Una campagna di
Enrico MondinoContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
TERRE LONTANE
Produzione: WEL Theater and Movie
Regia: Enrico Mondino
Soggetto e sceneggiatura: Enrico Mondino e Waldemara Lentini
Genere: Drammatico / Commedia
Riprese: Settembre 2020
Locations: (Piemonte) - Cercenasco e dintorni
Budget: 10.000 euro
IL PROGETTO CINEMATOGRAFICO
Alla fine del 1800 si è manifestato un grande esodo di famiglie Piemontesi che in cerca di fortuna all’estero hanno abbandonato questa terra ricca di tradizioni contadine per recarsi in terre lontane, come gli Stati Uniti d’America.
La crisi agraria di fine secolo alle quale si sommarono cause specifiche locali, il frazionamento della proprietà terriera e forti pressioni fiscali, fecero sì che i contadini vedessero nell’emigrazione un mezzo per integrare i magri proventi ottenuti dalla coltivazione della terra.
Tratto dall’intervista a Dominic Joseph Fillippa: “Ai miei bisnonni Anna e Domenico Fillippa, piaceva molto l’America. Quando erano in Italia, mia bisnonna si preparò per andare in America, sebbene mio bisnonno non volesse. Mia nonna comprò dei biglietti per la nave, li mise sul tavolo e disse al mio bisnonno che lei ed i bambini sarebbero andati in America con lui o senza di lui. Era una donna molto forte. Sono emigrati perché suppongo, a quel tempo le condizioni del Piemonte non erano così prospere come lo sono oggi: non c’era tanto lavoro, né cibo, era difficile vivere.”
Il film farà rivivere momenti di vita rurale ormai quasi dimenticati e riporterà in vita le tradizioni della popolazione contadina piemontese di inizio 1900.
Anna Filippa è una mamma di 35 anni, sposata con Domenico Filippa di 37 anni, con due bellissimi bambini; Antonia di 14 anni e Giuseppe di 12 anni. Con loro in cascina, abitano la nonna Rosa e nonno Giovanni, genitori di Anna.
Anna e Domenico lavorano un pezzo di terreno, che hanno in concessione dal proprietario terriero Luigi Fassetta. Coltivano verdure e frutta che vendono al mercato. Oltre a questo, svolgono vari lavori per i grandi proprietari terrieri della zona.
In un periodo in cui le coltivazioni sono danneggiate da alcune malattie e parassiti e l’aumento delle tasse sui terreni, mandano in crisi la povera economia famigliare.
Domenico vuole emigrare in terre lontane, negli Stati Uniti d’America, da dove giungono notizie di altri amici e parenti che si sono sistemati non male, ma Anna è molto legata alla sua terra e ai genitori.
Un avvenimento molto doloroso, sarà la spinta definitiva a mollare tutto e ad emigrare.
Adesso come allora molti giovani Italiani emigrano all’estero e molti altri cercano nell’Italia una seconda possibilità, la storia si ripete.
PROGRAMMAZIONE AL CINEMA E CONCORSI
Il film sarà una fiction pensato sia per il cinema che per la tv: l’ambientazione ricostruisce luoghi ed atmosfere della società rurale contadina di inizio 1900, con location in Piemonte, nelle campagne di Cercenasco e dintorni che possano risultare credibili sotto vari punti di vista (l’architettura, l’arte, i paesaggi).
Le riprese del film sono programmate nei mesi di settembre e ottobredel 2020 , mentre montaggio e postproduzione sono previsti nei mesi di novembre e dicembre.
La distribuzione prevede una programmazione in diverse sale cinematografiche del Piemonte e nelle maggiori città italiane e l’iscrizione a vari concorsi di cinema nazionali e internazionali.
Perché utilizzare lo strumento del crowdfunding?
Per creare una base di sostenitori e amici del progetto, che possano seguire e promuovere nel tempo l’avanzamento dei lavori, le riprese, e infine la presentazione al pubblico, ma in particolar modo, sostenere economicamente un progetto di qualità, (le riprese saranno in formato 4k), per dare il via al primo ciak e fare un salto nel passato rurale delle nostre terre.
Siete direttamente voi, spettatori, amanti del cinema o semplici interessati al progetto che potete sostenere e produrre con il vostro contributo questo film per il cinema.
COME SOSTENERE IL PROGETTO
Occorre prima di tutto registrarsi gratuitamente al sito PRODUZIONI DAL BASSO con i propri dati. E' importante per noi avere un vostro indirizzo mail e un numero di telefono a cui potervi contattare direttamente.
Una volta registrati, andate sulla scheda di questo progetto chiamata "RICOMPENSE" e scegliete il tipo di ricompensa. Si dovrà procedere al versamento della quote alle coordinate fornite tramite:
- CARTA DI CREDITO;
- RICARICA POSTEPAY;
- BONIFICO BANCARIO;
- PAYPAL;
A seconda della donazione, chi investirà nel progetto riceverà i seguenti benefit: menzioni nei titoli di coda, il dvd del film, la locandina del film autografata, la possibilità di partecipare alle riprese come comparsa.
Per saperne di più leggi i dettagli delle forme di ricompensa.
Se sei un'azienda ci sono anche altre modalità per sostenerci:
Donazioni detraibili grazie al Tax Credit:
Questa legge prevede che qualsiasi azienda, anche esterna alla filiera del cinema, possa investire in un film cinematografico con le seguenti agevolazioni fiscali:
- 40% dell'investimento viene recuperato subito come credito d'imposta . Investite dunque 100, ma recuperate subito 40;
- il 40% dell'investimento può anche essere utilizzato dall'azienda per compensare debiti fiscali come IVA, IRES, IRAP, IRPEF e contributi previdenziali;
Sponsorizzazioni : ci sono varie opportunità di inserire il proprio marchio nei materiali promozionali (locandine, manifesti, cartelloni per eventi e anteprime) e di comunicazione (comunicati stampa, annunci, sito Internet e canali social);
Product placement: è la possibilità di promuovere e dare visibilità al proprio marchio, servizio o prodotto, inserendolo all'interno di alcune sequenze del film. Per un film ambientato nel ‘900 gli spazi sono ovviamente ridotti, ma in determinate circostanze si potrebbero trovare modalità idonee, da concordare.
English version
THE CINEMATOGRAPHIC PROJECT
At the end of the 1800s, a great exodus of families from Piedmont was manifested, who in search of fortune abroad had left this land rich in rural traditions to go to distant lands, such as the United States of America.
The end-of-century agrarian crisis to which local specific causes were added, the splitting up of land ownership and strong fiscal pressures meant that the peasants saw emigration as a means to integrate the meager proceeds obtained from the cultivation of the land.
From the interview with Dominic Joseph Fillippa: "My great-grandparents Anna and Domenico Fillippa liked America very much. When they were in Italy, my great-grandmother prepared to go to America, although my great-grandfather didn't want to. My grandmother bought tickets for the ship, put them on the table and told my great-grandfather that she and the children would go to America with him or without him. She was a very strong woman. They emigrated because I suppose, at that time the conditions of Piedmont were not as prosperous as they are today: there was not much work, no food, it was difficult to live. "
The film will revive moments of rural life now almost forgotten and bring back to life the traditions of the Piedmontese peasant population of the early 1900s.
Anna Filippa is a 35-year-old mother, married to Domenico Filippa, 37, with two beautiful children; Antonia aged 14 and Giuseppe aged 12. Grandmother Rosa and grandfather Giovanni, Anna's parents, live with them in the farmhouse.
Anna and Domenico work a piece of land, which they have in concession from the landowner Luigi Fassetta. They grow vegetables and fruits that they sell in the market. In addition to this, they perform various jobs for the large landowners in the area.
In a period in which crops are damaged by some diseases and pests and the increase in land taxes, they send the poor family economy into crisis.
Domenico wants to emigrate to distant lands, in the United States of America, from where news of other friends and relatives who have settled not badly come, but Anna is very attached to her land and to her parents.
A very painful event, it will be the final push to give up everything and to emigrate.
Now, as then, many young Italians emigrate abroad and many others look to Italy for a second chance, history repeats itself.
PROGRAMMING IN CINEMA AND COMPETITIONS
The film will be a fiction conceived for both cinema and TV: the setting reconstructs places and atmospheres of the rural peasant society of the early 1900s, with locations in Piedmont, in the countryside of Cercenasco and its surroundings that can be credible from various points of view (architecture, art, landscapes).
Filming is scheduled for September and October of 2020, while editing and post-production are scheduled for November and December.
The distribution includes programming in various cinemas in Piedmont and in major Italian cities and registration for various national and international cinema competitions.
Why use the crowdfunding tool?
To create a base of supporters and friends of the project, who can follow and promote the progress of the work, the filming, and finally the presentation to the public, but in particular, financially support a quality project, (the filming will be in 4k format), to kick off the first take and take a leap into the rural past of our lands.
You are directly you, spectators, movie lovers or simply interested in the project that you can support and produce this film for the cinema with your contribution.
HOW TO SUPPORT THE PROJECT
You must first register for free at the PRODUCTIONS DAL BASSO website with your data. It is important for us to have your e-mail address and a telephone number to contact you directly.
Once registered, go to the card of this project called "REWARD" and choose the type of reward. Payment of the fees must be made to the coordinates provided via:
- CREDIT CARD;
- RECHARGE YOUR POSTEPAY;
- BANK TRANSFER;
- PAYPAL;
Depending on the donation, those who invest in the project will receive the following benefits: mentions in the credits, the DVD of the film, the poster of the autographed film, the possibility of participating in the filming as an appearance.
To learn more, read the details of the reward forms.
If you are a company there are also other ways to support us:
Sponsorships: there are various opportunities to insert your own brand in promotional materials (posters, posters, posters for events and previews) and communication (press releases, announcements, website and social channels);
Product placement: it is the possibility of promoting and giving visibility to one's own brand, service or product, inserting it in some sequences of the film. For a film set in '900 the spaces are obviously reduced, but under certain circumstances one could find suitable methods, to be agreed.
THANK YOU FOR YOUR SUPPORT, together we will make a journey through time, rediscovering the peasant traditions of Piedmont and migrants.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (0)