Una campagna di
Papaveri RossiContattiInserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.
Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.
Il tuo contributo servirà a sostenere un progetto ambizioso. Scegli la ricompensa o la somma con cui vuoi sostenerlo e seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra quelli disponibili. Ti ricordiamo che il progettista è il responsabile della campagna e dell'adempimento delle promesse fatte ai sostenitori; sarà sua premura informarti circa come verranno gestiti i fondi raccolti, anche se l'obiettivo non sarà stato completamente raggiunto. Le ricompense promesse sono comunque garantite dall’autore.
Il progetto Storie a Pedali nasce da un periodo di volontariato con Saluzzo Migrante, progetto saluzzese che si occupa di intervenire in modo efficace in favore delle persone migranti, in particolare lavoratori stagionali del settore agricolo, offrendo supporto, accoglienza e integrazione in un’ottica di sistema. Visto il notevole bisogno di volontari e operatori richiesto dalla zona, abbiamo deciso come associazione di scrivere un progetto, molto semplice, con l'obiettivo di rispondere ad alcuni bisogni del territorio non coperti dall'intervento di altre associazioni. Per chi non conoscesse la situazione del territorio, Saluzzo ogni anno accoglie circa 8000 lavoratori stagionali, principalmente migranti, da maggio a novembre, per le stagioni delle raccolte, principalmente di pesche e di piccoli frutti. I braccianti per lavorare sono costretti a spostarsi tra Saluzzo e i comuni limitrofi, muovendosi principalmente in bicicletta, in un raggio di circa una ventina/trentinta di chilometri intorno a Saluzzo.
Da qui nasce Storie a Pedali: un progetto che prevede un ramo formativo ed un ramo creativo.
La ciclofficina educativa: un momento in cui i ragazzi abbiano strumenti e aiuto per rimettere in sesto il proprio mezzo, imparando a controllare i meccanismi fondamentali per prevenire incidenti e nozioni di base sull'educazione stradale.
Il laboratorio creativo: un momento in cui fare una chiacchiera, raccontare una storia, e, perché no, scriverla e rimarla, metterla in musica, oppure disegnarla.
Il progetto sarà un work in progress costruito su misura con le realtà locali e soprattutto con i braccianti.
Per questo progetto ci servono fondi, almeno quelli per coprire le spese dei volontari che si muoveranno tra Torino e Saluzzo, e per le spese vive. E ovviamente, se qualcuno avesse voglia di mettersi in gioco, è sempre il benvenuto!
Ringraziamo chiunque ci supporterà e crederà in questa iniziativa! E le nostre piccole ricompense saranno, a rotazione: un disegnetto, una produzione audio, un racconto.
Grazie a tutti!
I Papaveri Rossi
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.
Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;
Commenti (3)