Una campagna di
Tessiture FestivalContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Dopo la prima edizione di Tessiture Festival, onestamente, non avevamo nessuna voglia di farne una seconda.
Potevamo finalmente riposarci, oppure tornare a occuparci di temi semplici.
Invece no: con i libri dell'editoria indipendente, parleremo di omofobia, ecologia radicale, carcere, working class, K-Pop, Palestina con un sacco di altre sorprese.
E siccome a inizio Settembre ci avanzavano pure un paio di giorni liberi, ci siamo dettə: dai, rifacciamolo.
Ma facciamolo ancora meglio.
E soprattutto: facciamolo insieme.
Perché alla fine a noi la collettività piace (quasi quanto complicarci la vita).
Perché, spoiler: senza collettività, un festival come Tessiture semplicemente non esiste.
Ed è qui che entrate in gioco voi.
Il vostro contributo, anche il più piccolo, servirà a:
* portare autrici e autori a raccontare le loro storie;
* gestire la logistica della piazza (e fidatevi, la piazza non si monta da sola);
* sfamare le volontarie e i volontari che si sbattono per giorni (e pure Oliver, che i croccantini se li aspetta puntuali).
Come dice uno dei nostri grandi ispiratori: ilsecondoèsemprepiùdifficile — ma insieme si può tutto.
GRAZIE <3
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.
Città e comunità sostenibili:creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.
Commenti (8)