Una campagna di
Giorgia DurigonContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
È la cultura che fa economia e non il contrario. È la cultura che crea civiltà, tecnologie e conoscenze. Tutta la storia dell'uomo ne è una testimonianza evidente. Quando passiamo da un calice di Prosecco ad un quadro del Bernini, o passiamo sopra una via consolare romana, non ci chiediamo di certo se il pensiero creativo fosse rivolto al profitto, piuttosto ci sentiamo partecipi di esso, comprendendo profondamente cosa significhi la sua custodia.
Crediamo nelle forze unite, nelle sinergie tra persone, tra enti, dal piccolo al grande e, soprattutto, crediamo in voi che ci darete una mano.
Si tratta di un’opportunità di creare lavoro, di creare una comunità e di salvare un patrimonio artistico-culturale ed enogastronomico. Aiutandoci, aiutate anche voi, poiché calpestiamo la stessa terra e respiriamo la stessa aria e, infin dei conti, siamo tutti stati bambini prima di dimenticarci sia i sogni, forieri di grandi progetti, sia la bellezza che ci circonda, pari a quella che abbiamo dentro di noi.
Si tratta di un’attività di presentazione e vendita di libri articolata intorno a prodotti pregiati di alta qualità editoriale, selezionati presso poche case editrici specializzate nella ricerca di volumi eccellenti e originali. Questo obiettivo sarà raggiunto in collaborazione con l’Associazione Onlus Giustizia Giusta e la rivista Revolvere, che assieme accorpa già 10 realtà editoriali sparse su tutto il territorio nazionale.
L’innovazione portata dal progetto risiede nell’importanza data alla caratura dei libri venduti e all’apertura verso prodotti editoriali internazionali, di cui il Triveneto, la Tuscia o il Sannio potrebbero divenire un fulcro di espansione. Al di là della semplice narrativa, verranno esposti volumi di materia metafisica, letteratura (grandi classici e avanguardie), patrimonio (enogastronomia, arte, storia, ecc.). Questi argomenti verranno presentati sia attraverso una lente italiana che tramite un prisma internazionale (libri in lingua originale).
Sulla falsa riga della tradizione mediterranea di accoglienza e di ospitalità, sarà creato un servizio integrato di organizzazione di incontri, eventi, seminari, matrimoni, festeggiamenti e spettacoli vari, mettendo a disposizione la sala e le infrastrutture tecniche – ed eventualmente un appoggio logistico (pubblicità, inviti, ecc.). Ma anche un caffè creativo dove la clientela potrà quotidianamente scoprire prodotti di grande qualità (caffè e tè pregiati, aperitivi, ecc.) non solo degustandoli ma anche documentandosi sulla loro provenienza e storia. Tutti i prodotti saranno disponibili alla vendita diretta.
Avendo constatato la scarsità di luoghi che offrano prodotti formativi vari e di qualità garantita fuori dal percorso universitario o da grandi istituti privati, lo spazio si configurerà come un centro studi e formazione per privati, aziende e istituzioni in collaborazione con la UniTre di Milano e la rivista Revolvere.
Inoltre, saranno disponibili pacchetti di lezioni a sostegno della crescita degli studenti sia nelle materie umanistiche che scientifiche, con la particolare volontà di dare loro una reale utilità per la comunità, affiancando alla formazione della mente quella delle mani.
L’attività di foresteria, presente nella tradizione europea da millenni con le sue particolarità locali, prenderà la forma di convivenza intesa non più come pernottamento-ristoro, ma di serena ospitalità. La convivenza, o convivencia in occitano, parte dal presupposto che il forestiero e l’oste non siano estranei l’un dall’altro, un rapporto di intesa si crea tra i due e il "genius loci". Pensiamo dunque l’oste come “ambasciatore” del suo territorio, denotando di un comportamento, un carattere e una qualità di servizio senza pari al fine di accomodare il forestiero come una persona di casa, trasformando il suo passaggio in un ritrovo, in un’esperienza sensoriale, costituita da attività ludiche, enogastronomiche, di consulenza e di amicizia tesa a riportare nel cuor delle genti, non più l’idea di una fredda e disinteressata impresa (affitta camere, B&B…) bensì di un scrigno di ricordi. Un “riposare ed esperire” all'interno di un territorio che si insedia nella millenaria civiltà mediterranea e nella sua tuttora viva cultura.
