Una campagna di
Isola ImpoveritaContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Scegli la somma con cui vuoi sostenere il progetto e il sistema di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. L’autore del progetto riceverà subito la tua donazione.
The Depleted Island è un documentario, un lavoro collettivo di ricerca e approfondimento.
È una rete di persone che vogliono denunciare l'inquinamento, le malattie e gli incidenti che sono diretta conseguenza dell'attività delle basi militari.
Ma, prima di tutto, The Depleted Island è un luogo geografico.
40°03'00 9°05'00: un tempo queste coordinate rappresentavano, per chi errava, una sorta di mappa del tesoro che li avrebbe condotti a un paradiso, oggi identificano l'isola più militarizzata d'Europa.
Questa Depleted Island, che non vuol dir altro che Isola Impoverita, è la Sardegna, privata della bellezza delle sue terre, delle sue coste e dei suoi abitanti in cambio di sessant'anni di servitù militare.
Ora penserete: perché contribuire alla realizzazione di un documentario sulla Sardegna, un'isola in mezzo al Mediterraneo così lontana da dove vivo?
La ragione è una ed è molto semplice: la terra impoverita, domani, potrebbe essere quella di casa vostra.
Obiettivi specifici del progetto:
- ricostruire la memoria storica, con particolare riferimento alle espropriazioni dei terreni e alle contestazioni passate e presenti
- sensibilizzare sul fatto che la Sardegna sia la regione più militarizzata d’Europa
- indagare su svantaggi e vantaggi della militarizzazione (emigrazione, inquinamento, malattie, risvolti economici e occupazionali)
- analizzare situazioni simili in altre parti del mondo, sottolineare problematiche comuni e possibili nessi
- presentare un’alternativa lavorativa alle basi militari
Obiettivo finanziario:
Il budget necessario alla realizzazione del progetto è di 6000 euro. La maggior parte delle riprese saranno possibili grazie alle attrezzature e al supporto tecnico e artistico della BurnOutFilms. Dato il numero e l'importanza strutturale delle interviste, la maggior parte delle spese sarà dedicata all'audio, alla post/produzione e alla diffusione
Per chi non volesse utilizzare PayPal e preferirebbe effettuare un bonifico bancario può contattarci alla nostra mail: esseriparadossali@outlook.com
Grazie!
Commenti (0)