Una campagna di
Simona PaciniContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
Sapete che Colle Val d'Elsa può vantare almeno cento scrittori? Certo, non tutti viventi e non tutti contemporanei, si parte dal Rinascimento se non dal Medio Evo, ma la cosa è particolare per una città di ventunomila abitanti, per quanto tradizionalmente legata alle lettere.
Io vorrei prenderli tutti ad uno ad uno, dal più famoso al più sconosciuto, dal più profilifico a chi ha scritto un libro e mai ne scriverà altri, e raccogliere le loro biografie, le loro opere, le foto o le immagini che li riguardano, e inserirli in un sito disegnato ad hoc, dove chiunque potrà conoscerli e trovare le notizoie che li riguardano.
Io mi chiamo Simona Pacini, sono una giornalista e scrittrice colligiana.
Sarà un sito storico, che aiuterà a riscoprire autori antichi e sconosciuti ai più. Per molti rappresenterà l'occasione per essere scoperti e ricordati. Per tanti altri potrà essere una vetrina della loro attività culturale.
Il sito, oltre al grande archivio degli Scrittori Colligiani, avrà anche un calendario aggiornato sugli eventi che li riguardano: letture, presentazioni, convegni.
Le opere spaziano fra diversi generi, da quello storico, al diaristico, alla narrativa, la poesia, la letteratura per bambini, la storia dell'arte.
Oltre agli Scrittori nati a Colle, saranno inseriti anche gli Scrittori non colligiani ma residenti a Colle Val d'Elsa e gli Scrittori lontani ma che a Colle Val d'Elsa hanno dedicato i loro scritti.
In una seconda fase, una volta completato l'archivio, potremo inserire anche ulteriore materiale riguardante i singoli scrittori: recensioni, video, interviste, così da costruire una vera e propria vetrina individuale e collettiva.
Sarà un'occasione per tutti, Scrittori e non, di conoscere il mondo letterario di Colle Val d'Elsa, e anche di creare una comunità letteraria che in futuro potrebbe far nascere ulteriori iniziative tese alla promozione di questo singolare aspetto culturale colligiano.
Il lavoro sarà lungo e impegnativo, ma con il sostegno degli Scrittori e dei Colligiani che amano promuovere le bellezze della loro città sono certa che ce la farò a portarlo a compimento.
Intanto ringrazio tutti coloro che vorranno darmi la loro fiducia. State certi, non la tradirò.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.
Commenti (1)