Siamo VerSacrum, una neonata associazione con la volontà di realizzare un sogno comune. La nostra realtà non ha limiti e rappresenta, presentandosi come progetto imprenditoriale affiliato, uno snodo di un’intensa e già solida rete federativa che si estende in tutta Italia ed ora sconfina ad altri Paesi.
Il nostro nome racchiude il nostro progetto e il nostro stile, la primavera sacra dei popoli italici, la migrazione volta alla creazione e alla costruzione di nuove comunità consapevoli delle proprie radici e capaci di radicarsi altrove ed entrare davvero in comunione con un luogo. Come altri uccelli migratori, le rondini tornano a primavera ai propri nidi, sempre gli stessi, così noi oggi possiamo vivere in una metropoli o in aperta campagna restando consapevoli della nostra origine e del nostro viaggio.
Vogliamo salvare quello che può ancora fare economia nel nostro Paese: la cultura, l’arte, un certo stile di vita irrimediabilmente legato al tesoro che cresce dalle nostre terre. Gli orti, i giardini, i boschi, la vite e l’ulivo, la frutta.
Custodiamo ciò che cresce, dai nostri figli ai nostri tesori artistici ed enogastronomici. Non vi rammentiamo il classico mantra sul fatto che l’Italia possieda un terzo del patrimonio culturale mondiale, piuttosto che le vostre madri e i vostri nonni possiedono i vostri cuori, al pari di un ricordo fugace di una marmellata fatta in casa o di un vostro primo bacio al tramonto dato guardando un paesaggio che è vostro, il vostro ricordo più intimo.
Perciò, in tutta Italia ci battiamo per difendervi, per conservare i vostri ricordi. Oggi lo vogliamo fare in quei territori fin troppo dimenticati, i quali meritano una rivalsa. Nel Triveneto, già terra romana e di raffinate fattezze, sino al Friuli, Forum Iuliae, terra incantevole, "cuore" di Augusto ad Est, passando dalla Tuscia etrusca e infine alle terre sannite, due popoli hanno unificato queste terre dai mille volti: i romani e i longobardi. Una riscoperta imprenditoriale e associativa in uno di questi territori, potrà dare un rinnovato impulso culturale innovativo che farà crescere il piccolo e dare al grande la sua giusta dimensione. Vogliamo creare uno spazio che si instauri in questi luoghi, per trasmettere una progettualità culturale ed enogastronomica di alta qualità che sia aperta al resto del territorio italiano e all’estero, rimanendo ben radicata in quel valore aggiunto che trova fondamenta nei nostri ruderi e Fogolari o Foghèr. Custodiamo i nostri ricordi e custodiamo il vostro tempo!
L'obbiettivo di questo crowdfunding è quello di una base economica per poter avviare le prime spese imprenditoriali per acquistare di una struttura (già individuata) da adibire a foresteria, centro culturale, libreria, iniziative culturali e formative aperte all'infanzia e agli adulti, vendita di prodotti a km0. In sintesi si tratta di una vera e propria impresa legata all'ospitalità/turismo e al territorio, nonché di aggregazione comunitaria (recupero formativo di persone con talenti che per un motivo o un altro sono state escluse dal "sistema paese"). La finalità è nell'ottica di rafforzare la coesione tra territorio e persone, creando un'economia alternativa, senza tuttavia stare fuori dai sentieri di mercato.
L'importo della struttura è di 80.000 euro, le spese notarili e di agenzia di 12.000 euro e le tasse di circa 7.000 euro. Inoltre, per quanto concerne i lavori da fare abbiamo calcolato 20.000 euro per l'acquisto iniziale di materiali vari quali letti, cuscini, ecc. In totale si parla di circa 120.000 euro per ottenere la struttura pronta ad uso commerciale.
Per ottenere i fondi necessari all'investimento pensiamo di poter accedere ai fondi perduti in confcommercio e ad alcuni fondi perduti quali quelli dell'impresa giovanile. Inoltre, pensiamo di poter ottenere dai nostri sostenitori una cifra nell'intorno dei 50.000 euro. Ci aspettiamo da voi una mano poichè dove c'è una volontà, c'è una Via!
Per tutti i nostri sostenitori abbiamo pensato alle seguenti ricompense:
Se vi interessa saperne di più su questo progetto potete leggere anche il Business Plan che trovate in allegato oppure contattateci per email (versacrum.crowdfunding@gmail.com) o tramite i social (qui sotto ci sono tutti i nostri recapiti). Saremo contenti di sentirvi...
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (0)