Una campagna di
Materia Creativa APSContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il Festival dell'Arte Nomadica è un progetto collettivo di trasformazione dei luoghi curato dall'associazione Materia Creativa APS e fondato nel 2021 dal direttore creativo Danilo Paris. Dal 2021 ha trasformato Ferentino in un palcoscenico itinerante, ravvivando i suoi quartieri con mostre, concerti, teatro, giochi e arene cinematografiche.
Il Festival dell'Arte Nomadica ha raccolto, in quattro anni, più di cento artisti locali, nazionali e internazionali e attirato migliaia dispettatori, creando una rete di collaborazioni, da Assopace Palestina a Associazione Ottovolante, da Officine Brandimarte a Sos Mediterranee.
Laboratori, perfromance, installazioni e un grande rito teatrale itinerante, che ridisegna gli spazi storici del paese di Ferentino in un'atmosfera catartica attraverso un'opera condivisa a cui partecipano ogni anno centinaia di ragazzi, tra scrittori, registi, attori e artisti, in un'ottica di ibridazione creativa, che favorisce più di ogni cosa lo sviluppo di idee, piuttosto che il prodotto. Un laboratorio di sperimentazione che incoraggia l'apertura all'Altro, anche proprio pensato come quel gruppo di ospiti che viene da ogni parte d'Italia e del mondo in residenza creativa. Un gruppo che per circa una settimana stabilisce rapporti di condivisione e contaminazione con i creativi e con gli abitanti del luogo.
Il festival si finanzia ogni anno in modo completamente autonomo, consentendo la progettazione di quattro giorni di eventi di aggregazione, approfondimento culturale, attività laboratoriale e interculturale, di impegno sociale e di resistenza critica come condizione esistenziale, per far parlare tutte quelle cose che normalmente sono considerate marginali o al di fuori dell'ordine consentito.
Nella progettazione rientrano i costi dei viaggi e dei pernottamenti di ospiti di rilevanza culturale, le spese per gli allestimenti scenografici, per le strutture luminose e sonore, se non anche il costo per alcune attività speciali condotte da esperti esterni.
La finalizzazione del progetto di ἐποχή, la V edizione del festival dell'arte nomadica, che si svolgerà come ogni anno tra la fine di Agosto e l'inizio di Settembre, nel momento finale delle transumanze stagionali.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)