oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

VACANZE A GRAVINA. Il Film

Una campagna di
Michele Penisola

Contatti

Una campagna di
Michele Penisola

VACANZE A GRAVINA. Il Film

Campagna terminata
  • Raccolti € 50,00
  • Sostenitori 1
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Film & corti

Una campagna di 
Michele Penisola

Contatti

Il Progetto

Il regista e produttore gli AnimAttor organizza un comitato per la raccolta fondi del film in oggetto VACANZE A GRAVINA di cui curerà la regia e la produzione 

Siete direttamente voi, spettatori, amanti del cinema o semplici interessati al progetto che potete sostenere e produrre con il vostro contributo questo film per il cinema. Lo scopo è quello di fare un "mare" attraverso tante "gocce".

Questa particolare forma di crowdfunding in quote è chiamata ROYALTY BASED . E' dunque possibile acquistare delle quote del film da 50 Euro pari che corrispondono allo 0,1% del budget totale di produzione del film.

Si può dunque coprire una percentuale minima del budget dello 0,1% fino al 2% massimo a persona. La percentuale è calcolata sul budget totale. Con questa sottoscrizione pubblica infatti stiamo cercando di raccogliere solo una parte del budget. Si può determinare la percentuale attraverso questa semplice proporzione matematica:

X : 100 = 50 : 600.000

X = 0,008%

Abbiamo voluto arrotondare ogni quota allo 0,01%. Sono dunque disponibili 2.000 quote da 50 Euro ciascuna, che possono essere prenotate e versate on-line in un periodo di pochi giorni soltanto. E' ovviamente possibile prenotare più quote, per coprire una più ampia parte del budget necessario alla produzione del film.

e così via, a crescere a seconda delle quote acquistate (0,01% x il numero delle quote acquistate).

Occorre prima di tutto registrarsi gratuitamente al sito PRODUZIONI DAL BASSO con i propri dati. E' importante per noi avere un vostro indirizzo mail e un numero di telefono a cui potervi contattare direttamente.

Una volta registrati, andate sulla scheda di questo progetto chiamata "RICOMPENSE" e scegliete il numero di quote che volete acquistare. Una volta scelto il numero di quote, si dovrà procedere SUBITO (e non a fine raccolta) al versamento delle quote alle coordinate fornite tramite:

- CARTA DI CREDITO;

- RICARICA POSTEPAY;

- BONIFICO BANCARIO;

- PAYPAL;

La raccolta fondi su PRODUZIONI DAL BASSO sarà attiva solo per pochi giorni.

Dal 18 APRILE al 1 SETTEMBRE 2018.

Possiamo raccogliere i fondi solo dentro questa finestra temporale. E' importante dunque raccogliere la vostra adesione in questo periodo e non oltre.

Uniche eccezioni le aziende che volessero investire una quota consistente in TAX CREDIT (vedi il punto successivo).

Le aziende che volessero investire in questo film (fino a un massimo del 49% del budget totale del film), possono usufruire della legge italiana sul TAX CREDIT. Questa legge prevede che qualsiasi azienda, anche esterna alla filiera del cinema, possa investire in un film cinematografico con le seguenti agevolazioni fiscali:

- 40% dell'investimento viene recuperato subito come credito d'imposta . Investite dunque 100, ma recuperate subito 40;

- il 40% dell'investimento può anche essere utilizzato dall'azienda per compensare debiti fiscali come IVA, IRES, IRAP, IRPEF e contributi previdenziali;

- % su tutti gli incassi "mondiali" del film, in base all'investimento fatto . Se, per esempio, si decidomo di investire 30.000 Euro (il 5% del budget), il 40% della somma investita viene subito recuperata come credito d'imposta (ovvero 12.000 Euro), rendendo così l'investimento effettivo solo più di Euro 18.000 Euro. Nonostante questo, la percentuale sugli incassi mondiali del film rimane per voi invariata al 5%, anche se di fatto avete già recuperato 12.000 Euro dei 30.000 Euro investiti.

