oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Video biblioteca sportiva

Una campagna di
Giulio Palmieri

Contatti

Una campagna di
Giulio Palmieri

Video biblioteca sportiva

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Sport & benessere

Una campagna di 
Giulio Palmieri

Contatti

Il Progetto

L'Assocciazione di Promozione Sociale "SPORTIVA LA MENTE"

Via Fiocchetto 24 TORINO

propone

la "VIDEO BIBLIOTECA SPORTIVA"

in cui promuovere lo sport attraverso il sostegno di 4 attività rivolte a ragazzi svantaggiati e/o disabili:

I) Dare la possibilità a 5 ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) di fare un training per 25 settimane 2 giorni a settimana con un percorso di potenziamento delle capacità attentive/intelletive/mnemoniche ed un'attività sportiva che favorisca e sosstenga il potenziamento. I ragazzi saranno segnalati dai Servizi Sociali

II) Sportello di Psicologia dello Sport per minori aperto 2 volte alla settimana per 3 ore per 20 settimane all'anno al quale si potranno rivolgere gratuitamente tutti i minori che praticano sport ed inoltre saranno attivati 5 corsi di formazione/seminari presso scuole medie o liceo sportivo che ne facciana richiesta.ù

III) Accompagnamento e affiancamento di 5 ragazzi disabili ad una attività sportiva per tutto l'intero anno di attività

IV) Accompagnamento di un gruppo di 5 disabili con 2 accompagnatori ad una decina di manifestazioni sportive del Programma Torino2015 Capitale Europea dello Sport

Il finanziamento delle 4 attività precedentemente illustrate sosterrà il circolo/associazione VideoBibliotecaSportiva per un anno e si cercheranno le risorse e le modalità necesserie affinchè si possa autosostenere per proseguire l'attività negli anni a seguire.

La cifra raccolta sarà suddivisa nei 4 progetti e si realizzerà ciò che in proporzione verra raccolto

L'idea è di tentare la sperimentazione di questo progetto in occasione dell'anno Torino2015 Capitale Europea dello Sport

La VIDEO BIBLIOTECA SPORTIVA vuole essere:

1. Un luogo in cui lo scopo principale è la promozione dello sport, in particolare dei così detti sport minori, anche se è un termine che non dovrebbe esistere perchè non esistono sport minori

2. Un luogo in cui ognuno possa visionare filmati per rivivere le grandi emozioni dello sport e dei suoi momenti più intensi ed emozionanti attraverso collane dvd o documentari o appassionarsi alle storie di sport raccontati attraverso i film.

3. Un luogo in cui si possano trovare i regolamenti di tutti gli sport ed una esauriente bibliografia della loro pratica, della loro storia e dei suoi protagonisti.

4. Un luogo in cui si possa respirare lo spirito olimpico e la grande storia delle Olimpiadi e delle ParaOlimpiadi

5. Un luogo dove i giovani e i giovanissimi possano coltivare la passione per lo sport, qualunque esso sia. Dove possano nascere nuove passioni per uno sport, ed anche i non più giovani possano mantenere viva il loro interesse per lo sport. Dove non si smetta mai di avere la possibilità di seguira una pratica sportiva, neanche dopo l'avvento della pay tv che lo rende sempre meno fruibile

6. Uno strumento in più a disposizione delle scuole medie inferiori e superiori e gli insegnanti di educazione fisica

7. Un luogo dove si possano incontrare i grandi campioni e gli sportivi olimpici ed olimpionici e sentir raccontare da loro stessi le loro vittorie ed imprese sportive e tutto ciò che lo sport gli ha insegnato.

8. Un luogo in cui si possa vedere lo sport ed avere la possibilità di emozionarsi davanti:

- ai fratelli Abbagnale e sentire i brividi della telecronaca di Giampiero Galeazzi,

- dove poter unirsi al coro "Campioni del Mondo – Campioni del Mondo – Campioni del Mondo" o "il Cielo è azzurro sopra Berlino",

- dove poter saltare in piedi sul divano quando Jean Alesi ottiene la sua prima, unica, sofferta e meritata vittoria con una Ferrari,

- dove condividere e sostenere i propri beniamini che tentano di battere il record del mondo dei 10.000 metri (Salvatore Antibo) o sentirsi stringere il cuore quando il grande male (epilessia) contro cui ha sempre lottato lo coglie di sorpresa nella gara più importante o ancora comprendere che forse proprio quel male è stato peggiorato da ciò che è l'oscurtià, il male dello sport: il doping

- dove lottare insieme ad un omino tanto minuto da essere chiamato Pollicino ma diventare un gigante della lotta greco romana con i suoi allori olimpici (Vincenzo Maenza), 

- dove volteggiare e sentirsi librare nel cielo insieme al Signore degli Anelli (Juri Chechi) o Igor Cassina o sentirsi una Farfalla come le ragazze italiane delle ginnastica ritmica o Vanessa Ferrari e Nadia Comanenci…

- un luogo dove si possa sentire raccontare, vedere, leggere e poter “chiedere chi era Mennea?” Per non dover ritrovarti a firare per i corridoi di una scuola dei nostri giorni e scopriere che nè i ragazzi, nè gli insegnanti sanno rispondere che è stato la Freccia del Sud...

le imprese di fantastiche donne come Francesca Porcellato ed Assunta Legnante

SERVIZI che si vuole erogare:

- VIDEOTECA

- BIBLIOTECA

- lo SPORT in DIRETTA

- CORSI di FORMAZIONE per studenti e allievi scuole medie inferiori e superiori

- SPORTELLO DI PSICOLOGIA dello SPORT per minori

- ACCOMPAGNAMENTO DISABILI alle attività e manifestazioni sportive

- TRAINING per DSA correlati ad attività sportiva

- e tante altre idee da sviluppare........

P.S. Chi volesse sapere l'elenco del materiale già a disposizione ci contatti 

Commenti (0)

Per commentare devi fare