oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Twelfth Night o Quel che l’è: a Queer Sort of Musical 🌈

Una campagna di
Associazione Culturale La Dual Band

Contatti

Una campagna di
Associazione Culturale La Dual Band

Twelfth Night o Quel che l’è: a Queer Sort of Musical 🌈

Sostieni questo progetto
7%
  • Raccolti € 700,00
  • Obiettivo € 10.000,00
  • Sostenitori 8
  • Scadenza 95 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Teatro & danza
  • Obiettivi
    5. Uguaglianza di genere
    10. Ridurre le disuguaglianze

Una campagna di 
Associazione Culturale La Dual Band

Contatti

Il Progetto

Diventa anche tu un Producer!
Creiamo insieme a Shakespeare un musical di comunità

Ciao! C'è questa pazzesca commedia di Shakespeare che sembra scritta ieri, e parla di me, di te, di tutti! Per forza, parla d'amore!  

E lo fa in un modo inclusivo, tollerante, inaspettato e divertentissimo! E con tanta tanta musica. Una storia di due gemelli, Viola e Sebastiano, perduti (e salvati) in un naufragio; lei per sopravvivere si traveste da uomo. 

Partono i classici equivoci amorosi: ma essendo che i due gemelli sono di sesso diverso, gli equivoci si complicano di una sfumatura eroticamente ambigua. Perché Eros se ne infischia delle definizioni, delle limitazioni. Se ami ami, punto e basta. 💕

E noi della Dual Band questo amore lo vogliamo portare in scena. Il progetto si chiama Twelfth Night o Quel che l'è: a Queer Sort of Musical: un musical nuovo di zecca, con musiche originali, coreografie e costumi sostenibili, e un cast misto: attori della Dual Band insieme con un gruppo di giovani interessati a compiere un percorso di approfondimento artistico e psicologico sulle tematiche di genere, di cui Shakespeare parla tanto in questa commedia.

Il progetto è piaciuto tanto anche al Comune di Milano, che ci sostiene per una parte, e abbiamo il supporto della comunicazione di CIG Arcigay Milano:

Ma ci mancano 10.000 euro! 💸

Debutteremo nel nostro teatro, Il Cielo sotto Milano, il 19–21 dicembre 2025, e poi saremo nel palinsesto delPride 2026

Aiutaci a trasformare questo sogno in realtà!

Chi siamo 

Teatro per, teatro con; una integrazione indispensabile

Siamo La Dual Band, una compagnia milanese che da 10 anni vive e lavora nel Cielo sotto Milano, “il primo teatro al mondo in un metrò” (dicono) nel Passante ferroviario di Porta Vittoria. 

Da sempre ci muoviamo su quel crinale sottilissimo che separa – o unisce – la musica e il teatro. Veneriamo Shakespeare non perché è “moderno” o “attuale”, ma perché ha un grande potere curativo, e ci fa star meglio tutti, anche chi non lo conosce ancora. 

Teatro per la comunità, ma anche teatro con, in cui fare teatro e fare scuola sono una cosa sola.

Io, che scrivo questo testo, sono Anna Zapparoli, e mi occupo della regia e della scrittura delle parole del musical, insomma sono la paroliera, che è uno dei mestieri più divertenti del mondo. Insieme con me, alla direzione musicale, c'è Mario Borciani, che scriverà le canzoni e le musiche di scena. 

E poi ci sono i meravigliosi attori/cantanti della Dual Band, che vi presento, rigorosamente in ordine alfabetico: Benedetta Borciani, Beniamino Borciani, Valentina Scuderi, Alexandro Sentinelli

Sono un gruppo affiatatissimo, e pochi come loro sanno passare dal riso al pianto, dal recitato al canto. 

E poi, per l'appunto, il gruppo dei giovani, per i quali proprio in questi giorni stiamo facendo una call per il cast. 

Parliamo del team artistico: i collaboratori, uno più bravo e appassionato dell'altro.

Cominciamo dall'iperbolico, vulcanico Marco Nateri, che ci vestirà non di migliaia, ma di milioni di colori! 

E Sonia Usurini? Eccola qui la nostra coreografa, elegante, arguta ed eclettica, che soffierà il respiro della grazia a tutto il movimento della compagnia. 