- Sempre per legge, gli utili derivanti dagli incassi del film, vi verranno tassati solo al 5% e sono del tutto ininfluenti ai fini IRAP. Questo è un altro tassello fondamentale della LEGGE sul TAX CREDIT che la rende estremamente convieniente e appetibile per le aziende;

- Possibilità di promuovere e dare visibilità al proprio marchio, serzivio o prodotto, inserendolo all'interno di alcune sequenze del film, in modalità da concordarsi insieme, attraverso il PRODUCT PLACEMENT.

Titolo del film: Vacanze a Gravina Genere: Commedia romantica

Durata complessiva: 1h, 30min

Numero di scene complessive: 40

Numero di attori: 21

Numero di comparse o figurazioni speciali: 60

Sinossi

In un complesso intreccio di dialoghi e di storie di vita ordinaria, a metà strada tra comicità spicciola e romanticismo, in uno scenario di tradizioni, di arte, di usi e costumi locali, il film "Vacanze a Gravina", utilizzando il viaggio come capo espiatorio, come un tentativo di fuga dalla triste realtà, segue le vicende dei protagonisti che ingannati da un'agenzia di viaggio romana, si ritrovano in un luogo completamente diverso da quello desiderato: Gravina di Puglia.

Difficilmente la realtà è come la si immagina, le aspettative sono nettamente migliori, e viaggiare sembra essere l'unica soluzione che permetta di scappare una realtà grigia e triste, ma spesso è proprio il viaggio, non la meta, che porta a crescere, maturare, guardare le cose da punto di vista completamente diverso.

Viaggiare vuol dire trovare se stessi e perché no, alle volte significa anche trovare l'amore di tutta una vita.

Un'agenzia romana stipula un accordo con un piccolo hotel di Gravina e date le alte provvigioni cerca di dirottare nel tranquillo paesino barese quanti più turisti è possibile, senza curarsi delle loro effettive richieste.

Lo scontrarsi con una realtà ben diversa da quella sperata darà vita a confronti e contrasti che oltre a far emergere le diverse personalità metterà in luce quanto questo viaggio sia vuoto, esattamente come tutte le loro vite.

Alberto, giovane libertino in cerca di avventure, metterà in risalto proprio questa particolarità, incontrando ironicamente solo donne in piena crisi relazionale che faranno ricadere su di lui tutte le loro frustrazioni.

Il filo romantico del film continua poi con Francesco e Giulia, uno proprietario dell'albergo e conservatore tradizionalista, l'altra viaggiatrice incallita senza meta; il loro incontro darà vita ad una sincera amicizia, ma non senza scontri a causa della loro visione della vita che non potrebbe essere più differente.

Col tempo l'amicizia maturerà, trasformandosi in un sentimento di puro amore, che offrirà l'opportunità per i due amanti di viaggiare dentro se stessi alla scoperta del loro vero essere, e a fare da sfondo a tutto ciò vi sono i meravigliosi paesaggi e scorci di Gravina

Alle volte, però, trovare un compromesso non risulta poi così difficile, ripartire da tre con una persona affianco risulta anche più facile, ed è a questa convinzione che arrivano i due amanti: la tradizione, la novità, viaggiare e tornare a casa, non sono altro che due facce della stessa medaglia; l'uno non può sussistere senza l'altro se non si vuol vivere in un mondo piatto e grigio, come fino ad allora avevano vissuto.

Lo sceneggiatore

gli AnimAttori

Attori protagonisti

Giulia: donna intellettuale sui 30 anni dal carattere molto estroverso e libertino

Francesco: uomo sui 30 molto flemmatico, tradizionalista e poco curato

nell'aspetto.

Alberto: giovane alla ricerca dei piaceri della vita, disinvolto, amante delle

donne.

Ruoli

Martina: giovane operatrice turistica

Luigi: uomo sui 40-45, risparmiatore incallito, poco propenso al lavoro

Sofia: moglie di luigi

Mariangela: giovane Nerd legata ai social network

Genoveffa: giovane ragazza single piuttosto bruttina in cerca di un fidanzato

Roberto e Giorgia: coppia di sposi in viaggio di nozze

Federico e Matilde: coppia sposata in stile retrò

Giovanni e Giada: coppia di amanti

Lorenzo: cinquantenne imprenditore in cerca d'affari

Sara: moglie di Lorenzo

Arturo: esperto in meditazione

Giuseppe: archeologo

Diletta: giornalista del telegiornale

Importanza del film per l’economia territoriale

La tematica ben si presta agli scenari pugliesi, che offrono entrambi situazioni paesaggistiche particolarmente adatte alla sceneggiatura. Il racconto, di fatto, seguirà un vero percorso psicoanalitico del concetto filosofico del viaggio visto dall’uomo contemporaneo; parallelamente, i paesaggi e i monumenti scelti come location accompagneranno in maniera figurata e non certo casuale tale percorso evolutivo.

La concatenazione degli elementi scenici del territorio con i dialoghi del film, che avranno invece tematiche generale, offriranno un’occasione di valorizzazione e di promozione turistica del territorio a livello nazionale. Il film metterà in evidenza luoghi, monumenti, tradizioni e piatti tipici locali, e lo stesso lavoro scenografico rappresenterà una vetrina per un ampio numero di attori, artisti e realtà economiche locali che saranno coinvolte, attraverso la creatività dei diversi settori, in un processo mirante a creare integrazione sociale, rivalutazione della tradizione e promozione turistica.

Il sistema naturalistico abbracci l’idea di un territorio in cui i beni culturali si incastonino in un altro patrimonio altrettanto importante, cioè quello ambientale, diventando aspetto qualificante di un nuovo modello culturale dinamico e sostenibile per il turismo.

Proprio in Puglia convive l’antico dell’ambientazione agricola con il moderno delle città.

Una popolazione calda, affettuosa. Che capisce che girare un film non solo porta lavoro ma è un modo per far conoscere le “bellezze della propria terra”.

Innovativa tecnologica del film

Sebbene a basso budget il film verrà realizzato in qualità 4k e audio professionale, che gli conferirà un’ampia flessibilità di trasmissione che va dalla tv digitale al cinema e risponderà anche alle più moderne esigenze web, come netflix e sky che supportano il 4k.

Il film verrà inoltre girato con accessori idonei, che consentiranno una ripresa ad ampio spettro della scena. Il film includerà anche la possibilità di scene 3D dei principali siti visitabili di Gravina. Le attrezzature sono state scelte sulla base del miglior rapporto prezzo qualità, proporzionalmente all’esigenza minima del film.

Info e contatti

Pagina Facebook gli AnimAttori : https://www.facebook.com/animattori.cabaret/

e- mail animattori.cabaret@gmail.com

Ricompense

Fai una donazione libera
Campagna terminata
€50.00

1 quota

- 0,01% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.

Scegli
€100.00

2 quote

- 0,02% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.

Scegli
€150.00

3 quote

- 0,03% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.

Scegli
€200.00

4 quote

- 0,04% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.

Scegli
€300.00

6 quote

- 0,06% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.

Scegli
€500.00

10 quote

- 0,10% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.
- 2 biglietti omaggio cinema

Scegli
€1.000.00

20 quote

- 0,20% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.
- 0,20% degli incassi relativi alle vendite TV nazionali del film;
- 5 biglietti omaggio per la visione del film al cinema Italia;
- possibilità di assistere alle riprese del film Vacanze a Gravina a spese della produzione (escluso il viaggio)
-

Scegli
€10.000.00

200 quote

- 2,00% del budget necessario alla realizzazione del film;
- possibilità di visionare il film in streaming dopo 3 mesi dall'uscita in sala per un periodo di 7 giorni.
- 2,00% degli incassi relativi alle vendite TV nazionali del film;
- 50 biglietti omaggio per la visione del film al cinema Italia;
- possibilità di assistere alle riprese del film Vacanze a Gravina per 4 persone e 4 giorni a spese della produzione (escluso il viaggio)

Scegli

Commenti (2)

Per commentare devi fare
  • VB
    Vito Ottima iniziativa e trama interessante. Sono certo che avrà successo

    Community