oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Un cavallo per amico

Una campagna di
Tony

Contatti

Una campagna di
Tony

Un cavallo per amico

Un cavallo per amico

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Prenotazione quote  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Tony

Contatti

Il Progetto

Raccolta fondi per l'acquisto di due cavalli e relativa attrezzatura da adibire ad un Progetto rivolto a persone diversamente abili, coinvolgendo le famiglie, la Scuola e gli Enti Locali

Si tratta di una proposta rieducativa a mezzo del cavallo, rivolta a soggetti con difficoltà neuromotorie, intellettive, psichiche e sociali, proponibile all'interno del percorso riabilitativo "tradizionale" di ogni soggetto.

Attraverso la relazione che si instaura tra il disabile, l'istruttore e il cavallo si studia e si programma un intervento rieducativo specifico per ogni soggetto. I programmi rieducativi e la loro applicazione si differenziano per età e patologia.

Aree di applicazione della riabilitazione equestre

AREA NEUROMOTORIA

Patologie del sistema nervoso centrale

Forme distoniche

Forme spastiche

Forme atassiche lievi

Impaccio motorio

AREA PSICHICA

Psicosi infantili

Ritardo mentale

Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento

Depressione

Patologie psichiatriche

Disagio sociale

Missione

La rieducazione equestre è, dunque, da considerarsi un'esperienza corporea e psicologica che consente ad ogni soggetto di acquisire nuove competenze verso l'autonomia.

Intervento neuromotorio

Nella patologia neuromotoria il movimento del cavallo, oscillatorio e di tapping, favorisce:

La regolarizzazione del tono muscolare

La mobilizzazione del bacino

lo stimolo e il rinforzo dei meccanismi di raddrizzamento e di equilibrio

Intervento psichico

Nella patologia psichica il cavallo stimola e richiede sempre una relazione, originariamente unicamente diretta al cavallo.

Da questa prima forma di relazione si instaura un rapporto costruttivo, che nasce da una esperienza emotivamente piacevole, che inibisce o riduce comportamenti aggressivi, stereotipati o di chiusura.

Intervento socioculturale

Un terzo intervento proponibile tramite la riabilitazione equestre è quello sociale diretto a tutte le problematiche socio colturali dell'infanzia e dell'adolescenza.

L'attività con il cavallo diventa significata di un percorso educativo completo; dal prendersi cura dell'animale a saperlo preparare, alle acquisizioni equestri e alle regole che si seguono in maneggio, alla condivisione dell'animale, fino alla divisa di equitazione identificativa del gruppo sportivo di cui si fa parte.

La qualità della vita

La rieducazione equestre ha dunque molteplici applicazioni, ma alla base l'obbiettivo principale è legato al concetto di qualità della vita, laddove un esperienza piacevole promuove e attiva risposte rivolte al risveglio di abilità latenti, alla facilitazione di relazioni autentiche e promuove la dignità della persona qualunque sia il suo handicap o disagio.

La proposta rieducativa si fonda sulla piena convinzione che il cavallo nella sua condizione cinetica propone, sollecita e mette in atto delle risposte motorie, sensoriali, cognitive e comportamentali tali da stimolare risposte positivamente abilitative, in ogni soggetto a prescindere dalla sua disabilità.

Obiettivi del progetto rieducativo

Rieducazione delle problematiche relative all'handicap, proponendo un'attività sportiva, ludico-ricreativa, in un ambente integrato ed integrante, favorendo lo sviluppo di relazioni positive sia dell'utente che della famiglia.

Facilitare e sviluppare le compentenze funzionali di movimento, coordinazione, equilibrio e adattamento, attraverso reazioni neuromotorie globali, facendo leva sulle competenze già presenti.

Favorire l'attività cognitiva, attenzione e concentrazione, l'attività comunicativa, relazionale e comportamentale attraverso regole e modalità di condotta che vengono generalmente seguite in ambiente equestre.

Interventi per fasce di età

INTERVENTO DA 4 A 10 ANNI

La proposta educativa, filtrata da un approccio ludico-ricreativo creato attorno al cavallo e al bambino, ha come obbiettivi, dal punto di vista neuro-motorio il consolidamento e miglioramento funzionale delle attività motorie presenti (statica, deambulazione etc), dal punto di vista sociale la presa in carico dei problemi di integrazione sociale e di comunicazione, attraverso la proposta di linguaggio semplice ma allo stesso tempo efficace.

INTERVENTO DA 10 A 14 ANNI

Si propone un intervento psicopedagogico avente come obiettivo l'attenzione alle problematiche individuali ed adolescenziali dell'utente e della famiglia. La socializzazione, l'interazione e l'integrazione del gruppo dei coetanei vengono proposti attraverso la condivisione del cavallo e di tutte le attività di maneggio, in un sano confronto di gruppo.

INTERVENTO PER ADULTI

Propone l'avvicinamento e la cura del cavallo come possibilità di vivere un rapporto nuovo, in un contesto in cui anche l'adulto riesce a percepirsi positivamente e a rivalutarsi come persona.Si offre inoltre come proposta riabilitativa-occupazionale, dando la possibilità al disabile di apprendere le tecniche per la gestione dell'animale, la sua cura e tutte le attività ad esso connesse.

Grazie a chi avrà il cuore, con un piccolo contributo, di aiutarci in questo Progetto in cui crediamo molto.
Gli sguardi dei bambini quando sono accanto ad un cavallo bisogna viverli per capire quanto questo sia importante per noi!

Commenti (0)

Per commentare devi fare