oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Un Asilo per cani che troppo spesso rimangono da soli

Una campagna di
Riccardo Buffa

Contatti

Una campagna di
Riccardo Buffa

Un Asilo per cani che troppo spesso rimangono da soli

Un Asilo per cani che troppo spesso rimangono da soli

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale
  • Obiettivi
    3. Salute e benessere

Una campagna di 
Riccardo Buffa

Contatti

Il Progetto

AIUTACI A TENERE ATTIVO QUESTO SERVIZIO IMPORTANTISSIMO PER I MEMBRI A 4 ZAMPE DELLA NOSTRA FAMIGLIA!

L’asilo per cani è un luogo, una struttura, che accoglie i nostri amici a quattro zampe durante la giornata e funziona come un vero e proprio asilo.

Per chi ha un cane e orari poco flessibili al lavoro, questo è il posto ideale in cui lasciare il cane in tutta sicurezza.

Ecco le prinicipali caratteristiche:

  • ORARIO. L’orario di arrivo e di “consegna” del cane sono concordati con il proprietario in maniera del tutto libera. Si può lasciare il cane per alcune ore ma anche per la giornata intera
  • STRUTTURA. All’interno della struttura non vi sono gabbie o recinti, i cani sono liberi di giocare, riposare e fare attività all’interno dell’asilo e in compagnia di altri amici
  • IL PERSONALE. Il personale è qualificato, di norma si tratta di educatori cinofili o dog sitter che vantano esperienza e passione per questo tipo di lavoro. Il proprietario del cane che affida il suo fedele amico si troverà a riporre totale fiducia nell’educatore. Quest’ultimo farà di tutto per soddisfare le esigenze personali del cane e del padrone.
  • ATTIVITÀ. Durante la giornata vengono proposte delle vere e proprie attività ludico-cognitive, che faranno sì che il tempo trascorso in asilo sia divertente e allo stesso tempo educativo. Possono essere proposte delle belle passeggiate socializzanti insieme agli altri cani presenti in asilo. Se il tempo non è dei migliori si possono proporre giochi educativi di attivazione mentale o i tappeti sensoriali in cui allenare l’olfatto.
    Ogni cane ha il suo posto personale in cui riposare e in cui trascorrere i momenti di calma.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    3. Salute e benessere

    Buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età.