oppure

Registrati con il tuo indirizzo email

Oppure, solo se sei una persona fisica (NO azienda/associazione), puoi scegliere anche di registrarti con i social:

Inserisci il tuo indirizzo email: ti invieremo una nuova password, che potrai cambiare dopo il primo accesso.

Ricordi la tua password?

Controlla la tua casella email: ti abbiamo inviato un messaggio con la tua nuova password.
Potrai modificarla una volta effettuato il login.

storiaOscena

Una campagna di
Guglielmo Panebianco

Contatti

Una campagna di
Guglielmo Panebianco

storiaOscena

storiaOscena

Campagna terminata
  • Raccolti € 0,00
  • Sostenitori 0
  • Scadenza Terminato
  • Modalità Raccogli tutto  
  • Categoria Arte & cultura
  • Obiettivi
    4. Istruzione di qualità
    10. Ridurre le disuguaglianze
    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

Una campagna di 
Guglielmo Panebianco

Contatti

Il Progetto

storiaOscena è uno spettacolo di cine-teatro canzone che unisce teatro, musica e proiezioni cinematografiche in una forma espressiva unica e coinvolgente. Lo spettacolo si sviluppa attraverso tre atti, ognuno dei quali esplora un aspetto profondo e inquietante della storia contemporanea, con un focus particolare sulla Sicilia, l’Italia e l’America. Un viaggio provocatorio e satirico, che intreccia monologhi, canzoni originali e immagini, per offrire uno sguardo crudo e onesto su temi di potere, corruzione, ingiustizia e resistenza.

Nel primo atto, Sicilia, il pubblico è immerso in un contesto di lotta sociale, criminalità e oppressione. I personaggi, emblematici della realtà siciliana, raccontano storie di resistenza e di silenzio, sfidando il sistema mafioso che ancora condiziona la vita di molti. Il secondo atto, Italia, amplia lo sguardo alla nazione, analizzando le contraddizioni politiche, il fallimento della democrazia e l’ingerenza di forze oscure che influenzano le scelte del governo. Infine, l'atto America affronta la globalizzazione e le sue implicazioni sul destino dei singoli e delle nazioni, rivelando la continua lotta tra libertà e oppressione.

Ogni monologo è accompagnato da una canzone originale che amplifica il messaggio dell'atto, in un crescendo emotivo che unisce musica, teatro e immagini. La scenografia minimalista e l’utilizzo delle proiezioni cinematografiche creano un’atmosfera intensa e coinvolgente, mentre il tono satirico e sfrontato dello spettacolo invita il pubblico a riflettere sulle realtà nascoste dietro le quinte della storia.

storiaOscena non è solo un’opera teatrale, ma una denuncia contro le ingiustizie, una chiamata all’azione, un invito a non rimanere indifferenti di fronte alla corruzione e alla sofferenza. L’opera vuole essere un grido di speranza, portando alla luce verità scomode e spingendo il pubblico a interrogarsi sul proprio ruolo nel cambiamento.

Per realizzare storiaOscena, abbiamo bisogno del tuo supporto. Ogni contributo ci permetterà di portare questa potente opera nelle piazze e nei teatri, sensibilizzando il pubblico e dando voce a chi lotta per un mondo più giusto. Unisciti a noi in questa battaglia artistica e sociale: con il tuo aiuto, storiaOscena potrà diventare realtà.

Sostieni storiaOscena e fai parte del cambiamento!

Commenti (0)

Per commentare devi fare

    Questo progetto ha segnalato obiettivi di sviluppo sostenibile

    Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) costituiscono una serie di 17 obiettivi concordati dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.

    4. Istruzione di qualità

    Istruzione di qualità: garantire a tutti un'istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità.

    10. Ridurre le disuguaglianze

    Ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi;

    16. Pace, giustizia e istituzioni forti

    Pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile.