oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Susydiario - tutto un altro modo di fare scuola

Una campagna di
Francesco Valotto

Contatti

Una campagna di
Francesco Valotto

SusyDiario - Tutto un altro modo di fare scuola

Susydiario - tutto un altro modo di fare scuola

Campagna terminata
  • Raccolti € 100,00
  • Sostenitori 6
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Donazione semplice  
  • Categoria Comunità & sociale

Una campagna di 
Francesco Valotto

Contatti

Il Progetto

SusyDiario (http://www.susydiario.it) è una piattaforma didattica creata ormai oltre 5 anni fa per la Scuola Primaria. Offre strumenti di semplice utilizzo che consentono agli insegnanti (anche non esperti di informatica!) di creare lezioni, esercizi, test, giochi didattici...

In anni di lavoro (volontario) abbiamo sviluppato strumenti per i Bisogni Educativi Speciali, ma anche per l'accessibilità; per i bambini più piccoli ed adatti ai più grandicelli; per gli insegnanti più smanettoni e quelli che "ah io il pc....". Ma soprattutto strumenti per insegnare ed imparare! Ed alcuni insegnanti lavorano su contenuti pronti che vengono pubblicati a disposizione di chi li voglia utilizzare.

Può essere usata in classe sulla LIM, in laboratorio informatico, ma anche per assegnare i compiti a casa o permettere ad un bambino che non è in classe di seguire le stesse cose dei compagni e restare in contatto con l'insegnante.

SusyDiario è su internet. La registrazione e l'utilizzo sono gratuiti, tutti i contenuti sono rilasciati con licenza Creative Commons. Lo sviluppo software, la messa a punto, l'aggiornamento, la creazione di contenuti sono frutto della collaborazione tra me (che mi definisco uno psico-informatico essendo un programmatore ma laureato in psicologia) ed alcuni insegnanti che si sono appassionati al progetto. Ma anche del contributo dei bambini che ormai per un intero ciclo (dalla prima alla quinta) hanno studiato e fatto esercizio su SusyDiario imparando ed esercitandosi in maniera più divertente, ma sempre con ottimi risultati; e non mancando di criticare e suggerire quando trovavano qualcosa che non andava!

I costi (fortunatamente limitati) me li sobbarco io, il lavoro ce lo sobbarchiamo in pochi. Se avessi più fondi potremmo fare tante cose: dal garantire la sopravvivenza del progetto fino ad ampliarlo, tradurlo in altre lingue (attualmente italiano ed inglese, ma ci piacerebbe tanto lo spagnolo!), migliorare la grafica (io sono un programmatore, la poca grafica è un regalo di un'amica) e fare una marea di altre cose che continuiamo a rimandare

Commenti (4)

Per commentare devi fare
  • ps
    p continua così!!!
    • AD
      Alberta  Bravi, un lavoro valido, grazie.Un 'insegnante
      • FV
        Francesco Grazie mille!!!
        • MP
          Martina Provo a diffondere anche tra i colleghi della mia primaria ...