Una campagna di
Gaetano ScolloContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
La Trazzerain Sicilia e’ una stradina non asfaltata, generalmente e’ una stradina dove a stento puo’ passare un’automobile. Alcuni esperti di linguistica fanno derivare il termine "trazzera" dal latino "tractus" ( tracciato ), altri dall'antico francese drecière (via dritta ) e "drecier" ( drizzare).
Il termine Trazzera Introdotto, probabilmente nel periodo normanno, ma comparso nei documenti solo nel XV secolo, il termine non indicava strade in senso odierno, ma tracciati battuti che si adattavano alla morfologia del territorio, sistemati alla meno peggio mediante ciottli o qualche lastra di pietra.
L'immenso patrimonio delle trazzere , formatosi in Sicilia nel corso dei millenni, ando' sviluppandosi in epoca preistorica per la transumanza degli animali e per collegare tra loro i primi centri abitati che si andavano costituendo nell'isola. L'importanza delle trazzere era strettamente legata all'importanza dei centri che esse collegavano.
Gli antichissimi tracciati dovevano fondarsi sul sistema delle trazzere usate non solamente per lo spostamente del bestiame ma anche come unico mezzo di collegamento viario tra le varie localita’ dell’Isola, da qui si comprende come le trazzere siano state importante epr lo sviluppo dell’Isola.( Nel linguaggio odierno la trazzera è una strada secondaria, alternativa, una scorciatoia. Che ti-si ricongiungono alla via maestra.)
La mia vita e’ una continua trazzera, un percorso fatto di viaggi, ritorni, flussi e riflussi che costantemente si alternano.
La mia trazzera mi ha portato in luoghi non solamente fisici ma anche e soprattutto mentali, viaggi introspettivi alla costante’ ricerca della felicita’; mi ha insegnato che la felicita’ come stato di vita non esiste. La felicita’ e’ uno stato d’animo passeggero e la sua ricerca e’ il preludio alla felicita’ quindi uno stato di ricerca che mi appaga tutti I sensi.
TRAZZERA e' un viaggio non solamente fisico, e' un viaggio anche interiore mostrato attraverso le immagini che la mia sensibilita' ha congelato attraverso la mia macchina fotografica.
TRAZZERA e' un mezzo per dare dignita' a chi non ha la possibilita' di mostrarsi, ai cosidetti invisibili attraverso anche un percorso di confronto con le cosidette civilta' occidentali (USA ed Italia)
TRAZZERA e' un Viaggio, un viaggio fotografico, attraverso quattro angoli diversi del Mondo, Italia, Stati Uniti, Kenya e Messico, con un denominatore comune: "UMANITA".
Voglio lasciare il libro al di fuori dai circuiti commericali tradizionali ed distribuirlo direttamente per abbattere i costi e mantenerlo ad un prezzo dignitoso senza pagare intermediazioni di nessun tipo; voglio firmare uno per uno le copie e dedicarvele personalmente e per questo preparero' personalmente tutti i pacchetti da inviare o incontrero' ognuno di voi per consegnarvelo personalmente se questo sara' possibile.
Il libro e' una bellissima edizione formato 25 x 30 cm. con copertina rigida stampata e sovracopertina.
ISBN 978-0-692-26258-0
Il libro e' gia' stato pubblicato ed presentato sia in USA che in Italia con un buon riscontro da parte del pubblico ed e' attraverso questa piattaforma che ho deciso la distribuzione.
I libri saranno spediti tutti alla fine della campagna!
Commenti (0)