È il secondo Shakespeare che facciamo insieme, come potete vedere qui! Questo era il Sogno di una notte d'estate:

E, last but not least, lo strepitoso Trio Abdo Buda Marconi che con la sua musica ci farà vedere, vedere fisicamente, l'Illiria, quella Illiria mediterranea che Shakespeare immaginava (che pur ambientandovi tutte le sue trame non aveva mai visto) come il regno dell'ordine, della musica e dell'amore.

Amore e musica: cosa vuoi di più?

Cosa realizzeremo 🌈

Un musical inclusivo e di comunità: prove aperte, lavoro di co-creazione, canzoni e scene che esplorano travestimento, desiderio e identità con la leggerezza della commedia e la potenza della musica dal vivo. Produzione plastic-free e a spreco minimo per costumi e scene. Lo spettacolo è replicabile: puntiamo alla circuitazione e ci sarà una ripresa nel Pride Month 2026.  

Come useremo i fondi 💎 

Ogni euro va in palcoscenico e in comunità:

  • Compensi equi a artistə, musicistə, tecnicə e organizzazione. (Il cuore del budget.)  
  • Musiche, prove e coro: sala, maestro, pianista, diritti.
  • Coreografie, movimento e costumi sostenibili: tessuti di recupero, sartoria, accessori.
  • Accessibilità e partecipazione dei giovani: corsi di recitazione e canto completamente gratuiti.
  • Comunicazione e riprese per la memoria del progetto.  

Di cosa abbiamo bisogno (perché crowdfunding) 💰

Abbiamo già un sostegno parziale da parte del Comune, ma ci manca la quota comunità: quella che ci permette di pagare come si deve artisti, docenti e musicisti, e una documentazione degna. Il crowdfunding è il modo più trasparente e partecipato per farlo insieme: il musical diventa anche vostro

Call to action 🧚🏽‍♀

Se ti piace l’idea di un teatro aperto, musicale e inclusivo, sostienici ora. Dona, condividi, adotta un costume, una canzone o una coreografia, prenota i biglietti sospesi per chi non può, vieni a una prova aperta e porta un amico. Shakespeare ci ha dato la scintilla; tu puoi accendere le luci di scena. 

Ci vediamo sotto—al Cielo sotto Milano. ✨ 

Sostieni questo progetto

Ricompense

€20.00

Premio Puck

Il tuo nome comparirà sul nostro tabellone in foyer: un piccolo gesto che lascia il segno!

Scegli
€30.00

Premio Ariel

Il tuo nome comparirà sul nostro tabellone in foyer e
più un magnete da frigo: così ci pensi ogni volta che prendi il latte.

Scegli
€50.00

Premio Mercuzio

Un posto speciale alla prova aperta, un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia), il tuo nome in foyer: un mix che non passa inosservato!

Scegli
€80.00

Premio Ofelia

La tua foto e il tuo nome su una poltroncina della platea (la tua “sedia VIP” per sempre!), un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia), il tuo nome in foyer!

Scegli
€100.00

Premio Amleto

Un biglietto per la prima, un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia) e il tuo nome sempre lì in foyer a ricordarci del tuo sostegno.

Scegli
€150.00

Premio Viola e Sebastiano

A teatro in coppia è più bello: 2 biglietti per la prima, un gadget a tua scelta (borsina/tazza/borraccia) e il tuo nome tra i sostenitori in foyer.

Scegli
€200.00

Premio Cleopatra

Un panettone Artepassante, artigianale e molto queer, il magnete ufficiale, un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia), la tua foto e il tuo nome su una poltroncina della platea e il tuo nome in foyer.

Scegli
€300.00

Premio Falstaff

Una canzone di ringraziamento scritta su misura da Anna e Mario e cantata dalla Dual Band, solo per te! Più il magnete ufficiale, un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia), la tua foto e il tuo nome su una poltroncina della platea e il tuo nome in foyer.

Scegli
€500.00

Premio Prospero

Ingresso libero a tutti gli spettacoli di produzione Dual Band al Cielo sotto Milano da gennaio a maggio 2026: casa aperta per te! In più un panettone Artepassante, artigianale e molto queer, il magnete ufficiale, un gadget a scelta (borsina/tazza/borraccia), la tua foto e il tuo nome su una poltroncina della platea e il tuo nome in foyer

Scegli

Commenti (1)

Per commentare devi fare
  • DC
    Dalila In bocca al lupo per questo progetto stupendo ✨

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    5. Uguaglianza di genere

    Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l'emancipazione delle donne e delle ragazze.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    Vuoi sostenere questo progetto?