Una campagna di
SublimArtContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Titolo dell’innovazione SublimArt "L'arte sublime del riuso creativo", il primo portale web marketplace che restituisce utilità e valore agli scarti aiutando l'ambiente e dando nuovo vigore all'artigianato
SublimArt "L'arte sublime del riuso creativo"
Domenico Riso Dr. In Scienze motorie lavorando da sempre nei centri fitness, responsabile di uno di questi centri, mi sono accorto del grande spreco energetico che questo tipo di strutture rappresentano, così ho deciso di progettare EnergEtica un prototipo di centro fitness che potesse sfruttare l’energia degli utenti e riutilizzarla per alimentare la struttura, unendo salute ed eco-sostenibilità, EnergEtica ispira la nascita di SublimArt l’idea partecipa a un bando Regionale Toscano a Firenze che si prefigge di far incontrare progetti innovativi con figure professionali in grado di svilupparli, vince il bando e partecipa per 6mesi al Campus Innovazione di Firenze all’interno di un coworking.
Qui ho incontrato svariate figure professionali che mi hanno aiutato a realizzare il team di sviluppo del progetto, dopo circa un anno e mezzo di intenso lavoro, il team si è disgegato, ma sono riuscito a proporre SublimArt ad un imprenditore mio amico fraterno.
Felice Crupi, che entusiasta sposa l’idea, nasce così la Ricrea Uno Srl che attira l’interesse della AMT Italia che affascinata dal progetto decide di stringere un accordo con la neo Società e dedica un team allo sviluppo e ora SublimArt è realtà!
Il problema che spera di contrastare, se non di risolvere, SublimArt è lo spreco di risorse. Un futuro sostenibile passa attraverso il riutilizzo, ancor prima del riciclo, in un’ottica economica nella quale lo stesso risparmio diventa guadagno.
La nostra iniziativa mira a conciliare AMBIENTE e TECNOLOGIA. Non sappiamo se si tratta DELLA soluzione vincente cercare di risolvere vecchi problemi ecologici con i nuovi strumenti virtuali come le app per smartphone, ma siamo certi è che la tecnologia mobile può essere considerata ormai praticamente un linguaggio e per chi sviluppa progetti innovativi non è pensabile sottrarsi dal “parlarlo”. Lo smartphone è diventato quasi un’estensione corporea, attraverso cui, nel bene o nel male, passa gran parte della nostra conoscenza immediata su ciò che accade hic et nuc. Per arrivare alla gente, questa è la strada. Ma il percorso possono farlo solo le persone, con la loro volontà e creatività, per questo il fulcro di SublimArt rimane la community, che speriamo possa essere coesa sia online che offline.
Oltre a offrire nuove attività lavorative in un’ottica di economia circolare, il progetto vuole anche stimolare la creatività delle persone nel riuso originale degli scarti.
Cos’è SublimArt e come funziona.
SublimArt è un portale web marketplace che dà vita a una community che interagendo crea un’economia basata sulla condivisione e il riuso.
E' divisa in 4 canali principali:
1.Canale ACQUISTA: un vero e proprio Marketplace del riuso creativo, dove chiunque voglia può comperare qualsiasi articolo, con la consapevolezza di aver acquistato un prodotto artigianale, unico e sostenibile
2.Canale DONA: all’interno del quale si può creare inserzioni di donazione aventi a oggetto materiali di riuso sia da parte di privati, aziende e realtà che producono o si occupano di raccolta rifiuti. Tutti i materiali donati sul portale sono tracciati per poter seguire nel tempo gli spostamenti e le trasformazioni degli stessi;
3.Canale RICREA: all’interno del quale gli artigiani del riuso possono reperire la materia inutilizzata messa in donazione e riutilizzarla per creare nuovi prodotti.
4.Canale VENDI: all’interno del quale gli artigiani del riuso possono creare i loro profili e avere una vetrina per vendere o regalare i prodotti realizzati con materiale di riuso (reperito sul portale o autonomamente).
L’obiettivo di SublimArt è creare un’economia che si sostenga attraverso la collaborazione di tutti nel pieno rispetto dell’ambiente; redistribuendo le risorse /ricchezze e investendo sulla creatività dell’uomo.
Mission
SublimArt mette al centro la persona come fonte di cambiamento etico e sostenibile, attraverso l'uso del portale si divulgherà il concetto di condivisione e riuso, diminuendo lo spreco di risorse ridistribuendole e producendo nuova ricchezza economica, ambientale e sociale. Prevede il coinvolgimento di interlocutori pubblici e privati che potranno diminuire il carico ecologico che il rifiuto produce diminuendo le spese di smaltimento, contribuendo a risolvere il problema dell'abbandono dei materiali nel territorio restituendo vigore all’artigianato, tutto ciò rende SublimArt replicabile in tutto il territorio nazionale ed esportabile a livello internazionale realizzando il trasferimento del progetto ad altri settori economici così da renderlo scalabile.
SublimArt è innovativo perché nel suo spirito comprende 6 fondamentali caratteristiche:
Impatto ambientale del progetto.
SublimArt punta al riuso dei materiali che hanno una vita molto più lunga rispetto all'utilità che gli attribuiamo, ridurre gli sprechi vuol dire risparmio e di conseguenza guadagno. a regime sul territorio nazionale l'impatto ambientale e sociale sarà notevole soprattutto se a sposare il progetto saranno amministrazioni, enti pubblici e privati che vogliano razionalizzare in maniera innovativa l’utilizzo delle risorse diminuendo gli sprechi con possibili conseguenze virtuose sulla qualità dei servizi pubblici e sulla riduzione delle spese.
A tal proposito citerò un estratto della prefazione progetto pilota di Riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani tratto dalla Guida operativa per la costruzione dei Centri di Riuso a cura dell’Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa:
"La transizione verso un’economia circolare è al centro dell’agenda per
l’efficienza delle risorse stabilita nell’ambito della strategia Europa 2020 sulla
crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (COM(2010) 2020 def.). Questa
nuova visione, che sarà rafforzata nell’arco del 2015 dalla pubblicazione, da
parte delle Direzioni generali Environment e Growth della Commissione
Europea, della strategia comunitaria per l’economia circolare improntata
sull’introduzione di nuovi target nazione-specifici per la gestione dei rifiuti,
propone un modello economico alternativo, in cui il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio consentono di prolungare l’uso produttivo dei materiali e di aumentarne l’efficienza. La prevenzione della produzione di rifiuti
rappresenta, quindi, un tassello fondamentale di questo modello, su cui si è
incentrata sia la tabella di marcia verso un’Europa efficiente del 2011, che la
comunicazione Verso un’economia circolare: un programma Rifiuti Zero per
l’Europa (COM (2014) 398).
È chiaro che per realizzare simili obiettivi occorre investire nei mercati
dei materiali riciclati, individuare e sperimentare nuovi modelli imprenditoriali, fare una progettazione ecocompatibile e adottare particolari strategie,
come, ad esempio, la simbiosi industriale. I rifiuti urbani possono svolgere,
dunque, insieme a quelli speciali (che rappresentano più del 90% dei rifiuti
prodotti in Europa), un ruolo fondamentale nella realizzazione di una economia non lineare, con particolare riferimento ad operazioni come la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero. "
La comunicazione.
La nostra comunicazione sia ambientale che sociale punta al canale online senza l'uso di carta, comunicazione sui principali canali social, campagne crowdfunding ,marketing operativo, partecipazione ad eventi comunicando il rischio ambientale e sociale che il consumismo, l’abbandono dei materiali o la loro messa in discarica produce proponendo la nostra soluzione e invitando a comportamenti responsabili attraverso una partecipazione attiva del cambiamento che andiamo a proporre. Il contenuto della nostra comunicazione ha come punto focale l’ambiente, la creatività e l’eco-sostenibilità. l’ecosistema SublimArt nasce per aiutare l’ambiente attraverso la condivisione, la produzione e il consumo responsabile, per tutto questo abbiamo pensato ad un processo che coinvolga tutti gli attori sociali che si sentono protagonisti di questo meccanismo virtuoso che educa ad un cambiamento culturale.
Il team di SublimArt.
La ricrea Uno Srl ideatrice del progetto SublimArt è composta da due membri, Domenico Riso CEO e ideatore e Felice Crupi imprenditore lungimirante sostenitore della tutela ambientale, il portale web marketplace è sviluppato dalla AMT Italia softwarhous che ha stretto un accordo con la Ricrea Uno e che ha dedicato un team professionista allo sviluppo.
SublimArt è ora on line con il prototipo funzionante e in fase di test e validazione dopo aggiudicazione del bando Axto di Torino come partner tecnologico, con stakeholder del territorio con il progetto “Edilizia circolare” a cura della EmmeGi Servizi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
Utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Commenti (0)