oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

Supporta FUNZILLA FESTIVAL 2025

Una campagna di
FUNZILLA - Associazione Culturale Cubo Blu

Contatti

Una campagna di
FUNZILLA - Associazione Culturale Cubo Blu

Supporta FUNZILLA FESTIVAL 2025

Supporta FUNZILLA FESTIVAL 2025

Sostieni questo progetto
0%
  • Raccolti € 0,00
  • Obiettivo € 2.000,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza 164 giorni rimanenti
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Eventi & festival

Una campagna di 
FUNZILLA - Associazione Culturale Cubo Blu

Contatti

Il Progetto

Supporta FUNZILLA!

FUNZILLA è il festival di riferimento per le fanzine fotografiche in Italia.

Giunto alla sua decima edizione, il festival si sostiene interamente con il lavoro volontario del collettivo che lo organizza e con le libere sottoscrizioni di chi partecipa: Funzilla è un evento senza sponsor, a partecipazione gratuita sia per gli espositori, sia per il pubblico che anima i banchetti durante il festival.

Per l’edizione del 2025, che si terrà a Roma dal 10 al 12 ottobre, chiediamo un contributo da parte di tutti voi, per un’edizione sempre più bella, ricca e partecipata!

Gli incassi delle sottoscrizioni serviranno a coprire tutte le spese vive del festival, dalla promozione, agli allestimenti.

Info su www.funzillafest.com

N.B. Le ricompense verranno consegnate direttamente durante il festival


Il Funzilla Fest nasce nel 2015 su iniziativa di Fugazine e Monkeyphoto, due piccole etichette romane da alcuni anni dedite alla produzione di fanzine fotografiche.
Ad essi si affianca da subito l’associazione Microprisma, spazio dedicato alla fotografia autonomo e sperimentale che ha ospitato la prima edizione.
L’idea è molto semplice: creare una festa, della durata di un fine settimana, totalmente dedicata alle fanzine fotografiche.

Oggi il Festival è pensato e organizzato da un collettivo di persone più ampio che raccoglie le energie, le competenze e la passione di: Matias Biglieri (BiZed), Paolo Cardinali (Fugazine), Alessandro Ciccarelli (Monkeyphoto), Danilo Palmisano (Monkeyphoto), Marco Soellner (Nostalghia Press), Marzia Troiani.

Il Festival prevede la partecipazione libera di chiunque abbia prodotto una fanzine fotografica (autori ed editori) ed è strutturato con banchetti vendita, presentazioni editoriali, incontri, workshop, mostre, dibattiti.

Di cosa parliamo quando parliamo di photozine

Micro editoria fotografica e attitudine DIY.
Due ingredienti che arricchiscono il piatto della fotografia
sfogliabile di piccoli gioielli autoriali.

Negli ultimi anni una serie di piccole produzioni ha arricchito l’editoria fotografica di un nuovo formato da affiancare al fotolibro e alla saggistica: la fanzine fotografica.
Si tratta di edizioni prodotte in self-publishing (quindi direttamente dal fotografo/fotografa) o – in alternativa – da piccole etichette indipendenti.
Dal punto di vista formale, una “photozine” è una pubblicazione snella, con un numero di pagine ridotto rispetto al fotolibro e una tiratura limitata.
L’agilità del formato e la libertà produttiva permette spesso di arricchire le edizioni con interventi artigianali o personalizzazioni: rilegature manuali, copertine fatte a mano, copie uniche, ecc.
Le fanzine fotografiche vengono distribuite direttamente (tramite il sito dell’autore/etichetta, alle presentazioni, porta a porta) e sono vendute a un prezzo ridotto: tipicamente tra i 10/15€.
Lo spirito che anima la produzione di questo tipo di pubblicazioni è puramente passionale.

Perché un festival

Funzilla nasce con lo scopo di dare corpo ad uno spazio fisico di condivisione delle produzioni e delle esperienze; sia tra gli ‘ziners, che con la platea degli appassionati. Per questo motivo incoraggia, laddove possibile, la presenza diretta degli autori/editori nei giorni del festival.
In aggiunta cerca di costruire un’occasione di distribuzione e vendita economicamente compatibile con lo spirito del ‘fare-fanzine’. Per questo motivo non chiede nessun contributo per il banchetto e nessuna percentuale sulle vendite.

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Vuoi sostenere questo progetto?