Una campagna di
LAPS - Pomigliano d'ArcoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
LAPS è un laboratorio di politica sociale, solidale e sostenibile che nasce a Pomigliano d’Arco con l’obiettivo di offrire un’opportunità di partecipazione a tutti i cittadini.
LAPS è uno spazio creato per chi crede che la nostra Comunità possa essere migliore di quanto non sia oggi.
LAPS è un luogo aperto e inclusivo, con l’ambizione di rivolgersi a coloro che sono arrabbiati per la violenta propaganda razzista e stanchi di un modello economico non sostenibile, che massacra l’ambiente ed ingenera ingiustizie e disuguaglianze sociali, imponendo un’idea di sviluppo incapace di creare nuove opportunità di lavoro.
Ambiamo a costruire insieme una Città moderna, innovativa e produttiva, in cui i giovani abbiano la possibilità di scegliere il proprio futuro.
L’omicidio di Giulio Regeni rappresenta una delle pagine più terribili della storia recente.
Giulio viene rapito e successivamente assassinato al Cairo il25 gennaio del 2016, mentre stava svolgendo delle ricerche per la sua tesi di dottorato.
Durante questi quattro anni, nonostante la coraggiosa battaglia dei suoi genitori, Paola e Claudio, e dei loro legali, la mobilitazione di diverse organizzazioni e la solidarietà di accademici ed intellettuali, la verità sul suo rapimento, sulla tortura ed infine, sulla sua tragica morte, non è stata mai trovata.
Entrambe le coste del Mediterraneo sono colpevoli: quella egiziana per i depistaggi continui e per l’assenza di collaborazione da parte del proprio regime; l’altra, quella del Bel Paese, per l’incapacità di prendere una posizione irremovibile, per la giustizia sacrificata sull’altare degli interessi economici con il vergognoso ritorno dell’ambasciatore italiano al Cairo.
Tuttavia, di questa terribile vicenda resta anche qualche altra cosa: le piazze gremite di persone, le manifestazioni e le fiaccolate, gli striscioni, appesi alle finestre di edifici pubblici ma, soprattutto, di privati cittadini.
La morte di Giulio ha evidenziato ed esasperato il contrasto tra la smania e l’interesse di pochi con il senso di giustizia e di verità di molti.
Un ragazzo, triestino di nascita e diventato per scelta cittadino del mondo senza paura, senza pregiudizi, senza timori.
Queste sono tutte le ragioni per cui abbiamo deciso di dedicargli una panchina gialla:perché condividiamo i suoi stessi valori, abbiamo le sue stesse speranze ed abbiamo un futuro, di cui lui è stato privato, che sentiamo il dovere di dover utilizzare anche nel ricordo di un giovane ricercatore ucciso mentre cercava di costruirsi il suo.
Per fare questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, di quelli che abbracciano i nostri stessi ideali,di coloro che credono che, nonostante tutto, non sia mai troppo tardi per la verità e per la giustizia.
Il ricavato restante delle donazioni, dopo l'acquisto della panchina, sarà devolutoalla famiglia di Giulio Regeni, dando il nostro piccolo contributo a sostenere le spese che questa battaglia di giustizia e verità comporta.
Corriere della Sera del 17/03/2020 - Buone Notizie
Panchina: € 250,00 ca;
Targa: € 50,00 ca;
Eventuale pitturazione panchina: € 70,00 ca.
Contiamo di terminare la raccolta di fondi entro la metà di giugno 2020. Successivamente acquisteremo la panchina, realizzeremo la targa ed effettueremo una donazione del denaro eccedente alla famiglia Regeni. La famiglia, infatti, sostiene da sola le spese per la battaglia di verità e giustizia per il figlio Giulio.
La panchina sarà installata in uno spazio pubblico nel Comune di Pomigliano d'Arco. Contiamo sulla collaborazione delle istituzioni locali per scegliere insieme il posto più adeguato dove poter apporre anche una targa.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.
Commenti (4)