vivere d'arte in Molise
Siamo una squadra di professionisti che hanno scelto di costruire il proprio spazio artistico in Molise. Ogni donazione è un sostegno diretto a questi talenti.
Artisti:

Gianluca D’Ottavio: classe ‘97 campobassano, è un designer e docente che unisce rigore progettuale ed espressione artistica, con esperienze internazionali e vincitore degli IED Design Awards 2019/2020

Alicya Ricciuto: classe ’97, isernina, è un’artista visiva che indaga il concetto di casa e di geografia affettiva attraverso installazioni ambientali ispirate al viaggio e alla natura

Elena Ricciuto: classe ‘97, isernina, è un’artista visiva che esplora il concetto di “casa” come dimensione mentale, intima e legata al luogo d’origine

Jacopo Piano: classe ’03, campobassano, è un artista visivo e concettuale che esplora temi sociali e psicologici attraverso opere in bilico tra razionalità e creatività, radicate nel territorio molisano

Mino Pasqualone: classe ‘92, campobassano, fotografo e designer, esplora sogni, emozioni e sentimenti in opere sospese tra moda, ritratto e still life, esposte in tutto il mondo

Niko Albanese: classe ’02, Guardiaregia (CB) , è un fotografo che unisce filosofia zen e pratiche di controllo alla fotografia concettuale e di moda

Federico Timo: classe ‘99, campobassano, è un artista visivo che trasforma introspezione, dualità e numerologia in opere materiche e tridimensionali alla ricerca di equilibrio tra razionalità e intuizione

Diego Parente: noto sotto il nome di Marco Urano, classe ’01, campobassano, è un artista visivo che esplora illustrazione, stencil e rielaborazioni visive, tra Roma e Milano

Paolo Emilio Greco: classe ‘64, Montorio nei Frentani (CB), trasforma materiali di scarto in opere poetiche che esplorano geometria, ironia e ricomposizione del caos
Curatori:

Tommaso Evangelista: classe ’83, isernino, è storico dell’arte, docente e giornalista culturale, fondatore dell’Archivio Videoarte Molisana.
Si occuperà della curatela della mostra di Maria Elena e Alicya Ricciuto
Performer:
Alisia Ialicicco: classe ’91, campobassana, è danzatrice, coreografa e docente di danza contemporanea, con esperienze internazionali e opere premiate come “Ondanima” e “Bianco Interno”.
La sua compagnia Anam è la prima compagnia di danza contemporanea nata in Molise, fondata nel 2021, che crede nel movimento come motore di trasformazione personale, sociale e artistica

Chiara Consiglio: classe ‘00, campobassana, è performer, autrice e facilitatrice molisana che intreccia danza, ricerca e relazione, sviluppando progetti coreografici e laboratori interdisciplinari a livello internazionale

Chiara Ruta: classe ’99, campobassana, è artista multidisciplinare che esprime la propria visione attraverso scrittura, narrazione e recitazione, con radici culturali profonde nel Molise
Grafico:

Manuel Tirabasso: classe ‘01 campobassano, è un creativo che unisce formazione in fashion design e grafica, sperimentando linguaggi visivi tra estetica, comunicazione e identità
Il nostro obiettivo è raccogliere 15.000€: questi fondi non finanziano solo un evento, ma coprono le spese vive e il riconoscimento dovuto a chi lavora professionalmente per generare Bellezza!
Ecco come useremo il tuo contributo:

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.

Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)