oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Un'anima in salita: Maria Peron, l'infermiera partigiana di Val Grande

Una campagna di
ANPI Sezione Martiri Niguardesi di Milano

Contatti

Una campagna di
ANPI Sezione Martiri Niguardesi di Milano

Un'anima in salita: Maria Peron, l'infermiera partigiana di Val Grande

Un'anima in salita: Maria Peron, l'infermiera partigiana di Val Grande

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 362 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Documentari & inchieste
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
ANPI Sezione Martiri Niguardesi di Milano

Contatti

Il Progetto

Il documentario intende raccontare, attraverso il viaggio dell’infermiera Maria Peron, la nascita del movimento partigiano e l’importanza che la montagna ha avuto per la sopravvivenza dei gruppi resistenti. Le tappe toccate da Maria rappresentano degli spunti narrativi per incontrare persone, conoscere storie e mostrare i luoghi in cui vive ancora una memoria e un ricordo collettivo. 

Piccoli gruppi clandestini di antifascisti iniziano a intensificarsi già a partire dall'assassinio di Giacomo Matteotti. Gli storici individuano però l’8 settembre 1943 come la data in cui si inizia a parlare concretamente della nascita di formazioni partigiane. Molte di queste si rifugiano in montagna perché è più facile agire senza essere visti, perché è fonte di risorse naturali, perché è un territorio ostico per il nemico. Nel maggio 1944 l'infermiera Maria Peron, che faceva parte di una rete clandestina interna all’ospedale di Niguarda Ca’ Granda di Milano, è costretta a fuggire verso la Val Grande. Qui, Maria diventa una figura fondamentale: allestisce un'infermeria, compie operazioni chirurgiche, salva vite umane. Un mese dopo l'arrivo dell'infermiera un rastrellamento nazifascista porta alla morte di circa trecento partigiani. 

Oggi esiste una documentazione molto vasta su Maria Peron e sulla vita delle formazioni partigiane in Val Grande. I caduti del rastrellamento sono ricordati ogni anno in Val Grande con manifestazioni commemorative nel mese di giugno; queste storie e questi ricordi sono inoltre tenuti vivi dai figli di Maria Peron: Giuliana e Lorenzo Giapparize. L'obiettivo del documentario non è infatti quello di presentarsi come resoconto storico degli eventi, ma è quello di concentrarsi su chi oggi mantiene vivo il ricordo umano di quei giorni. 

Abbiamo coinvolto nell’ideazione del progetto:

Roberta Cairoli, storica presso Università Statale di Milano

Chiara Cartabia, insegnante e responsabile Archivio Storico dell’Ospedale Niguarda

Chiara Colombini, storica presso Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza 

Giuliana e Lorenzo Giapparize, i figli di Maria Peron

Primo Minelli, Presidente dell’ANPI Provinciale di Milano

Alessandro Salimbeni, Vicepresidente Nazionale ANPI

Lino Tordini, autore del libro Partigiani di Val Grande

Chiara Uberti, collaboratrice presso Casa della Resistenza di Verbania 

L’autore:

Valerio Di Martino, 27, è un documentarista nato a Milano che ha studiato presso l’Università Statale degli Studi di Milano e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Il suo primo documentario, “La Primavera è Primavera anche in città”, realizzato in co-regia con il collettivo CompagniaGerunda, è stato selezionato e ha vinto festival del settore documentaristico, ed è stato disponibile presso la piattaforma di RaiPlay. Nel 2025 porta a termine due documentari: “Malati di Libertà” (prodotto dall’ANPI Sezione Martiri Niguardesi di Milano) e “Sbagliati al Momento Giusto” (Compagnia Gerunda). 

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.

    Vuoi sostenere questo progetto?