oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Targhe Officina Roversi, Rassegna delle nuove poetiche d'autore: Poesia, Testo per musica, Canzone

Una campagna di
Comitato promotore di "Officina Roversi", Laboratorio Creativo di Formazione e Produzione artistica rivolto all'inclusione di ogni pubblico nei linguaggi artistici

Contatti

Una campagna di
Comitato promotore di "Officina Roversi", Laboratorio Creativo di Formazione e Produzione artistica rivolto all'inclusione di ogni pubblico nei linguaggi artistici

Targhe Officina Roversi, Rassegna delle nuove poetiche d'autore: Poesia, Testo per musica, Canzone

Targhe Officina Roversi, Rassegna delle nuove poetiche d'autore: Poesia, Testo per musica, Canzone

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 106 giorni rimanenti
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Musica & concerti
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    12. Consumo e produzione responsabili

Una campagna di 
Comitato promotore di "Officina Roversi", Laboratorio Creativo di Formazione e Produzione artistica rivolto all'inclusione di ogni pubblico nei linguaggi artistici

Contatti

Il Progetto

A Bologna e a livello nazionale le opportunità per giovani cantautori di potersi confrontare con un pubblico attento a cogliere i segni di una ricerca libera dal mainstream e con la “parola” protagonista di nuovi rapporti con musica, composizione, esecuzione, sono scarse. Officina Roversi, ha raccolto l'idea di Paolo Fresu e Alessandro Bergonzoni e ha inteso costruire un format da far crescere come un riferimento non solo bolognese nei percorsi di valorizzazione della nuova arte d'autore. Targhe Officina Roversi è una Rassegna annuale di Poesia e Musica d’Autore, con l’assegnazione delle “Targhe Officina Roversi”, riferite a tre categorie: canzone, poesia e testo per musica. Le Targhe vengono assegnate per il valore artistico e culturale delle nuove poetiche d’autore con l’intento di promuovere e valorizzare chi nella cultura contemporanea interpreta i valori artistici espressi dal lavoro e dal pensiero del poeta bolognese Roberto Roversi. La rassegna si propone di far incontrare, promuovere e valorizzare due universi affini: la poesia e la canzone d’autore, alternando momenti di visibilità, d’incontro e di riconoscimento all'interno del panorama culturale italiano. Le “Targhe Officina Roversi" saranno riconosciute agli artisti che avranno raggiunto il maggior numero di preferenze da parte della giuria, come riconoscimento ai valori artistici e intellettuali delle poetiche d’autore, espressi nelle opere proposte nella rassegna

Il progetto promuove e valorizza due universi affini: la poesia e la canzone d’autore ed è destinato a quei  professionisti, autori, musicisti, compositori che, fuori dal mainstream, ricercano nuove forme di espressione libera per la loro creatività. Un format che si intende far crescere nel tempo per contribuire ad accompagnare e favorire questi processi creativi nel rapporto tra parola, testo, musica nella canzone d'autore coerenti con la poetica di Roberto Roversi. Al lancio del Bando di iscrizione (gratuita) segue la raccolta delle candidature delle opere, attraverso una piattaforma online. Dal lavoro della Giuria, presieduta da Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Angela Baraldi, Antonio Bagnoli, Paolo Talanca e Pierfrancesco Pacoda,  che si avvale di un'ampia Giuria di qualità , vengono selezionati gli artisti che si esibiranno in 2 serate dal vivo, che, per laprima ediozne, in corso,  si terranno il 16 e il 26 settembre 2025 in Piazza Lucio Dalla, all'interno del Di Mondi Festival..Due serate ad ingresso gratuito, alle quali parteciperanno anche alcuni ospiti importanti, parti della giuria e cantautori, poeti, artisti che intendono promuovere nuove opportunità per le nuove poetiche d'Autore. Le proposte con le più ampie preferenze da parte dell'ampia Giuria dei promotori si esibiranno nella serata conclusiva del 29 Novembre 2025 al Teatro Testoni di Bologna, in cui si consegneranno le Targhe.

La Rassegna è rivolta a diverse  generazioni di musicisti, poeti, artisti affinché possano avere nuove opportunità di incontro con il pubblico e tra loro all’interno di una manifestazione di prestigio tesa a valorizzare la loro creatività come forma autentica di artigianato, di ricerca, di emancipazione dal mainstream. La partecipazione alle selezioni e alla rassegna è gratuita. La Rassegna intende consentire, inoltre, un incontro con la canzone d’autore ad un pubblico più ampio e popolare.

