oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

VOGLIAMO I SOLDI DEI PROVITA!

Una campagna di
Liguria Pride

Contatti

Una campagna di
Liguria Pride

VOGLIAMO I SOLDI DEI PROVITA!

VOGLIAMO I SOLDI DEI PROVITA!

Campagna terminata
  • Raccolti € 1.347,00
  • Sostenitori 45
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Liguria Pride

Contatti

Il Progetto

VOGLIAMO I SOLDI DEI PROVITA!

Cioè, non proprio i loro: i finanziamenti dell'internazionale neocattolica no, li lasciamo stare. 
Ma VOGLIAMO AVERE GLI STESSI MEZZI ECONOMICI per poterne contrastare la narrazione omolesbobiatransfobica e misogina. 

MA IN CHE MODO?

COSÌ


Da anni la propaganda antigender invade le strade, entra a gamba tesa nelle scuole e nei consultori, ottiene visibilità e usa il suo potere economico e mediatico per indirizzare le agende dei governi e spingere per arrivare addirittura a cambiare le leggi. E, non c'è che dire, stanno ottenendo ottimi risultati!

Il loro vantaggio? Le risorse economiche. 
La loro arma più potente? La visibilità.

E allora ci siamo dettɜ: perché loro sì e noi no? 

Quale potrebbe essere la nostra più grande risorsa? 
Ci siamo risposte: LA COMUNITÀ e le moltissime persone che la compongono. 
L'essere tante, tanti e tantu.

E allora, grazie a questa comunità, possiamo avere ANCHE NOI le risorse per renderci visibili e portare la nostra di narrazione. 
SFATARE LA PROPAGANDA di chi ci vuole ridurre a caricature, macchiette, capri espiatori del disastro sociale in atto. 
Di chi vuole schiacciarci.


LA NOSTRA RICETTA È QUESTA
Vogliamo:
affiggere manifesti giganteschi
• far circolare ovunque volantini
• invadere le strade con adesivi e bandiere rainbow
• fare campagne social che buchino il muro dell’algoritmo
• organizzare incontri, momenti di scambio e manifestazioni

Insomma: RENDERE VISIBILI i nostri corpi e le nostre istanze, farli uscire dalla bolla.

Non vogliamo lasciare lo spazio pubblico nelle mani delle associazioni anti-scelta e omolesbobiatransfobiche, misogine e oscurantiste. 

Vogliamo dare al Pride un significato ancora più grande ed evidente. 
Raccontare come le nostre esistenze siano INESTIRPABILI.


CON UN CONTRIBUTO ANCHE PICCOLO, puoi aiutarci.
Anzi: POSSIAMO AIUTARCI a realizzare questa impresa INSIEME.

E dire tuttɜ insieme: PROVITA GNE GNE GNE.

Commenti (5)

Per commentare devi fare
  • avatar
    Fabiana Alla ricerca continua di arcobaleni - perchè dopo la pioggia c'è sempre il sereno. Grazie per continuare a credere in un mondo migliore, inclusivo, libero e senza rainbowashing, ma con azioni concrete per lasciarlo migliore di come lo si è trovato. Grazie a Claudia per il supporto.🌈
    • EM
      Elena Grazie a tutti Voi per l'impegno profuso per l'eccellente riuscita della settimana pride e di tutte le altre iniziative promosse
      • AC
        Agnese Non ci avrete mai come ci volete voi!! 💪🏻
        • MP
          Marianna Forever GNEGNEGNE!
          • mt
            marco 2025

            Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

            Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

            5. Uguaglianza di genere

            Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

            10. Ridurre le disuguaglianze

            Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

            16. Pace, giustizia e istituzioni forti

            Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.