Per la prima edizione le iscrizioni alla Rassegna sono state 529, a conferma dell'importanza di un lavoro di ascolto, incontro, promozione e valorizzazione di un universo di ricerca e produzione culturale fuori del mainstream

Targhe Officina Roversi è realizzata anche grazie al sostegno della Fondazione del Monte e del Comune di Bologna, si avvale del Patrocinio della Regione Emilia-Romagna ma potrà realizzare pienamente i suoi obbiettivi già da questa prima edizione anche grazie a quanti vorranno sostenere questo progetto. La prima edizione di una Rassegna annuale, che animerà la musica d'autore di qualità Italiana anche negli anni a venire, continuando ad alimentare anche la collaborazione con la Rete dei Presidi dei Premi connessi alla Musica d'autore e di qualità, MAQ,  promosso dal Club Tenco e da Officina delle Arti, Pierpaolo Pasolini. Rete a cui Officina Roversi aderisce fin dalla sua costituzione impegnata tra l'altro a promuovere un nuovo rapporto tra Musica d'autore e Scuola.

Officina Roversi: chi siamo?

Officina Roversi nasce attorno a un nome e a una visione, quella del poeta Roberto Roversi, il grande intellettuale bolognese che può essere straordinario riferimento per le giovani generazioni.L'Associazione è nata nel 2023, dopo molti mesi di attività organizzata, senza alcun contributo pubblico, dai soci e dai componenti del proprio Comitato di indirizzo, per poter costruire una prima ampia community di persone, artisti, enti e realtà culturali intorno al pensiero, alla poetica e alla pratica culturale inclusiva e libera di Roberto Roversi. Il sito di Officina Roversi ( https://www.officinaroversi.it) da ampiamente conto di come questo percorso abbia saputo coinvolgere, ad oggi, tanti straordinari esponenti della vita culturale bolognese e nazionale in una progettualità finalizzata a costruire percorsi e opportunità coerenti con il pensiero e la poetica di Roberto Roversi nella sua straordinaria “contemporaneità”.

Tra le iniziative realizzate dal 23 ad oggi : “Fare musica a Bologna”: 10 incontri con la partecipazione di alcuni protagonisti della realtà musicale bolognese per raccontare la loro esperienza e ragionare sul futuro di “Bologna Città Creativa della Musica”; “Voci della Città”: rassegna di musica, letteratura e creatività, (sei incontri) realizzati a “Porta Pratello”, per scoprire nuovi progetti artistici e nuove poetiche attraverso le parole e i suoni delle autrici e degli autori; “Conversa con l’Aria”: rassegna di Musica classica e canzone d'Autore pensata per far incontrare due forme d’arte universali, la musica classica e la canzone d’autore e realizzata in collaborazione con il Comune di Pieve di Cento;  una serata de “Il Premio Tenco Ascolta ” a Bologna ,con Officina Roversi ,per la prima volta al Teatro del Navile per una serata speciale di musica. Una collaborazione, questa, con il format che il Club Tenco ha ideato nel 2008 per dare la possibilità ad artisti emergenti di tutta Italia di farsi ascoltare da un pubblico.

La crescente disponibilità di figure importanti della cultura bolognese e nazionale a far parte del progetto e a realizzare iniziative coerenti con il pensiero e la poetica di Roberto Roversi è elemento principale per la verifica di quanto realizzato. Il Comitato di indirizzo, presieduto da Antonio Bagnoli, in rappresentanza degli Eredi di Roberto Roversi, ha, infatti, il compito di verificare la coerenza e qualità dei progetti. Fanno parete del Comitato figure come Alessandro Bergonzoni, Paolo Fresu, Grazia Verasani, Simona Vinci, Angela Baraldi, Matteo Marchesini, Piero Ristagno, Roberta Giallo, Anna Scalfaro, Pierfrancesco Pacoda, Marinella Manicardi, Stefano Casi, Paolo Talanca, Loriano Macchiavelli, Nino Campisi, Beppe Ramina, Franco Grillini, Enzo Pellegrino, Paolo Piermattei, Vito Contento, Susanna La Polla..... e non va dimenticato che il Consiglio direttivo di Officina Roversi comprende altri importanti esperti, musicisti, organizzatori, docenti  del mondo culturale, musicale e poetico, come tra gli altri Tommaso Ussardi, Demetrio Chiappa, Andrea Ponzoni, Eleonora Beddini, Mattia Fontanella, Roberta Paltrinieri

Sostieni il progetto Rassegna Nazionale  delle nuove poetiche d'autore, Targhe Officina Roversi, con una donazione  ed entra a far parte di una community ampia e informale che vuole partecipare attivamente e sostenere la produzione culturale delle nuove poetiche d'autore.

Siamo convinti che la  Comunità di amici e sostenitori e il primo gruppo di volontari che sta accompagnando con entusiasmo questo percorso, così come la partnership importante con il Comune di Pieve di Cento, Il Dams, Demetra Formazione, Rete Doc, Orchestra Senzaspine … favoriranno la crescita di un pubblico attento alla ricerca e a quella  creazione artistica che con differenti linguaggi e-o in relazione tra differenti linguaggi intende offrire nuove espressioni artistiche fuori dal mainstream.

Il tuo sostegno, anche  solo con una piccola donazione, aiuterà questo percorso e le nostre attività saranno  sempre documentate sul sito di Officina Roversi con la massima trasparenza.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Gallery

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    12. Consumo e produzione responsabili

    Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.

    Vuoi sostenere questo progetto?